The study of empathy and its triggers is an emerging area in natural language processing (NLP), offering vital insights for creating empathetic and emotionally intelligent technologies. This thesis addresses a gap in research by focusing on empathy cause identification — a challenging task aimed at pinpointing the specific triggers prompting empathetic responses in communicative settings. To advance this field, this work introduces a novel dataset annotated specifically for empathy cause identification and explores various models designed to evaluate and demonstrate the dataset's applicability. This research not only contributes to the understanding of empathy in textual communication but also paves the way for the development of AI systems capable of more nuanced and supportive interactions.

Lo studio dell'empatia e dei suoi fattori scatenanti è un'area emergente nel panorama dell' elaborazione del linguaggio naturale (NLP) ed offre degli spunti per creare tecnologie empatiche ed emotivamente intelligenti. Questa tesi vuole colmare delle lacune nella ricerca focalizzandosi sull'identificazione delle cause dell'empatia – un compito complesso atto ad individuare i fattori scatenanti che causano risposte empatiche nella comunicazione. A supporto dello sviluppo in questo settore, questo lavoro introduce un nuovo dataset annotato specificatamente per l'identificazione delle cause di empatia ed esplora i vari modelli progettati per valutare e dimostrare l'applicabilità del dataset stesso. Questa ricerca non solo contribuisce allp studio dell'empatia nella comunicazione testuale ma anche pone le fondamenta per lo sviluppo di sistemi di IA capaci di interazioni più articolate e sensibili.

Empathy cause identification: towards unveiling triggers of empathy in online interactions

BANDERA, CALLIOPE CHLOE
2023/2024

Abstract

The study of empathy and its triggers is an emerging area in natural language processing (NLP), offering vital insights for creating empathetic and emotionally intelligent technologies. This thesis addresses a gap in research by focusing on empathy cause identification — a challenging task aimed at pinpointing the specific triggers prompting empathetic responses in communicative settings. To advance this field, this work introduces a novel dataset annotated specifically for empathy cause identification and explores various models designed to evaluate and demonstrate the dataset's applicability. This research not only contributes to the understanding of empathy in textual communication but also paves the way for the development of AI systems capable of more nuanced and supportive interactions.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Lo studio dell'empatia e dei suoi fattori scatenanti è un'area emergente nel panorama dell' elaborazione del linguaggio naturale (NLP) ed offre degli spunti per creare tecnologie empatiche ed emotivamente intelligenti. Questa tesi vuole colmare delle lacune nella ricerca focalizzandosi sull'identificazione delle cause dell'empatia – un compito complesso atto ad individuare i fattori scatenanti che causano risposte empatiche nella comunicazione. A supporto dello sviluppo in questo settore, questo lavoro introduce un nuovo dataset annotato specificatamente per l'identificazione delle cause di empatia ed esplora i vari modelli progettati per valutare e dimostrare l'applicabilità del dataset stesso. Questa ricerca non solo contribuisce allp studio dell'empatia nella comunicazione testuale ma anche pone le fondamenta per lo sviluppo di sistemi di IA capaci di interazioni più articolate e sensibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Bandera_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 13/03/2026

Descrizione: tesi
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_4_Bandera_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 13/03/2026

Descrizione: executive summary
Dimensione 350.19 kB
Formato Adobe PDF
350.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234793