The Eurasian steppe stretches approximately 8,000 kilometers across the continent, encompassing regions from Romania and Siberia to Mongolia and the western edges of Manchuria. This study focuses on cities within the Mongolian-Manchurian steppe, examining their developmental challenges and renewal strategies in the context of modernization. Cities in Mongolian cultural regions possess unique cultural backgrounds and landscapes. However, rapid modernization has weakened their distinctive characteristics, leading to severe homogenization and the neglect of historical heritage. To prevent the erosion of urban identity, this study explores the role of identity in the renewal of steppe cities, establishing it as a fundamental pillar for urban regeneration strategies. To verify whether urban identity can serve as a foundation for renewal, this study selects Duolun as a representative case. It first analyzes whether the city’s challenges align with the conclusions of prior conceptual research. Based on the key identity traits identified in previous studies, the research then formulates a systematic and sustainable urban renewal strategy. The study of Duolun not only responds to its own renewal needs but also serves as an exploration of renewal methodologies for steppe cities. Ultimately, this research aims to provide strategic support for the ongoing urban renewal tasks of Mongolian cultural region cities and assess the applicability of this approach to similar cities across the region.

La steppa eurasiatica si estende per circa 8.000 chilometri attraverso il continente, coprendo regioni che vanno dalla Romania e dalla Siberia fino alla Mongolia e ai confini occidentali della Manciuria. Questo studio si concentra sulle città della steppa mongolo-manciuriana, analizzandone le sfide di sviluppo e le strategie di rinnovamento nel contesto della modernizzazione. Le città delle regioni culturali mongole possiedono un’identità culturale e paesaggistica unica. Tuttavia, la rapida modernizzazione ha indebolito queste caratteristiche distintive, portando a una grave omogeneizzazione e alla trascuratezza del patrimonio storico. Per evitare la perdita dell’identità urbana, questo studio esplora il ruolo dell’identità nel rinnovamento delle città della steppa, stabilendola come pilastro fondamentale delle strategie di rigenerazione urbana. Per verificare se l’identità urbana possa fungere da base per il rinnovamento, questo studio sceglie Duolun come caso rappresentativo. In primo luogo, analizza se le problematiche della città corrispondano alle conclusioni delle ricerche concettuali precedenti. Sulla base dei tratti identitari chiave individuati negli studi precedenti, la ricerca elabora poi una strategia di rinnovamento urbano sistematica e sostenibile. Lo studio di Duolun non solo risponde alle sue necessità di rinnovamento, ma rappresenta anche un’esplorazione delle metodologie di rigenerazione per le città della steppa. Infine, questa ricerca mira a fornire supporto strategico per le attuali sfide di rinnovamento urbano delle città della regione culturale mongola e a valutare l’applicabilità di questo approccio ad altre città simili nella regione.

Tracing memory : urban identity and renewal strategies for sustainable regeneration in Mongolian Steppe Cities

Ding, Chen
2023/2024

Abstract

The Eurasian steppe stretches approximately 8,000 kilometers across the continent, encompassing regions from Romania and Siberia to Mongolia and the western edges of Manchuria. This study focuses on cities within the Mongolian-Manchurian steppe, examining their developmental challenges and renewal strategies in the context of modernization. Cities in Mongolian cultural regions possess unique cultural backgrounds and landscapes. However, rapid modernization has weakened their distinctive characteristics, leading to severe homogenization and the neglect of historical heritage. To prevent the erosion of urban identity, this study explores the role of identity in the renewal of steppe cities, establishing it as a fundamental pillar for urban regeneration strategies. To verify whether urban identity can serve as a foundation for renewal, this study selects Duolun as a representative case. It first analyzes whether the city’s challenges align with the conclusions of prior conceptual research. Based on the key identity traits identified in previous studies, the research then formulates a systematic and sustainable urban renewal strategy. The study of Duolun not only responds to its own renewal needs but also serves as an exploration of renewal methodologies for steppe cities. Ultimately, this research aims to provide strategic support for the ongoing urban renewal tasks of Mongolian cultural region cities and assess the applicability of this approach to similar cities across the region.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2023/2024
La steppa eurasiatica si estende per circa 8.000 chilometri attraverso il continente, coprendo regioni che vanno dalla Romania e dalla Siberia fino alla Mongolia e ai confini occidentali della Manciuria. Questo studio si concentra sulle città della steppa mongolo-manciuriana, analizzandone le sfide di sviluppo e le strategie di rinnovamento nel contesto della modernizzazione. Le città delle regioni culturali mongole possiedono un’identità culturale e paesaggistica unica. Tuttavia, la rapida modernizzazione ha indebolito queste caratteristiche distintive, portando a una grave omogeneizzazione e alla trascuratezza del patrimonio storico. Per evitare la perdita dell’identità urbana, questo studio esplora il ruolo dell’identità nel rinnovamento delle città della steppa, stabilendola come pilastro fondamentale delle strategie di rigenerazione urbana. Per verificare se l’identità urbana possa fungere da base per il rinnovamento, questo studio sceglie Duolun come caso rappresentativo. In primo luogo, analizza se le problematiche della città corrispondano alle conclusioni delle ricerche concettuali precedenti. Sulla base dei tratti identitari chiave individuati negli studi precedenti, la ricerca elabora poi una strategia di rinnovamento urbano sistematica e sostenibile. Lo studio di Duolun non solo risponde alle sue necessità di rinnovamento, ma rappresenta anche un’esplorazione delle metodologie di rigenerazione per le città della steppa. Infine, questa ricerca mira a fornire supporto strategico per le attuali sfide di rinnovamento urbano delle città della regione culturale mongola e a valutare l’applicabilità di questo approccio ad altre città simili nella regione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Ding_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 134.9 MB
Formato Adobe PDF
134.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Ding_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 171.03 MB
Formato Adobe PDF
171.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234761