In this thesis, Morocco will be examined in view of the 2030 FIFA World Cup. This World Cup will be held in three different countries: Spain, Morocco, and Portugal. Specifically, in Morocco, the matches will be played in six stadiums located in the cities of Casablanca, Fes, Rabat, Marrakesh, Agadir, and Tangier. This event represents an important opportunity for growth and development for Morocco, a country already engaged in future challenges. The main objective of this thesis is to describe the current situation in Morocco and the challenges it faces in two specific areas. The first area concerns achieving 52% of energy production from renewable sources by 2030. This ambitious goal reflects Morocco's commitment to energy transition and carbon emission reduction. The second area concerns the challenges for increasingly sustainable mobility. In this context, it will be examined how Morocco is working to develop environmentally sustainable mobility through the use of eco-friendly means of transport and the promotion of green infrastructure. This thesis can be used as a basis for further studies on transportation during the 2030 FIFA World Cup, with particular attention to the connections between the various host cities. The proposed solutions to ensure efficient and sustainable mobility during the event will be analyzed, thus contributing to a positive and lasting legacy for the country. Additionally, the potential economic, social, and environmental impacts that organizing such a large-scale event can have on Morocco will be examined, providing a comprehensive view of future opportunities and challenges.
In questa tesi si esaminerà il Marocco in vista dei Mondiali di calcio del 2030. Questi Mondiali si svolgeranno in tre differenti stati: Spagna, Marocco e Portogallo. In particolare, in Marocco, le partite si disputeranno in sei stadi situati nelle città di Casablanca, Fes, Rabat, Marrakesh, Agadir e Tangeri. Questo evento rappresenta un'importante occasione di crescita e sviluppo per il Marocco, un paese già impegnato nelle sfide del futuro. L'obiettivo principale di questa tesi è descrivere la situazione attuale del Marocco e le sfide che lo attendono in due ambiti specifici. Il primo ambito riguarda il raggiungimento del 52% della produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2030. Questo obiettivo ambizioso riflette l'impegno del Marocco nella transizione energetica e nella riduzione delle emissioni di carbonio. Il secondo ambito riguarda le sfide per una mobilità sempre più sostenibile. In questo contesto, si esaminerà come il Marocco stia lavorando per sviluppare una mobilità che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, attraverso l'uso di mezzi di trasporto ecologici e la promozione di infrastrutture verdi. Questa tesi può essere utilizzata come base per approfondimenti sugli spostamenti in occasione dei Mondiali di calcio del 2030, con particolare attenzione ai collegamenti tra le varie città ospitanti. Si analizzeranno le soluzioni proposte per garantire una mobilità efficiente e sostenibile durante l'evento, contribuendo così a un'eredità positiva e duratura per il paese. Inoltre, verranno esaminati i potenziali impatti economici, sociali e ambientali che l'organizzazione di un evento di tale portata può avere sul Marocco, fornendo una visione completa delle opportunità e delle sfide future.
Towards the 2030 FIFA World Cup in Morocco: analysis of energy infrastructures and transport systems for a sustainable event
Chanchoul, Yassine
2023/2024
Abstract
In this thesis, Morocco will be examined in view of the 2030 FIFA World Cup. This World Cup will be held in three different countries: Spain, Morocco, and Portugal. Specifically, in Morocco, the matches will be played in six stadiums located in the cities of Casablanca, Fes, Rabat, Marrakesh, Agadir, and Tangier. This event represents an important opportunity for growth and development for Morocco, a country already engaged in future challenges. The main objective of this thesis is to describe the current situation in Morocco and the challenges it faces in two specific areas. The first area concerns achieving 52% of energy production from renewable sources by 2030. This ambitious goal reflects Morocco's commitment to energy transition and carbon emission reduction. The second area concerns the challenges for increasingly sustainable mobility. In this context, it will be examined how Morocco is working to develop environmentally sustainable mobility through the use of eco-friendly means of transport and the promotion of green infrastructure. This thesis can be used as a basis for further studies on transportation during the 2030 FIFA World Cup, with particular attention to the connections between the various host cities. The proposed solutions to ensure efficient and sustainable mobility during the event will be analyzed, thus contributing to a positive and lasting legacy for the country. Additionally, the potential economic, social, and environmental impacts that organizing such a large-scale event can have on Morocco will be examined, providing a comprehensive view of future opportunities and challenges.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025_04_Chanchoul.pdf
non accessibile
Descrizione: Questa tesi esamina il Marocco in vista dei Mondiali di calcio del 2030, che si svolgeranno in Spagna, Marocco e Portogallo. In Marocco, le partite si terranno in sei stadi situati a Casablanca, Fes, Rabat, Marrakesh, Agadir e Tangeri. L'evento rappresenta un'importante occasione di crescita e sviluppo per il paese. La tesi si concentra su due ambiti principali: il raggiungimento del 52% della produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2030 e la promozione di una mobilità sostenibile. Esplora gli sforzi del Marocco nella transizione energetica, riduzione delle emissioni di carbonio, trasporti ecologici e infrastrutture verdi. Inoltre, analizza le soluzioni proposte per garantire una mobilità efficiente e sostenibile durante i Mondiali, insieme ai potenziali impatti economici, sociali e ambientali dell'organizzazione di un evento di tale portata.
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/234752