ABSTRACT In recent years, the concept of inclusivity has gained increasing relevance in the industry. The growing demand for a more diverse representation of bodies has pushed the fashion world to reconsider its aesthetic and communicative models. Despite apparent progress, people still often find themselves excluded from a system that claims to be inclusive when they do not see themselves reflected in the imagery it promotes. As of today, the heightened focus on body representation has not yet translated into a real transformation, making the sense of belonging that this industry should provide feel distant. Consumers are becoming more aware, demanding transparency and consistency, while social media amplifies the debate on diversity. Additionally, new generative technologies, widely used both in industrial production and in private settings, are reshaping perceptions of the body, revolutionizing the creation of images and digital content. The relationship between the body, market, fashion, and technology represents one of the most debated challenges of our time. Understanding whether inclusion is merely a passing trend or a structural phenomenon requires questioning the evolution of cultural and economic dynamics that shape the fashion industry. It is not only about expanding individual expressive possibilities but about redefining a paradigm that embraces and values diversity in all its forms.

ABSTRACT Negli ultimi anni, il concetto di inclusività ha acquisito un ruolo sempre più rilevante per l’industria; infatti, la crescente domanda di una rappresentazione diversificata dei corpi, ha spinto la moda a riconsiderare i propri modelli estetici e comunicativi. Nonostante l’apparente progresso, ancora accade che le persone, non riconoscendosi nell’immaginario proposto, possano sentirsi escluse da un sistema che si dichiara inclusivo. Ad oggi la crescente attenzione alla rappresentazione dei corpi non si traduce effettivamente in una reale trasformazione, rendendo lontano il senso di appartenenza che questa industria dovrebbe garantire. I consumatori sono più consapevoli, chiedono trasparenza e coerenza e in questo scenario i social amplificano il dibattito sulla diversità. Inoltre, le nuove tecnologie generative largamente impiegate nella produzione industriale così come nel privato, stanno contribuendo a ridefinire la percezione del corpo, rivoluzionando la creazione di immagini e contenuti digitali. Il rapporto tra corpo, mercato, moda e tecnologia, rappresenta una delle sfide più dibattute della contemporaneità. Comprendere se l’inclusione sia una tendenza momentanea o un fenomeno strutturale, significa interrogarsi sull’evoluzione delle dinamiche culturali, economiche che permeano la moda, in quanto non si tratta solo di ampliare le possibilità espressive di una persona, ma di ridefinire un paradigma che accolga e valorizzi la diversità in tutte le sue forme.

Il Corpo: l'inclusivita' nel sistema della moda tra dinamiche di mercato e innovazione tecnologica

Volonte', Martina
2023/2024

Abstract

ABSTRACT In recent years, the concept of inclusivity has gained increasing relevance in the industry. The growing demand for a more diverse representation of bodies has pushed the fashion world to reconsider its aesthetic and communicative models. Despite apparent progress, people still often find themselves excluded from a system that claims to be inclusive when they do not see themselves reflected in the imagery it promotes. As of today, the heightened focus on body representation has not yet translated into a real transformation, making the sense of belonging that this industry should provide feel distant. Consumers are becoming more aware, demanding transparency and consistency, while social media amplifies the debate on diversity. Additionally, new generative technologies, widely used both in industrial production and in private settings, are reshaping perceptions of the body, revolutionizing the creation of images and digital content. The relationship between the body, market, fashion, and technology represents one of the most debated challenges of our time. Understanding whether inclusion is merely a passing trend or a structural phenomenon requires questioning the evolution of cultural and economic dynamics that shape the fashion industry. It is not only about expanding individual expressive possibilities but about redefining a paradigm that embraces and values diversity in all its forms.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
ABSTRACT Negli ultimi anni, il concetto di inclusività ha acquisito un ruolo sempre più rilevante per l’industria; infatti, la crescente domanda di una rappresentazione diversificata dei corpi, ha spinto la moda a riconsiderare i propri modelli estetici e comunicativi. Nonostante l’apparente progresso, ancora accade che le persone, non riconoscendosi nell’immaginario proposto, possano sentirsi escluse da un sistema che si dichiara inclusivo. Ad oggi la crescente attenzione alla rappresentazione dei corpi non si traduce effettivamente in una reale trasformazione, rendendo lontano il senso di appartenenza che questa industria dovrebbe garantire. I consumatori sono più consapevoli, chiedono trasparenza e coerenza e in questo scenario i social amplificano il dibattito sulla diversità. Inoltre, le nuove tecnologie generative largamente impiegate nella produzione industriale così come nel privato, stanno contribuendo a ridefinire la percezione del corpo, rivoluzionando la creazione di immagini e contenuti digitali. Il rapporto tra corpo, mercato, moda e tecnologia, rappresenta una delle sfide più dibattute della contemporaneità. Comprendere se l’inclusione sia una tendenza momentanea o un fenomeno strutturale, significa interrogarsi sull’evoluzione delle dinamiche culturali, economiche che permeano la moda, in quanto non si tratta solo di ampliare le possibilità espressive di una persona, ma di ridefinire un paradigma che accolga e valorizzi la diversità in tutte le sue forme.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Volontè.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 41.7 MB
Formato Adobe PDF
41.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234800