The marine colonies, icons of a bygone era, represent a challenge for contemporary urban regeneration.  The aim of the following thesis is to propose, through a careful analysis, an approach to the requalification of these places, which combines the enhancement of the historical-architectural heritage with the creation of livable and functional spaces for society. This will constitute an easily reproducible model that over the years can also be applied in other similar situations in the rest of Italy. Analysing several case studies, the most interesting and successful ones, of Marine Colonies and Social Housing from Italy and not, we have arrived at a preliminary definition of project. Taking as a place of interest the Turin Colony in Marina di Massa, on the northernmost stretch of coast in Tuscany, a project has been outlined that transforms an abandoned building into a centre of attraction for the community, combining housing, cultural and social needs. The area in which currently stands the Colonia Torino, is in poor condition and in evident state of degradation, but it is actually a very good area: it is bathed by the sea and is surrounded by services for the community such as: a hotel school (the G. Minuto institute), a rehabilitation centre (Don Carlo Gnocchi Foundation), many different types of accommodation and commercial services.

Le colonie marine, icone di un’epoca passata, rappresentano una sfida per la rigenerazione urbana contemporanea. L’obbiettivo della seguente tesi è quello di proporre, attraverso un’attenta analisi, un approccio per la riqualifica di questi luoghi, che combina la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico con la realizzazione di spazi vivibili e funzionali per la società. Questo potrà costituire un modello facilmente riproducibile e che nel tempo potrà essere applicato anche in altre situazioni simili del resto d'Italia. Analizzando diversi casi studio, i più interessanti e meglio riusciti, di colonie marine e social housing provenienti dall’Italia e non, si è arriviti a una definizione preliminare di progetto. Prendendo come riferimento la Colonia Torino a Marina di Massa, situata nel tratto di costa più a nord della Toscana, il progetto punta a trasformare questo edificio dismesso in un nuovo polo di riferimento per la comunità, integrando funzioni abitative, culturali e sociali. L’area nella quale attualmente sorge, in pessime condizioni e in evidente stato di degrado, la Colonia Torino, è un ottima zona bagnata dalle rive del mare e circondata da servizi per la comunità quali: una scuola superiore alberghiera (l’istituto G. Minuto), un centro di riabilitazione (Fondazione Don Carlo Gnocchi), molte strutture ricettive di diverso tipo e servizi commerciali.

Da Colonia Marina a Social Housing : nuove prospettive per la Colonia Torino a Marina di Massa

Bongi Oligeri, Asia
2023/2024

Abstract

The marine colonies, icons of a bygone era, represent a challenge for contemporary urban regeneration.  The aim of the following thesis is to propose, through a careful analysis, an approach to the requalification of these places, which combines the enhancement of the historical-architectural heritage with the creation of livable and functional spaces for society. This will constitute an easily reproducible model that over the years can also be applied in other similar situations in the rest of Italy. Analysing several case studies, the most interesting and successful ones, of Marine Colonies and Social Housing from Italy and not, we have arrived at a preliminary definition of project. Taking as a place of interest the Turin Colony in Marina di Massa, on the northernmost stretch of coast in Tuscany, a project has been outlined that transforms an abandoned building into a centre of attraction for the community, combining housing, cultural and social needs. The area in which currently stands the Colonia Torino, is in poor condition and in evident state of degradation, but it is actually a very good area: it is bathed by the sea and is surrounded by services for the community such as: a hotel school (the G. Minuto institute), a rehabilitation centre (Don Carlo Gnocchi Foundation), many different types of accommodation and commercial services.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Le colonie marine, icone di un’epoca passata, rappresentano una sfida per la rigenerazione urbana contemporanea. L’obbiettivo della seguente tesi è quello di proporre, attraverso un’attenta analisi, un approccio per la riqualifica di questi luoghi, che combina la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico con la realizzazione di spazi vivibili e funzionali per la società. Questo potrà costituire un modello facilmente riproducibile e che nel tempo potrà essere applicato anche in altre situazioni simili del resto d'Italia. Analizzando diversi casi studio, i più interessanti e meglio riusciti, di colonie marine e social housing provenienti dall’Italia e non, si è arriviti a una definizione preliminare di progetto. Prendendo come riferimento la Colonia Torino a Marina di Massa, situata nel tratto di costa più a nord della Toscana, il progetto punta a trasformare questo edificio dismesso in un nuovo polo di riferimento per la comunità, integrando funzioni abitative, culturali e sociali. L’area nella quale attualmente sorge, in pessime condizioni e in evidente stato di degrado, la Colonia Torino, è un ottima zona bagnata dalle rive del mare e circondata da servizi per la comunità quali: una scuola superiore alberghiera (l’istituto G. Minuto), un centro di riabilitazione (Fondazione Don Carlo Gnocchi), molte strutture ricettive di diverso tipo e servizi commerciali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Bongi Oligeri.pdf

non accessibile

Descrizione: Una proposta di housing sociale per la Colonia Torino a Marina di Massa.
Dimensione 126.3 MB
Formato Adobe PDF
126.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234458