Food safety is a crucial issue that affects consumer confidence, public health, and national economic stability. This thesis investigates the complex relationships between food fraud and scandals, which threaten consumer confidence and the integrity of the world's food supply chain. It also explores the causes, effects, and remedies related to these crises through a thorough examination of case studies, academic publications, and industry reports. It emphasizes how food safety laws have changed over time, and how scandals affect the economy, public health, public opinion, and policy decisions. Using product type and local emphasis as criteria, a review of 40 scholarly studies highlighted common issues including contamination, adulteration, and mislabelling across multiple industries. The review includes case studies on different food products, mainly dairy and meat. The investigation revealed that the horse meat scandal (2013), the Chinese milk scandal (2008), and the Bovine Spongiform Encephalopathy (BSE) crisis were the most significant global food scandals. The findings further showed that these food scandals elicited serious reactions including, (1) Regulatory reactions such as the implementation of strict traceability standards in the EU and the establishment of the Chinese Food and Drug Administration (CFDA), (2) Industry reactions including blockchain technology and advanced food authentication methods to enhance supply chain transparency, and (3) Consumer reactions where consumers are demanding more responsibility and transparency. The results show the critical importance of better traceability networks, co-regulatory platforms, and cutting-edge technologies in increasing the transparency and reliability of the food supply chain, rendering the food supply safer and more sustainable for future generations.

La sicurezza alimentare è una questione cruciale che influisce sulla fiducia dei consumatori, sulla salute pubblica e sulla stabilità economica nazionale. Questa tesi analizza le complesse relazioni tra frodi alimentari e scandali, che minacciano la fiducia dei consumatori e l’integrità delle filiere agroalimentari. Il lavoro esplora inoltre le cause, gli effetti e i rimedi legati a queste crisi attraverso un’analisi approfondita di casi studio, pubblicazioni accademiche e report di settore, evidenziando l’evoluzione delle leggi sulla sicurezza alimentare nel tempo e l’impatto degli scandali sull’economia, sulla salute pubblica, sull’opinione pubblica e sulle decisioni politiche. Utilizzando il tipo di prodotto e l’enfasi locale come criteri, una revisione di 40 articoli accademici ha evidenziato tematiche comuni come la contaminazione, l’adulterazione e l’etichettatura errata in diversi settori. L’analisi include casi studio su vari prodotti alimentari, principalmente latticini e carne. L’indagine ha rivelato che gli scandali alimentari più significativi a livello globale sono stati lo scandalo della carne di cavallo (2013), lo scandalo del latte contaminato in Cina (2008) e la crisi dell’Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE). I risultati mostrano inoltre che questi scandali hanno suscitato reazioni significative, tra cui: (1) Reazioni normative, come l’implementazione di rigorosi standard di tracciabilità nell’UE e l’istituzione della China Food and Drug Administration (CFDA); (2) Reazioni del settore, tra cui l’adozione della tecnologia blockchain e di metodi avanzati di autenticazione alimentare per migliorare la trasparenza della filiera; (3) Reazioni dei consumatori, con una crescente richiesta di maggiore responsabilità e trasparenza. I risultati sottolineano l’importanza critica di reti di tracciabilità più efficienti, piattaforme di co-regolamentazione e tecnologie all’avanguardia per aumentare la trasparenza e l'affidabilità delle filiere alimentari, rendendo il sistema alimentare più sicuro e sostenibile per le generazioni future.

Impact of food scandals on food quality and sustainability practices

ALSAYEGH, BASEL
2024/2025

Abstract

Food safety is a crucial issue that affects consumer confidence, public health, and national economic stability. This thesis investigates the complex relationships between food fraud and scandals, which threaten consumer confidence and the integrity of the world's food supply chain. It also explores the causes, effects, and remedies related to these crises through a thorough examination of case studies, academic publications, and industry reports. It emphasizes how food safety laws have changed over time, and how scandals affect the economy, public health, public opinion, and policy decisions. Using product type and local emphasis as criteria, a review of 40 scholarly studies highlighted common issues including contamination, adulteration, and mislabelling across multiple industries. The review includes case studies on different food products, mainly dairy and meat. The investigation revealed that the horse meat scandal (2013), the Chinese milk scandal (2008), and the Bovine Spongiform Encephalopathy (BSE) crisis were the most significant global food scandals. The findings further showed that these food scandals elicited serious reactions including, (1) Regulatory reactions such as the implementation of strict traceability standards in the EU and the establishment of the Chinese Food and Drug Administration (CFDA), (2) Industry reactions including blockchain technology and advanced food authentication methods to enhance supply chain transparency, and (3) Consumer reactions where consumers are demanding more responsibility and transparency. The results show the critical importance of better traceability networks, co-regulatory platforms, and cutting-edge technologies in increasing the transparency and reliability of the food supply chain, rendering the food supply safer and more sustainable for future generations.
CATELLANI, ELEONORA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
La sicurezza alimentare è una questione cruciale che influisce sulla fiducia dei consumatori, sulla salute pubblica e sulla stabilità economica nazionale. Questa tesi analizza le complesse relazioni tra frodi alimentari e scandali, che minacciano la fiducia dei consumatori e l’integrità delle filiere agroalimentari. Il lavoro esplora inoltre le cause, gli effetti e i rimedi legati a queste crisi attraverso un’analisi approfondita di casi studio, pubblicazioni accademiche e report di settore, evidenziando l’evoluzione delle leggi sulla sicurezza alimentare nel tempo e l’impatto degli scandali sull’economia, sulla salute pubblica, sull’opinione pubblica e sulle decisioni politiche. Utilizzando il tipo di prodotto e l’enfasi locale come criteri, una revisione di 40 articoli accademici ha evidenziato tematiche comuni come la contaminazione, l’adulterazione e l’etichettatura errata in diversi settori. L’analisi include casi studio su vari prodotti alimentari, principalmente latticini e carne. L’indagine ha rivelato che gli scandali alimentari più significativi a livello globale sono stati lo scandalo della carne di cavallo (2013), lo scandalo del latte contaminato in Cina (2008) e la crisi dell’Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE). I risultati mostrano inoltre che questi scandali hanno suscitato reazioni significative, tra cui: (1) Reazioni normative, come l’implementazione di rigorosi standard di tracciabilità nell’UE e l’istituzione della China Food and Drug Administration (CFDA); (2) Reazioni del settore, tra cui l’adozione della tecnologia blockchain e di metodi avanzati di autenticazione alimentare per migliorare la trasparenza della filiera; (3) Reazioni dei consumatori, con una crescente richiesta di maggiore responsabilità e trasparenza. I risultati sottolineano l’importanza critica di reti di tracciabilità più efficienti, piattaforme di co-regolamentazione e tecnologie all’avanguardia per aumentare la trasparenza e l'affidabilità delle filiere alimentari, rendendo il sistema alimentare più sicuro e sostenibile per le generazioni future.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Alsayegh.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234789