The primary goal of the installation is to revitalize how society engages with the natural world and cultural heritage in Al'Ula. Al'Ula is a fascinating and historically rich city located in the northwest of Saudi Arabia, within the Medina Region. Situated within a valley of sandstone mountains and fertile lands, Al'Ula is known for its breathtaking landscapes and archaeological significance. Al'Ula, like much of the Middle East, faces pressing environmental challenges that necessitate urgent sustainable development. Since 1990, rapid population growth, alongside the impacts of climate change, has put significant pressure on the region’s natural resources, biodiversity, and ecosystems. Species such as the Arabian Leopard have experienced severe population declines due to habitat loss, hunting, and wildlife trade. Additionally, pollution, deforestation, and desertification continue to degrade the landscape, further intensifying climate-related issues and threatening both natural and cultural heritage. By applying technology, the museum will offer visitors immersive and interactive experiences that connect the past, present, and future. The installation will emphasize four guiding principles: environment and heritage safeguarding, sustainable development, community engagement, and resilient infrastructure. The Royal Commission for Al'Ula (RCU), in collaboration with UNESCO, has initiated efforts to integrate living heritage into the region’s sustainable development strategies. This partnership focuses on the preservation of Al'Ula’s natural and cultural heritage while promoting community involvement and socioeconomic growth. By ensuring that conservation efforts benefit local communities and foster economic opportunities, RCU and UNESCO are creating a holistic framework that connects heritage preservation with future sustainability. Through these principles, the museum aims to raise awareness of environmental and cultural challenges while promoting sustainable practices. Ultimately, it will inspire collective action toward a sustainable future, in line with the RCU and UNESCO vision for Al'Ula.

L'obiettivo principale dell'installazione è quello di rivitalizzare il modo in cui la società interagisce con il mondo naturale e il patrimonio culturale ad Al'Ula. Al'Ula è una città affascinante e ricca di storia, situata nel nordovest dell'Arabia Saudita, all'interno della regione di Medina. Situata in una valle di montagne di arenaria e terre fertili, Al'Ula è nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua importanza archeologica. Al'Ula, come gran parte del Medio Oriente, affronta sfide ambientali urgenti che richiedono un rapido sviluppo sostenibile. Dal 1990, la rapida crescita della popolazione, insieme agli impatti del cambiamento climatico, ha esercitato una notevole pressione sulle risorse naturali, sulla biodiversità e sugli ecosistemi della regione. Specie come il leopardo arabo hanno subito un drastico declino della popolazione a causa della perdita di habitat, della caccia e del commercio di fauna selvatica. Inoltre, l'inquinamento, la deforestazione e la desertificazione continuano a degradare il paesaggio, aggravando ulteriormente le questioni legate al clima e minacciando sia il patrimonio naturale che quello culturale. Attraverso l'applicazione della tecnologia, il museo offrirà ai visitatori esperienze immersive e interattive che collegano il passato, il presente e il futuro. L'installazione si concentrerà su quattro principi guida: salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio, sviluppo sostenibile, coinvolgimento della comunità e infrastrutture resilienti. La Royal Commission for Al'Ula (RCU), in collaborazione con l'UNESCO, ha avviato sforzi per integrare il patrimonio vivente nelle strategie di sviluppo sostenibile della regione. Questa partnership si concentra sulla preservazione del patrimonio naturale e culturale di Al'Ula, promuovendo al contempo il coinvolgimento della comunità e la crescita socioeconomico. Assicurando che gli sforzi di conservazione beneficino le comunità locali e favoriscano opportunità economiche, la RCU e l'UNESCO stanno creando un quadro olistico che collega la preservazione del patrimonio con la sostenibilità futura. Attraverso questi principi, il museo mira a sensibilizzare le persone sulle sfide ambientali e culturali, promuovendo pratiche sostenibili. Infine, ispirerà un'azione collettiva verso un futuro sostenibile, in linea con la visione della RCU e dell'UNESCO per Al'Ula.

Al'Ula oasis of tomorrow : interactive interiors and immersive experience for community engagement

Abi Saab, Marilyne
2024/2025

Abstract

The primary goal of the installation is to revitalize how society engages with the natural world and cultural heritage in Al'Ula. Al'Ula is a fascinating and historically rich city located in the northwest of Saudi Arabia, within the Medina Region. Situated within a valley of sandstone mountains and fertile lands, Al'Ula is known for its breathtaking landscapes and archaeological significance. Al'Ula, like much of the Middle East, faces pressing environmental challenges that necessitate urgent sustainable development. Since 1990, rapid population growth, alongside the impacts of climate change, has put significant pressure on the region’s natural resources, biodiversity, and ecosystems. Species such as the Arabian Leopard have experienced severe population declines due to habitat loss, hunting, and wildlife trade. Additionally, pollution, deforestation, and desertification continue to degrade the landscape, further intensifying climate-related issues and threatening both natural and cultural heritage. By applying technology, the museum will offer visitors immersive and interactive experiences that connect the past, present, and future. The installation will emphasize four guiding principles: environment and heritage safeguarding, sustainable development, community engagement, and resilient infrastructure. The Royal Commission for Al'Ula (RCU), in collaboration with UNESCO, has initiated efforts to integrate living heritage into the region’s sustainable development strategies. This partnership focuses on the preservation of Al'Ula’s natural and cultural heritage while promoting community involvement and socioeconomic growth. By ensuring that conservation efforts benefit local communities and foster economic opportunities, RCU and UNESCO are creating a holistic framework that connects heritage preservation with future sustainability. Through these principles, the museum aims to raise awareness of environmental and cultural challenges while promoting sustainable practices. Ultimately, it will inspire collective action toward a sustainable future, in line with the RCU and UNESCO vision for Al'Ula.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2024/2025
L'obiettivo principale dell'installazione è quello di rivitalizzare il modo in cui la società interagisce con il mondo naturale e il patrimonio culturale ad Al'Ula. Al'Ula è una città affascinante e ricca di storia, situata nel nordovest dell'Arabia Saudita, all'interno della regione di Medina. Situata in una valle di montagne di arenaria e terre fertili, Al'Ula è nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua importanza archeologica. Al'Ula, come gran parte del Medio Oriente, affronta sfide ambientali urgenti che richiedono un rapido sviluppo sostenibile. Dal 1990, la rapida crescita della popolazione, insieme agli impatti del cambiamento climatico, ha esercitato una notevole pressione sulle risorse naturali, sulla biodiversità e sugli ecosistemi della regione. Specie come il leopardo arabo hanno subito un drastico declino della popolazione a causa della perdita di habitat, della caccia e del commercio di fauna selvatica. Inoltre, l'inquinamento, la deforestazione e la desertificazione continuano a degradare il paesaggio, aggravando ulteriormente le questioni legate al clima e minacciando sia il patrimonio naturale che quello culturale. Attraverso l'applicazione della tecnologia, il museo offrirà ai visitatori esperienze immersive e interattive che collegano il passato, il presente e il futuro. L'installazione si concentrerà su quattro principi guida: salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio, sviluppo sostenibile, coinvolgimento della comunità e infrastrutture resilienti. La Royal Commission for Al'Ula (RCU), in collaborazione con l'UNESCO, ha avviato sforzi per integrare il patrimonio vivente nelle strategie di sviluppo sostenibile della regione. Questa partnership si concentra sulla preservazione del patrimonio naturale e culturale di Al'Ula, promuovendo al contempo il coinvolgimento della comunità e la crescita socioeconomico. Assicurando che gli sforzi di conservazione beneficino le comunità locali e favoriscano opportunità economiche, la RCU e l'UNESCO stanno creando un quadro olistico che collega la preservazione del patrimonio con la sostenibilità futura. Attraverso questi principi, il museo mira a sensibilizzare le persone sulle sfide ambientali e culturali, promuovendo pratiche sostenibili. Infine, ispirerà un'azione collettiva verso un futuro sostenibile, in linea con la visione della RCU e dell'UNESCO per Al'Ula.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025-04-Abi Saab.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 03/03/2026

Descrizione: Thesis File
Dimensione 51.96 MB
Formato Adobe PDF
51.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234819