"Transparent Dimension" was conceived to promote mental health. "Dimension" refers to the "inner dimension," representing the most intimate aspect of a person—the emotional and psychological world of an individual. It metaphorically embodies a private, domestic, and informal space where people can express themselves and open up freely. Transparency, on the other hand, permeates both the architecture, light and ephemeral, and the way mental health is dis-cussed: an open, clear, and unfiltered dialogue aimed at breaking down the walls of social stigma. This intervention takes place in urban voids, interstitial areas to be reclaimed and revitalized. The architectural parasite, by grafting onto existing structures, becomes a disruptive element, an alteration that not only highlights the problem but also stimulates social transformation. Priority is given to a fundamental need: to inform, raise awareness, and ensure a fair and equal access to services that promote psychological well-being, often neglected and undervalued.

“Dimensione trasparente” nasce con l’obiettivo di promuovere la salute mentale. Dimensione fa riferimento alla sua accezione di “dimensione interiore”, ovvero la sfera più intima di una persona, mondo emozionale e psicologico di un individuo. Vuole rappresentare metaforicamente un luogo intimo, domestico e informale, in cui le persone possono esprimersi e aprirsi liberamente. La trasparenza invece, permea sia l’architettura– leggera ed effimera – sia l’approccio al dialogo sulla salute mentale: aperto, chiaro e privo di filtri, volto ad abbattere i muri dello stigma sociale. Questo intervento si radica in vuoti urbani, spazi interstiziali da conquistare e dare nuova vita: il parassita architettonico innestandosi sulle preesistenze, si fa elemento di disturbo, un’alterazione che non solo denuncia il problema, ma stimola una trasformazione sociale. L’accento è posto su una necessità fondamentale: informare, sensibilizzare e garantire un accesso più equo ai servizi che favoriscono il benessere psicologico, spesso trascurato e sottovalutato.

Dimensione trasparente : dove il dialogo scioglie gli intrecci del pensiero: soluzione progettuale parassitaria per la promozione della salute e del benessere mentale

Marelli, Eleonora
2023/2024

Abstract

"Transparent Dimension" was conceived to promote mental health. "Dimension" refers to the "inner dimension," representing the most intimate aspect of a person—the emotional and psychological world of an individual. It metaphorically embodies a private, domestic, and informal space where people can express themselves and open up freely. Transparency, on the other hand, permeates both the architecture, light and ephemeral, and the way mental health is dis-cussed: an open, clear, and unfiltered dialogue aimed at breaking down the walls of social stigma. This intervention takes place in urban voids, interstitial areas to be reclaimed and revitalized. The architectural parasite, by grafting onto existing structures, becomes a disruptive element, an alteration that not only highlights the problem but also stimulates social transformation. Priority is given to a fundamental need: to inform, raise awareness, and ensure a fair and equal access to services that promote psychological well-being, often neglected and undervalued.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
“Dimensione trasparente” nasce con l’obiettivo di promuovere la salute mentale. Dimensione fa riferimento alla sua accezione di “dimensione interiore”, ovvero la sfera più intima di una persona, mondo emozionale e psicologico di un individuo. Vuole rappresentare metaforicamente un luogo intimo, domestico e informale, in cui le persone possono esprimersi e aprirsi liberamente. La trasparenza invece, permea sia l’architettura– leggera ed effimera – sia l’approccio al dialogo sulla salute mentale: aperto, chiaro e privo di filtri, volto ad abbattere i muri dello stigma sociale. Questo intervento si radica in vuoti urbani, spazi interstiziali da conquistare e dare nuova vita: il parassita architettonico innestandosi sulle preesistenze, si fa elemento di disturbo, un’alterazione che non solo denuncia il problema, ma stimola una trasformazione sociale. L’accento è posto su una necessità fondamentale: informare, sensibilizzare e garantire un accesso più equo ai servizi che favoriscono il benessere psicologico, spesso trascurato e sottovalutato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Marelli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 42.96 MB
Formato Adobe PDF
42.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234767