As Milan's railway system serves as the city's transportation backbone, it connects multiple key areas but also causes fragmentation, leaving certain districts disconnected and lacking effective links. Additionally, a significant amount of green space near the railway remains underutilized, with its potential value overlooked. These areas neither adequately serve nearby communities nor integrate into the city's ecological network, further contributing to regional development imbalances. Against this backdrop, optimizing the spaces around Milan's railway network and improving regional connectivity are pressing issues that need immediate attention.

Poiché il sistema ferroviario di Milano rappresenta la spina dorsale dei trasporti della città, collega diverse aree chiave ma allo stesso tempo causa frammentazione, lasciando alcuni quartieri disconnessi e privi di collegamenti efficaci. Inoltre, una quantità significativa di spazi verdi vicino alla ferrovia rimane inutilizzata, con il suo potenziale spesso trascurato. Queste aree non servono adeguatamente le comunità circostanti né si integrano nella rete ecologica della città, contribuendo ulteriormente agli squilibri nello sviluppo regionale. In questo contesto, ottimizzare gli spazi intorno alla rete ferroviaria di Milano e migliorare la connettività regionale sono questioni urgenti che richiedono un'attenzione immediata.

Overcoming parallel divides : linking dimensions across the San Cristoforo-Porta Genova railway and canal

Liang, Yu;LI, JINGSI
2024/2025

Abstract

As Milan's railway system serves as the city's transportation backbone, it connects multiple key areas but also causes fragmentation, leaving certain districts disconnected and lacking effective links. Additionally, a significant amount of green space near the railway remains underutilized, with its potential value overlooked. These areas neither adequately serve nearby communities nor integrate into the city's ecological network, further contributing to regional development imbalances. Against this backdrop, optimizing the spaces around Milan's railway network and improving regional connectivity are pressing issues that need immediate attention.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Poiché il sistema ferroviario di Milano rappresenta la spina dorsale dei trasporti della città, collega diverse aree chiave ma allo stesso tempo causa frammentazione, lasciando alcuni quartieri disconnessi e privi di collegamenti efficaci. Inoltre, una quantità significativa di spazi verdi vicino alla ferrovia rimane inutilizzata, con il suo potenziale spesso trascurato. Queste aree non servono adeguatamente le comunità circostanti né si integrano nella rete ecologica della città, contribuendo ulteriormente agli squilibri nello sviluppo regionale. In questo contesto, ottimizzare gli spazi intorno alla rete ferroviaria di Milano e migliorare la connettività regionale sono questioni urgenti che richiedono un'attenzione immediata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Li_Liang_Booklet_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 73.19 MB
Formato Adobe PDF
73.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Li_Liang_Layout_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Layout
Dimensione 47.77 MB
Formato Adobe PDF
47.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234667