The fashion industry’s need to adapt to the demands of its consumers has become increasingly pressing. As a mirror of society, fashion cannot remain detached from it, unlike what often happens with the production of standardized garments that fail to consider the real physical characteristics of the population—or a large portion of it. Moreover, the growing demand for sustainable products with a lower environmental impact inevitably leads to the development of a new production model, capable of meeting consumer needs while remaining competitive for companies and manufacturers. In this context, the rising demand for personalized and customizable products, as well as the search for uniqueness in an industry increasingly characterized by mass standardization, represents the new production standard. The aim of this study is to analyze the functioning of 3D scanning technologies and digital modeling software, as well as their possible applications in the production of custom-made clothing. The ultimate goal is to explore the integration of these technologies into the fashion system, assessing their potential in terms of precision, speed, costs, and adaptability to creativity. This research examines the production process of a custom-made garment, adapted from a pre-existing model, in order to evaluate the technical potential of fashion system digitalization. By employing 3D scanners, digital avatars, and virtual modeling systems, the feasibility of digitizing the made-to-measure design process was tested. The analysis of the advantages and disadvantages, compared to the traditional fashion workflow—particularly in the field of bespoke fashion—enabled the construction of an innovative and sustainable design pipeline, aimed at transforming an industry that has long struggled to evolve.

L’esigenza del mondo moda di adeguarsi alle necessità dei suoi consumatori si è fatta sempre più forte: la moda come specchio della società non può esulare da essa, a differenza di come spesso accade per la produzione di capi in taglia che non tengono in considerazione le reali caratteristiche fisiche della popolazione, o di una grande porzione di essa. Inoltre, la crescente esigenza di prodotti sostenibili, dal minor impatto ambientale, conduce inevitabilmente all’elaborazione di un modello produttivo nuovo, in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori rimanendo competitivo per aziende e produttori. In questo contesto, i prodotti personalizzati e customizzabili, sempre più richiesti, e la ricerca di un’unicità introvabile nella grande omologazione di massa del mondo moda, rappresentano il nuovo standard di produzione. Lo scopo dello studio è analizzare il funzionamento delle tecnologie di scansione 3D e di software per la modellazione digitale e le possibili applicazioni nella produzione di abiti su misura: il fine ultimo è quello di varare le possibilità integrative di queste tecnologie nel sistema moda, esplorandone le potenzialità dal punto di vista di precisione, velocità, costi e adattamento alla creatività. Il seguente studio analizza il processo di produzione di un capo d’abbigliamento su misura, adattato a partire da un modello preesistente, al fine di valutare le potenzialità tecniche della digitalizzazione del sistema moda: attraverso l’utilizzo di scanner 3D, avatar digitali e sistemi di modellazione virtuale è stata testata la potenzialità di una digitalizzazione del processo progettuale made-to-measure. L’analisi di vantaggi e svantaggi, riscontrati rispetto al tradizionale modello operativo della moda, e in particolare della moda su misura, ha permesso di costruire una pipeline progettuale innovativa e sostenibile, per un sistema moda che, da sempre, fatica a mutare.

Innovazione e personalizzazione per la moda 4.0: processi digitali per la produzione di abbigliamento su misura

Mercanti, Federica
2023/2024

Abstract

The fashion industry’s need to adapt to the demands of its consumers has become increasingly pressing. As a mirror of society, fashion cannot remain detached from it, unlike what often happens with the production of standardized garments that fail to consider the real physical characteristics of the population—or a large portion of it. Moreover, the growing demand for sustainable products with a lower environmental impact inevitably leads to the development of a new production model, capable of meeting consumer needs while remaining competitive for companies and manufacturers. In this context, the rising demand for personalized and customizable products, as well as the search for uniqueness in an industry increasingly characterized by mass standardization, represents the new production standard. The aim of this study is to analyze the functioning of 3D scanning technologies and digital modeling software, as well as their possible applications in the production of custom-made clothing. The ultimate goal is to explore the integration of these technologies into the fashion system, assessing their potential in terms of precision, speed, costs, and adaptability to creativity. This research examines the production process of a custom-made garment, adapted from a pre-existing model, in order to evaluate the technical potential of fashion system digitalization. By employing 3D scanners, digital avatars, and virtual modeling systems, the feasibility of digitizing the made-to-measure design process was tested. The analysis of the advantages and disadvantages, compared to the traditional fashion workflow—particularly in the field of bespoke fashion—enabled the construction of an innovative and sustainable design pipeline, aimed at transforming an industry that has long struggled to evolve.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
L’esigenza del mondo moda di adeguarsi alle necessità dei suoi consumatori si è fatta sempre più forte: la moda come specchio della società non può esulare da essa, a differenza di come spesso accade per la produzione di capi in taglia che non tengono in considerazione le reali caratteristiche fisiche della popolazione, o di una grande porzione di essa. Inoltre, la crescente esigenza di prodotti sostenibili, dal minor impatto ambientale, conduce inevitabilmente all’elaborazione di un modello produttivo nuovo, in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori rimanendo competitivo per aziende e produttori. In questo contesto, i prodotti personalizzati e customizzabili, sempre più richiesti, e la ricerca di un’unicità introvabile nella grande omologazione di massa del mondo moda, rappresentano il nuovo standard di produzione. Lo scopo dello studio è analizzare il funzionamento delle tecnologie di scansione 3D e di software per la modellazione digitale e le possibili applicazioni nella produzione di abiti su misura: il fine ultimo è quello di varare le possibilità integrative di queste tecnologie nel sistema moda, esplorandone le potenzialità dal punto di vista di precisione, velocità, costi e adattamento alla creatività. Il seguente studio analizza il processo di produzione di un capo d’abbigliamento su misura, adattato a partire da un modello preesistente, al fine di valutare le potenzialità tecniche della digitalizzazione del sistema moda: attraverso l’utilizzo di scanner 3D, avatar digitali e sistemi di modellazione virtuale è stata testata la potenzialità di una digitalizzazione del processo progettuale made-to-measure. L’analisi di vantaggi e svantaggi, riscontrati rispetto al tradizionale modello operativo della moda, e in particolare della moda su misura, ha permesso di costruire una pipeline progettuale innovativa e sostenibile, per un sistema moda che, da sempre, fatica a mutare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Mercanti.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Mercanti Federica_ file finale impaginato A4
Dimensione 10.28 MB
Formato Adobe PDF
10.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234778