The thesis project proposes to rethink the area of Vaiano Valle Nord and the boundary between city and agricultural territory, through an alternative to the proposed projects. The thesis, based on a historical and urban study of the area to the south of Milan, in particular the Vigentino district, reflects on urban change in terms of green and built, finding the most significant problems and criticalities of a large city area marked by the presence of the border with the Parco Agricolo Sud Milano. The work is developed through a study of theoretical-design approach in a critical way the projects proposed to the competition on Vaiano Valle Nord, the reality of the place and its potential. The project proposal aims to SUBTRACT the volumes provided for by the PGT on the area under intervention and to ADD them within the urban fabric abandoned in order to avoid the expansion of the city to protect the South Milan Agricultural Park. The proposed intervention aims to reverse the process of continuous expansion of the city towards the agricultural fabric, by designing a green and sustainable ecological axis that extends from the Park to the city, reappropriating urban voids in order to encourage slow mobility, reduce urban temperature and restore biodiversity.

Il progetto di tesi propone di ripensare l'area di Vaiano Valle Nord e il confine tra città e territorio agrario, mediante un'alternativa ai progetti proposti. La tesi, a partire da uno studio storico e urbanistico dell'area a sud di Milano, in particolar modo del quartiere Vigentino, compie una riflessione sul cambiamento urbanistico in termini di verde e costruito, riscontrando le problematiche e le criticità più significative di un'ampia area cittadina segnata dalla presenza del confine con il Parco Agricolo Sud Milano. Il lavoro è sviluppato attraverso uno studio di carattere teorico-progettuale approcciando in maniera critica i progetti proposti al bando di concorso su Vaiano Valle Nord, la realtà del luogo e le sue potenzialità. La proposta progettuale è volta a SOTTRARRE le volumetrie previste dal PGT sull’area oggetto d’intervento e ad AGGIUNGERLE all'interno del tessuto urbano dismesso con il fine di evitare l'espansione della città a tutela del Parco Agricolo Sud Milano. Attraverso l’intervento proposto si vuole invertire il processo di continua espansione della città verso il tessuto agricolo, progettando un asse ecologico verde e sostenibile che si espande dal Parco verso la città riappropriandosi dei vuoti urbani con il fine d’incentivare la mobilità lenta, ridurre la temperatura urbana e ripristinare la biodiversità.

Sottrarre per aggiungere: un'idea di citta' verde e sostenibile da Vaiano Valle Nord allo Scalo Porta Romana

LOMBARDI, MATTEO;Fornara, Kevin;Fragiacomo, Lorenza
2023/2024

Abstract

The thesis project proposes to rethink the area of Vaiano Valle Nord and the boundary between city and agricultural territory, through an alternative to the proposed projects. The thesis, based on a historical and urban study of the area to the south of Milan, in particular the Vigentino district, reflects on urban change in terms of green and built, finding the most significant problems and criticalities of a large city area marked by the presence of the border with the Parco Agricolo Sud Milano. The work is developed through a study of theoretical-design approach in a critical way the projects proposed to the competition on Vaiano Valle Nord, the reality of the place and its potential. The project proposal aims to SUBTRACT the volumes provided for by the PGT on the area under intervention and to ADD them within the urban fabric abandoned in order to avoid the expansion of the city to protect the South Milan Agricultural Park. The proposed intervention aims to reverse the process of continuous expansion of the city towards the agricultural fabric, by designing a green and sustainable ecological axis that extends from the Park to the city, reappropriating urban voids in order to encourage slow mobility, reduce urban temperature and restore biodiversity.
BIANCHI, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Il progetto di tesi propone di ripensare l'area di Vaiano Valle Nord e il confine tra città e territorio agrario, mediante un'alternativa ai progetti proposti. La tesi, a partire da uno studio storico e urbanistico dell'area a sud di Milano, in particolar modo del quartiere Vigentino, compie una riflessione sul cambiamento urbanistico in termini di verde e costruito, riscontrando le problematiche e le criticità più significative di un'ampia area cittadina segnata dalla presenza del confine con il Parco Agricolo Sud Milano. Il lavoro è sviluppato attraverso uno studio di carattere teorico-progettuale approcciando in maniera critica i progetti proposti al bando di concorso su Vaiano Valle Nord, la realtà del luogo e le sue potenzialità. La proposta progettuale è volta a SOTTRARRE le volumetrie previste dal PGT sull’area oggetto d’intervento e ad AGGIUNGERLE all'interno del tessuto urbano dismesso con il fine di evitare l'espansione della città a tutela del Parco Agricolo Sud Milano. Attraverso l’intervento proposto si vuole invertire il processo di continua espansione della città verso il tessuto agricolo, progettando un asse ecologico verde e sostenibile che si espande dal Parco verso la città riappropriandosi dei vuoti urbani con il fine d’incentivare la mobilità lenta, ridurre la temperatura urbana e ripristinare la biodiversità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Fornara_Fragiacomo_Lombardi_Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborato scritto tesi
Dimensione 11.9 MB
Formato Adobe PDF
11.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Fornara_Fragiacomo_Lombardi_Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborati grafici tesi
Dimensione 65.04 MB
Formato Adobe PDF
65.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234850