This dissertation analyses the role of regulatory uncertainty, restrictiveness and their interaction on the likelihood of market entry in the context of nascent industries Specifically, it examines how the regulatory environment a firm’s face prior to commercialization influences market entry in the US commercial industry. The empirical context integrates two dimensions of regulation: federal-level regulatory uncertainty and state-level regulatory restrictiveness. The study employs a panel dataset consisting of 1,238 U.S. firms who invested in the commercial drone technology and utilizes a Random-effects Complementary Log-Log and an Average Marginal Effect (AME) approach to test the hypothesis. Results indicate that high perceived regulatory uncertainty fosters commercialization by leveraging firms to adopt strategic flexibility and proactivity in response to the challenges posed by the environment. Conversely, restrictiveness acting as a barrier, reduces the likelihood of market entry by increasing cost of compliance and limiting innovation and experimentation. The interaction between these factors reveals that, when the environment is highly uncertain, excessive restrictiveness weakens the positive effect of uncertainty on commercialization. While the study is limited to a single industry and national context, its insights provide a novel perspective on firm entry dynamics in nascent industries. Finally, policymakers should aim to create regulatory environments that provide sufficient space for firms to allow necessary flexibility for their technological advancements, thus calibrating the need of all the actors in the industry.

Questa tesi di laurea magistrale analizza il ruolo dell'incertezza normativa, delle restrizioni e della loro interazione sulla probabilità di ingresso delle imprese sul mercato. In particolare, esamina come l'ambiente normativo successivo all’investimento tecnologico influenzi la commercializzazione nell’industria dei droni commerciali degli Stati Uniti. Il contesto empirico integra due dimensioni della regolamentazione: l'incertezza normativa a livello federale e la restrittività a livello statale. Lo studio utilizza un panel di dati che copre 1.238 imprese statunitensi che hanno investito nella tecnologia e utilizza un modello Random-effects Complementary Log-Log e un approccio Average Marginal Effect (AME) per testare l'ipotesi. I risultati indicano che un'elevata incertezza normativa favorisce la commercializzazione, spingendo le imprese a mostrare flessibilità strategica e proattività in risposta alle sfide poste dall'ambiente. Al contrario, la restrittività, agendo come una barriera, riduce la probabilità di ingresso nel mercato aumentando i costi di conformità e limitando l'innovazione e la sperimentazione. L'interazione tra queste due dimensioni rivela che, quando l'ambiente è altamente incerto, un'eccessiva restrittività indebolisce l'effetto positivo dell'incertezza sulla commercializzazione. Sebbene lo studio sia limitato a un singolo settore e contesto nazionale, le sue intuizioni forniscono una prospettiva inedita sulle dinamiche di ingresso delle imprese nei settori nascenti. I policymakers dovrebbero creare ambienti normativi che offrano alle imprese uno spazio di manovra sufficiente per consentire la flessibilità operativa necessaria, calibrando così le esigenze di tutti gli attori dell’industria.

Regulatory environment and market entry decision in nascent industries: evidence from the U.S. commercial drone industry

Zilioli, Michela
2023/2024

Abstract

This dissertation analyses the role of regulatory uncertainty, restrictiveness and their interaction on the likelihood of market entry in the context of nascent industries Specifically, it examines how the regulatory environment a firm’s face prior to commercialization influences market entry in the US commercial industry. The empirical context integrates two dimensions of regulation: federal-level regulatory uncertainty and state-level regulatory restrictiveness. The study employs a panel dataset consisting of 1,238 U.S. firms who invested in the commercial drone technology and utilizes a Random-effects Complementary Log-Log and an Average Marginal Effect (AME) approach to test the hypothesis. Results indicate that high perceived regulatory uncertainty fosters commercialization by leveraging firms to adopt strategic flexibility and proactivity in response to the challenges posed by the environment. Conversely, restrictiveness acting as a barrier, reduces the likelihood of market entry by increasing cost of compliance and limiting innovation and experimentation. The interaction between these factors reveals that, when the environment is highly uncertain, excessive restrictiveness weakens the positive effect of uncertainty on commercialization. While the study is limited to a single industry and national context, its insights provide a novel perspective on firm entry dynamics in nascent industries. Finally, policymakers should aim to create regulatory environments that provide sufficient space for firms to allow necessary flexibility for their technological advancements, thus calibrating the need of all the actors in the industry.
BUSICCHIA, FABIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi di laurea magistrale analizza il ruolo dell'incertezza normativa, delle restrizioni e della loro interazione sulla probabilità di ingresso delle imprese sul mercato. In particolare, esamina come l'ambiente normativo successivo all’investimento tecnologico influenzi la commercializzazione nell’industria dei droni commerciali degli Stati Uniti. Il contesto empirico integra due dimensioni della regolamentazione: l'incertezza normativa a livello federale e la restrittività a livello statale. Lo studio utilizza un panel di dati che copre 1.238 imprese statunitensi che hanno investito nella tecnologia e utilizza un modello Random-effects Complementary Log-Log e un approccio Average Marginal Effect (AME) per testare l'ipotesi. I risultati indicano che un'elevata incertezza normativa favorisce la commercializzazione, spingendo le imprese a mostrare flessibilità strategica e proattività in risposta alle sfide poste dall'ambiente. Al contrario, la restrittività, agendo come una barriera, riduce la probabilità di ingresso nel mercato aumentando i costi di conformità e limitando l'innovazione e la sperimentazione. L'interazione tra queste due dimensioni rivela che, quando l'ambiente è altamente incerto, un'eccessiva restrittività indebolisce l'effetto positivo dell'incertezza sulla commercializzazione. Sebbene lo studio sia limitato a un singolo settore e contesto nazionale, le sue intuizioni forniscono una prospettiva inedita sulle dinamiche di ingresso delle imprese nei settori nascenti. I policymakers dovrebbero creare ambienti normativi che offrano alle imprese uno spazio di manovra sufficiente per consentire la flessibilità operativa necessaria, calibrando così le esigenze di tutti gli attori dell’industria.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Zilioli_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/03/2026

Descrizione: Master Thesis Zilioli Michela
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Zilioli_Executive Summary.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/03/2026

Descrizione: Executive Summary Zilioli Michela
Dimensione 885.06 kB
Formato Adobe PDF
885.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234713