The difficult conditions in the European geopolitical environment during the winter months of 2022 and 2023. caused by the conflict between Ukraine and Russia and the consequent increase in the cost of energy, led Heineken Global Procurement to undertake a series of strategies aimed at mitigating the risks of disruptions in the supply chain of packaging materials and exploiting the opportunities available in the market. The project described in this thesis is called ‘Black Winter’ and has two main objectives: to ensure the availability of finished products and to mitigate the effect of inflation-related price increases. This thesis focuses on the strategic and operational aspects of managing the purchase and planning of non-reusable glass bottles. Taking into consideration strategies already examined in the academic literature, this study critically analyses the implemented solutions and the consequences in both the short and long term. Preliminary project analyses allowed Heineken to outline a risk profile for each European country in which the company or its main suppliers have operations. In addition, inflation analyses showed a significant increase in the price of bottled glass in 2023, compared to prices in 2022. The business case conducted on these assumptions showed the benefits of increasing stock levels at the end of 2022 and implementing a stock building strategy. On an economic level, this led to a saving of approximately 13 million euros in operating costs in the purchase of glass bottles and a safety stock of 400 million bottles to ensure continuity of supply in 2023. Despite the benefits generated by this strategy, the thesis also shows the negative consequences on the bottle supply chain. In detail, the instability of forecasts and the lack of visibility on bottle stocks caused a substantial ‘bullwhip effect’ in the sector. Suppliers have had to reduce production output and Heineken, on the other hand, has had to suffer penalties and lack of rebates due to non-compliance with contractual agreements. In the last paragraphs of this thesis, a critical analysis is presented on lessons learnt and possible improvements for future projects. Among others, there is a need for closer collaboration between Heineken and its main suppliers, sharing more reliable forecasts. Furthermore, the importance of including long-term risk analyses in the economic analysis of the project is emphasised.

Le difficili condizioni del contesto geopolitico europeo nei mesi invernali del 2022 e 2023, causate dal conflitto tra Ucraina e Russia e il conseguente aumento del costo dell’energia, ha portato Heineken Global Procurement ad intraprendere una serie di strategie volte a mitigare i rischi di interruzioni nella supply chain dei materiali di confezionamento e sfruttare le opportunitá disponibili nel mercato. Il progetto descritto in questa tesi é chiamato “Black Winter” e ha due obiettivi principali: garantire la disponibilitá dei prodotti finiti e mitigare l’effetto dell’aumento del prezzo legato all’inflazione. Questa tesi si focalizza sugli aspetti strategici e operativi legati alla gestione dell’acquisto e della pianificazione delle bottiglie di vetro non riutilizzabili. Prendendo in analisi le strategie giá esaminate nella letteratura accademica, in questo studio si analizzano in maniera critica le soluzioni implementate e le consequenze sia nel breve che nel lungo periodo. Le analisi preliminari del progetto hanno permesso ad Heineken di delineare un profilo di rischio per ogni paese europeo in cui l’azienda o i suoi principali fornitori hanno operazioni. Inoltre, le analisi sull’inflazione hanno mostrato un significativo aumento sul prezzo delle bottliglie di vetro nel 2023, rispetto ai prezzi del 2022. Il business case condotto su queste ipotesi ha mostrato i benefici di incrementare i livelli di stock alla fine del 2022 e implementare una strategia di stock building. A livello economico, ció ha condotto un risparmio di circa 13 milioni di euro nei costi operativi nell’acquisto delle bottliglie di vetro e uno stock di sicurezza di 400 milioni di bottiglie per garantire la continuitá della fornitura nel 2023. Nonostante i vantaggi generati da questa strategia, nella tesi sono mostrate anche le conseguenze negative sulla supply chain delle bottiglie. In dettaglio, l’instabilitá dei forecast e la mancanza di visibilitá sugli stock di bottiglie, hanno causato un consistente “bullwhip effect” nel settore. I fornitori hanno dovuto ridurre l’output delle produzioni e Heineken, invece, ha dovuto subire penalitá e mancanza di benefici a causa del mancato rispetto degli accordi contrattuali. Negli ultimi paragrafi di questa tesi, viene presentata un’analisi critica sugli insegnamenti e sui possibili miglioramenti per progetti futuri. Tra di altri, é necessaria una collaborazione piú stretta tra Heineken e i suoi fornitori principali, condividendo forecast piú attendibili. Inoltre, é sottolineata l’importanza di includere analisi dei rischi nel lungo periodo nelle analisi economiche del progetto.

Risk management strategies in Heineken procurement

Carozza, Mario
2023/2024

Abstract

The difficult conditions in the European geopolitical environment during the winter months of 2022 and 2023. caused by the conflict between Ukraine and Russia and the consequent increase in the cost of energy, led Heineken Global Procurement to undertake a series of strategies aimed at mitigating the risks of disruptions in the supply chain of packaging materials and exploiting the opportunities available in the market. The project described in this thesis is called ‘Black Winter’ and has two main objectives: to ensure the availability of finished products and to mitigate the effect of inflation-related price increases. This thesis focuses on the strategic and operational aspects of managing the purchase and planning of non-reusable glass bottles. Taking into consideration strategies already examined in the academic literature, this study critically analyses the implemented solutions and the consequences in both the short and long term. Preliminary project analyses allowed Heineken to outline a risk profile for each European country in which the company or its main suppliers have operations. In addition, inflation analyses showed a significant increase in the price of bottled glass in 2023, compared to prices in 2022. The business case conducted on these assumptions showed the benefits of increasing stock levels at the end of 2022 and implementing a stock building strategy. On an economic level, this led to a saving of approximately 13 million euros in operating costs in the purchase of glass bottles and a safety stock of 400 million bottles to ensure continuity of supply in 2023. Despite the benefits generated by this strategy, the thesis also shows the negative consequences on the bottle supply chain. In detail, the instability of forecasts and the lack of visibility on bottle stocks caused a substantial ‘bullwhip effect’ in the sector. Suppliers have had to reduce production output and Heineken, on the other hand, has had to suffer penalties and lack of rebates due to non-compliance with contractual agreements. In the last paragraphs of this thesis, a critical analysis is presented on lessons learnt and possible improvements for future projects. Among others, there is a need for closer collaboration between Heineken and its main suppliers, sharing more reliable forecasts. Furthermore, the importance of including long-term risk analyses in the economic analysis of the project is emphasised.
BORSANI, CAMILLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Le difficili condizioni del contesto geopolitico europeo nei mesi invernali del 2022 e 2023, causate dal conflitto tra Ucraina e Russia e il conseguente aumento del costo dell’energia, ha portato Heineken Global Procurement ad intraprendere una serie di strategie volte a mitigare i rischi di interruzioni nella supply chain dei materiali di confezionamento e sfruttare le opportunitá disponibili nel mercato. Il progetto descritto in questa tesi é chiamato “Black Winter” e ha due obiettivi principali: garantire la disponibilitá dei prodotti finiti e mitigare l’effetto dell’aumento del prezzo legato all’inflazione. Questa tesi si focalizza sugli aspetti strategici e operativi legati alla gestione dell’acquisto e della pianificazione delle bottiglie di vetro non riutilizzabili. Prendendo in analisi le strategie giá esaminate nella letteratura accademica, in questo studio si analizzano in maniera critica le soluzioni implementate e le consequenze sia nel breve che nel lungo periodo. Le analisi preliminari del progetto hanno permesso ad Heineken di delineare un profilo di rischio per ogni paese europeo in cui l’azienda o i suoi principali fornitori hanno operazioni. Inoltre, le analisi sull’inflazione hanno mostrato un significativo aumento sul prezzo delle bottliglie di vetro nel 2023, rispetto ai prezzi del 2022. Il business case condotto su queste ipotesi ha mostrato i benefici di incrementare i livelli di stock alla fine del 2022 e implementare una strategia di stock building. A livello economico, ció ha condotto un risparmio di circa 13 milioni di euro nei costi operativi nell’acquisto delle bottliglie di vetro e uno stock di sicurezza di 400 milioni di bottiglie per garantire la continuitá della fornitura nel 2023. Nonostante i vantaggi generati da questa strategia, nella tesi sono mostrate anche le conseguenze negative sulla supply chain delle bottiglie. In dettaglio, l’instabilitá dei forecast e la mancanza di visibilitá sugli stock di bottiglie, hanno causato un consistente “bullwhip effect” nel settore. I fornitori hanno dovuto ridurre l’output delle produzioni e Heineken, invece, ha dovuto subire penalitá e mancanza di benefici a causa del mancato rispetto degli accordi contrattuali. Negli ultimi paragrafi di questa tesi, viene presentata un’analisi critica sugli insegnamenti e sui possibili miglioramenti per progetti futuri. Tra di altri, é necessaria una collaborazione piú stretta tra Heineken e i suoi fornitori principali, condividendo forecast piú attendibili. Inoltre, é sottolineata l’importanza di includere analisi dei rischi nel lungo periodo nelle analisi economiche del progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI - Carozza Mario.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di laurea magistrale di Mario Carozza
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234833