This study intends to promote a rural electrification project in Satrokala, Madagascar, by utilizing the Comprehensive Energy Solution Planning (CESP) technique, which originated by the SESAM group, in the context of people development and energy access issues. This work's innovation relates to the impact assessment tool, which is illustrated in the method's final phase. To help choose the KPIs that are necessary to conduct the impact analysis, an indicator selection framework was examined. The CESP methodology's impact evaluation recommends using the IEF tool, which is based on the 17 SDGs and the five development pillars. Since the new framework permits the exclusion of certain SDGs or development dimensions, an analysis of the effects of doing so was conducted, along with a study of the effects of individual indicators based on the weight of the belonging dimensions and SDG. After analyzing several scenarios, it was determined that only the influence of a few particular indicators under particular circumstances couldn’t be disregarded. A formula has been developed to assist the project manager in comprehending the degree of influence of every KPI. In terms of the project itself, information was gathered via web-based technologies as well as on-site surveys. They also defined the population's needs and priorities and the energy source's local availability. Following an evaluation of several scenarios pertaining to energy consumption and microgrid topologies, the following configuration emerged as the most successful in terms of economic, environmental, and social factors: 436 kW of PV panels, 877 kWh of lithium batteries, and 210 kW of generator, with 39900 liters of fuel used annually. Finally, the project's long-term sustainability was aided by the inclusion of the population through the theoretical development of two complementary business models and six complementary activities.

Questo studio intende promuovere un progetto di elettrificazione rurale a Satrokala, in Madagascar, utilizzando la tecnica del Comprehensive Energy Solution Planning (CESP), nata dal gruppo SESAM, nel contesto dello sviluppo delle popolazioni e dell'accesso all'energia. L'innovazione di questo lavoro riguarda lo strumento di valutazione dell'impatto, illustrato nella fase finale del metodo. Per aiutare a scegliere i KPI necessari per condurre l'analisi d'impatto, è stato esaminato un framework di selezione degli indicatori. La valutazione d'impatto della metodologia CESP raccomanda l'utilizzo dello strumento IEF, che si basa sui 17 SDG e sui cinque pilastri dello sviluppo. Poiché il nuovo framework di riferimento consente di escludere alcuni SDG o dimensioni dello sviluppo, è stata condotta un'analisi degli effetti di tale scelta e uno studio degli effetti dei singoli indicatori in base al peso delle dimensioni e degli SDG di appartenenza. Dopo aver analizzato diversi scenari, è stato determinato che solo l'influenza di alcuni indicatori particolari in circostanze particolari non poteva essere trascurata. È stata sviluppata una formula per aiutare il project manager a comprendere il grado di influenza di ogni KPI. Per quanto riguarda il progetto stesso, le informazioni sono state raccolte tramite strumenti web e sondaggi in loco. Sono state inoltre definite le esigenze e le priorità della popolazione e la disponibilità locale delle fonti energetiche. Dopo aver valutato diversi scenari relativi al consumo energetico e alle topologie di microreti, la seguente configurazione è risultata la più efficace in termini di fattori economici, ambientali e sociali: 436 kW di pannelli fotovoltaici, 877 kWh di batterie al litio e 210 kW di generatore, con 39900 litri di carburante utilizzati annualmente. Infine, la sostenibilità a lungo termine del progetto è stata favorita dall'inclusione della popolazione attraverso lo sviluppo teorico di due business models complementari e sei attività complementari.

An enhanced application of CESP framework with focus on impact analysis: the case of Satrokala, Madagascar

Spada, Matilde
2023/2024

Abstract

This study intends to promote a rural electrification project in Satrokala, Madagascar, by utilizing the Comprehensive Energy Solution Planning (CESP) technique, which originated by the SESAM group, in the context of people development and energy access issues. This work's innovation relates to the impact assessment tool, which is illustrated in the method's final phase. To help choose the KPIs that are necessary to conduct the impact analysis, an indicator selection framework was examined. The CESP methodology's impact evaluation recommends using the IEF tool, which is based on the 17 SDGs and the five development pillars. Since the new framework permits the exclusion of certain SDGs or development dimensions, an analysis of the effects of doing so was conducted, along with a study of the effects of individual indicators based on the weight of the belonging dimensions and SDG. After analyzing several scenarios, it was determined that only the influence of a few particular indicators under particular circumstances couldn’t be disregarded. A formula has been developed to assist the project manager in comprehending the degree of influence of every KPI. In terms of the project itself, information was gathered via web-based technologies as well as on-site surveys. They also defined the population's needs and priorities and the energy source's local availability. Following an evaluation of several scenarios pertaining to energy consumption and microgrid topologies, the following configuration emerged as the most successful in terms of economic, environmental, and social factors: 436 kW of PV panels, 877 kWh of lithium batteries, and 210 kW of generator, with 39900 liters of fuel used annually. Finally, the project's long-term sustainability was aided by the inclusion of the population through the theoretical development of two complementary business models and six complementary activities.
Ghetti, Anna
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Questo studio intende promuovere un progetto di elettrificazione rurale a Satrokala, in Madagascar, utilizzando la tecnica del Comprehensive Energy Solution Planning (CESP), nata dal gruppo SESAM, nel contesto dello sviluppo delle popolazioni e dell'accesso all'energia. L'innovazione di questo lavoro riguarda lo strumento di valutazione dell'impatto, illustrato nella fase finale del metodo. Per aiutare a scegliere i KPI necessari per condurre l'analisi d'impatto, è stato esaminato un framework di selezione degli indicatori. La valutazione d'impatto della metodologia CESP raccomanda l'utilizzo dello strumento IEF, che si basa sui 17 SDG e sui cinque pilastri dello sviluppo. Poiché il nuovo framework di riferimento consente di escludere alcuni SDG o dimensioni dello sviluppo, è stata condotta un'analisi degli effetti di tale scelta e uno studio degli effetti dei singoli indicatori in base al peso delle dimensioni e degli SDG di appartenenza. Dopo aver analizzato diversi scenari, è stato determinato che solo l'influenza di alcuni indicatori particolari in circostanze particolari non poteva essere trascurata. È stata sviluppata una formula per aiutare il project manager a comprendere il grado di influenza di ogni KPI. Per quanto riguarda il progetto stesso, le informazioni sono state raccolte tramite strumenti web e sondaggi in loco. Sono state inoltre definite le esigenze e le priorità della popolazione e la disponibilità locale delle fonti energetiche. Dopo aver valutato diversi scenari relativi al consumo energetico e alle topologie di microreti, la seguente configurazione è risultata la più efficace in termini di fattori economici, ambientali e sociali: 436 kW di pannelli fotovoltaici, 877 kWh di batterie al litio e 210 kW di generatore, con 39900 litri di carburante utilizzati annualmente. Infine, la sostenibilità a lungo termine del progetto è stata favorita dall'inclusione della popolazione attraverso lo sviluppo teorico di due business models complementari e sei attività complementari.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Spada_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_4_Spada_Executive Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Executive Summary
Dimensione 946.53 kB
Formato Adobe PDF
946.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234848