This thesis analyzes the critical role of governance in the decarbonization of the supply chain, a topic of primary importance in the current context, where companies face increasingly stringent regulations and growing market expectations for sustainability. The transition to a low-carbon economy requires businesses to adopt structured governance models capable of integrating emission reduction strategies with operational efficiency and financial performance. The study explores the influence of governance models on the implementation of decarbonization strategies within complex supply chains. While existing literature acknowledges the importance of regulatory compliance, supplier engagement, and sustainability-driven financial incentives, significant gaps remain regarding empirical evidence on the effectiveness of these mechanisms. Current governance models, whether hierarchical, collaborative, or market-based, often fail to bridge the gap between corporate sustainability commitments and their practical implementation. To address these gaps, the research adopts a qualitative approach, based on semi-structured interviews with supply chain and sustainability experts from large Italian corporations. The findings contribute to both academia and industry by providing empirical validation of governance models applied to supply chain decarbonization. From an academic perspective, the study advances theoretical understanding of governance frameworks and their impact on emissions reduction. From a practical standpoint, it offers concrete insights into optimizing supplier collaboration, leveraging financial incentives, and integrating data-driven decision-making tools into corporate sustainability strategies. Ultimately, this research highlights the indispensable role of governance as a strategic pillar for the development of sustainable and resilient supply chains.

Questa tesi analizza il ruolo determinante della governance nel processo di decarbonizzazione della supply chain, un tema di primaria importanza nel contesto attuale, in cui le imprese si confrontano con un crescente inasprimento delle normative e con aspettative di mercato sempre più orientate alla sostenibilità. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio impone alle aziende l’adozione di modelli di governance strutturati, capaci di integrare strategie di riduzione delle emissioni con l’efficienza operativa e le performance finanziarie. Lo studio approfondisce l’influenza dei modelli di governance sull’implementazione delle strategie di decarbonizzazione all’interno di supply chain complesse. Sebbene la letteratura esistente riconosca l’importanza della conformità normativa, del coinvolgimento dei fornitori e degli incentivi finanziari orientati alla sostenibilità, permangono lacune significative in merito all’evidenza empirica sull’efficacia di tali meccanismi. Gli attuali modelli di governance, siano hierarchical, collaborative, o market-based model, spesso non riescono a colmare il divario tra gli impegni di sostenibilità assunti dalle imprese e la loro effettiva implementazione operativa. Per colmare queste lacune, la ricerca adotta un approccio qualitativo, basato su interviste semi-strutturate condotte con esperti di supply chain e sostenibilità di grandi imprese italiane. I risultati contribuiscono sia all’ambito accademico sia a quello industriale, offrendo una validazione empirica dei modelli di governance applicati alla decarbonizzazione della supply chain. Sul piano accademico, lo studio fornisce un avanzamento nella comprensione teorica dei modelli di governance e del loro impatto sulla riduzione delle emissioni. Sul piano pratico, esso offre indicazioni concrete per l’ottimizzazione della collaborazione con i fornitori, l’utilizzo di incentivi finanziari e l’integrazione di strumenti decisionali basati sui dati all’interno delle strategie di sostenibilità aziendale. In ultima analisi, questa ricerca evidenzia il ruolo imprescindibile della governance quale pilastro strategico per la realizzazione di supply chain sostenibili e resilienti.

The critical role of governance in decarbonizing the supply chain

Cipparrone, Francesco
2023/2024

Abstract

This thesis analyzes the critical role of governance in the decarbonization of the supply chain, a topic of primary importance in the current context, where companies face increasingly stringent regulations and growing market expectations for sustainability. The transition to a low-carbon economy requires businesses to adopt structured governance models capable of integrating emission reduction strategies with operational efficiency and financial performance. The study explores the influence of governance models on the implementation of decarbonization strategies within complex supply chains. While existing literature acknowledges the importance of regulatory compliance, supplier engagement, and sustainability-driven financial incentives, significant gaps remain regarding empirical evidence on the effectiveness of these mechanisms. Current governance models, whether hierarchical, collaborative, or market-based, often fail to bridge the gap between corporate sustainability commitments and their practical implementation. To address these gaps, the research adopts a qualitative approach, based on semi-structured interviews with supply chain and sustainability experts from large Italian corporations. The findings contribute to both academia and industry by providing empirical validation of governance models applied to supply chain decarbonization. From an academic perspective, the study advances theoretical understanding of governance frameworks and their impact on emissions reduction. From a practical standpoint, it offers concrete insights into optimizing supplier collaboration, leveraging financial incentives, and integrating data-driven decision-making tools into corporate sustainability strategies. Ultimately, this research highlights the indispensable role of governance as a strategic pillar for the development of sustainable and resilient supply chains.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi analizza il ruolo determinante della governance nel processo di decarbonizzazione della supply chain, un tema di primaria importanza nel contesto attuale, in cui le imprese si confrontano con un crescente inasprimento delle normative e con aspettative di mercato sempre più orientate alla sostenibilità. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio impone alle aziende l’adozione di modelli di governance strutturati, capaci di integrare strategie di riduzione delle emissioni con l’efficienza operativa e le performance finanziarie. Lo studio approfondisce l’influenza dei modelli di governance sull’implementazione delle strategie di decarbonizzazione all’interno di supply chain complesse. Sebbene la letteratura esistente riconosca l’importanza della conformità normativa, del coinvolgimento dei fornitori e degli incentivi finanziari orientati alla sostenibilità, permangono lacune significative in merito all’evidenza empirica sull’efficacia di tali meccanismi. Gli attuali modelli di governance, siano hierarchical, collaborative, o market-based model, spesso non riescono a colmare il divario tra gli impegni di sostenibilità assunti dalle imprese e la loro effettiva implementazione operativa. Per colmare queste lacune, la ricerca adotta un approccio qualitativo, basato su interviste semi-strutturate condotte con esperti di supply chain e sostenibilità di grandi imprese italiane. I risultati contribuiscono sia all’ambito accademico sia a quello industriale, offrendo una validazione empirica dei modelli di governance applicati alla decarbonizzazione della supply chain. Sul piano accademico, lo studio fornisce un avanzamento nella comprensione teorica dei modelli di governance e del loro impatto sulla riduzione delle emissioni. Sul piano pratico, esso offre indicazioni concrete per l’ottimizzazione della collaborazione con i fornitori, l’utilizzo di incentivi finanziari e l’integrazione di strumenti decisionali basati sui dati all’interno delle strategie di sostenibilità aziendale. In ultima analisi, questa ricerca evidenzia il ruolo imprescindibile della governance quale pilastro strategico per la realizzazione di supply chain sostenibili e resilienti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Cipparrone_Tesi.pdf

non accessibile

Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Cipparrone_Executive Summary.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 10/03/2026

Dimensione 867.43 kB
Formato Adobe PDF
867.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234674