The aim of this work is to explore how insurance companies can leverage remote sensing technologies provided by satellites to enhance the efficiency and speed of processes related to issuing catastrophic event policies while aligning with national regulations. A market analysis has been conducted to support this concept, highlighting strengths, weaknesses, opportunities, and threats of this emerging market. Additionally, the study explains the steps involved in processing satellite data, from raw data to the development of a market-ready product, focusing on value creation. IRIDE is an Italian constellation set to be deployed in 2026, designed to support Civil Protection and other commercial and civil entities in environmental monitoring. This thesis demonstrates how this "constellation of constellations" can achieve relevant results that meet specific requirements for each case study. In particular, the catastrophic events considered include earthquakes, floods, fires, landslides, and the monitoring of critical infrastructure; while the requirements to be satisfied for each case include spatial resolution, revisit time, and the type of sensor needed. The study has been applied to each of the constellations offered by IRIDE, which differ from one another in sensor type, swath width, resolution, orbital parameters and revisit time. An additional analysis on the coverage reached by each constellation in a period of time, their revisit time variation with respect to latitude and longitude and their access to a pool of selected ground stations is developed through Matlab tools. There are cases in which IRIDE alone is not sufficient; therefore, integration with external satellites from a database developed for this purpose was considered. The results demonstrated the possibility of covering all case studies through appropriate integrations in specific cases.

L'obiettivo di questo lavoro è quello di esplorare come le compagnie assicurative possano sfruttare le tecnologie di remote sensing fornite da satelliti per migliorare l'efficienza e la rapidità dei processi legati alla creazione di polizze nel caso di eventi catastrofici, garantendo al contempo il rispetto delle normative nazionali. A supporto di questo obiettivo, è stata condotta un'analisi di mercato, evidenziando punti di forza, debolezze, opportunità e minacce di questo settore emergente. Inoltre, lo studio descrive le fasi di elaborazione dei dati satellitari, dal dato grezzo fino allo sviluppo di un prodotto pronto per il mercato, con un focus sulla creazione di valore. IRIDE è una costellazione italiana che sarà operativa dal 2026, progettata per supportare la Protezione Civile e altre entità commerciali e civili nel monitoraggio ambientale. Questa tesi dimostra come questa "costellazione di costellazioni" possa ottenere risultati significativi, soddisfacendo requisiti specifici per ciascun caso trattato. In particolare, gli eventi catastrofici analizzati includono terremoti, alluvioni, incendi, frane e monitoraggio delle infrastrutture critiche, mentre i requisiti considerati comprendono risoluzione spaziale, risoluzione temporale e tipologia di sensore necessario. Lo studio è stato applicato a ciascuna delle costellazioni offerte da IRIDE, che si distinguono tra loro per tipologia di sensore, ampiezza dello swath, risoluzione, parametri orbitali e tempo di rivisita. Inoltre, è stata condotta un'analisi sulla copertura raggiunta da ciascuna costellazione in un determinato periodo di tempo, sulla variazione del tempo di rivisita in funzione della latitudine e della longitudine, e sull'accesso a un insieme selezionato di ground-stations, utilizzando opportuni toolbox di Matlab. Esistono casi in cui IRIDE non è sufficiente; pertanto, è stata valutata l'integrazione con satelliti esterni, selezionati da un database sviluppato appositamente. I risultati hanno dimostrato la possibilità di coprire tutti i casi studiati attraverso integrazioni mirate.

Remote sensing use in insurance companies to manage natural disasters policies - IRIDE constellation case study

Locatelli, Ludovica;Di Bella, Giuseppe
2023/2024

Abstract

The aim of this work is to explore how insurance companies can leverage remote sensing technologies provided by satellites to enhance the efficiency and speed of processes related to issuing catastrophic event policies while aligning with national regulations. A market analysis has been conducted to support this concept, highlighting strengths, weaknesses, opportunities, and threats of this emerging market. Additionally, the study explains the steps involved in processing satellite data, from raw data to the development of a market-ready product, focusing on value creation. IRIDE is an Italian constellation set to be deployed in 2026, designed to support Civil Protection and other commercial and civil entities in environmental monitoring. This thesis demonstrates how this "constellation of constellations" can achieve relevant results that meet specific requirements for each case study. In particular, the catastrophic events considered include earthquakes, floods, fires, landslides, and the monitoring of critical infrastructure; while the requirements to be satisfied for each case include spatial resolution, revisit time, and the type of sensor needed. The study has been applied to each of the constellations offered by IRIDE, which differ from one another in sensor type, swath width, resolution, orbital parameters and revisit time. An additional analysis on the coverage reached by each constellation in a period of time, their revisit time variation with respect to latitude and longitude and their access to a pool of selected ground stations is developed through Matlab tools. There are cases in which IRIDE alone is not sufficient; therefore, integration with external satellites from a database developed for this purpose was considered. The results demonstrated the possibility of covering all case studies through appropriate integrations in specific cases.
MANOTTI, JACOPO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
L'obiettivo di questo lavoro è quello di esplorare come le compagnie assicurative possano sfruttare le tecnologie di remote sensing fornite da satelliti per migliorare l'efficienza e la rapidità dei processi legati alla creazione di polizze nel caso di eventi catastrofici, garantendo al contempo il rispetto delle normative nazionali. A supporto di questo obiettivo, è stata condotta un'analisi di mercato, evidenziando punti di forza, debolezze, opportunità e minacce di questo settore emergente. Inoltre, lo studio descrive le fasi di elaborazione dei dati satellitari, dal dato grezzo fino allo sviluppo di un prodotto pronto per il mercato, con un focus sulla creazione di valore. IRIDE è una costellazione italiana che sarà operativa dal 2026, progettata per supportare la Protezione Civile e altre entità commerciali e civili nel monitoraggio ambientale. Questa tesi dimostra come questa "costellazione di costellazioni" possa ottenere risultati significativi, soddisfacendo requisiti specifici per ciascun caso trattato. In particolare, gli eventi catastrofici analizzati includono terremoti, alluvioni, incendi, frane e monitoraggio delle infrastrutture critiche, mentre i requisiti considerati comprendono risoluzione spaziale, risoluzione temporale e tipologia di sensore necessario. Lo studio è stato applicato a ciascuna delle costellazioni offerte da IRIDE, che si distinguono tra loro per tipologia di sensore, ampiezza dello swath, risoluzione, parametri orbitali e tempo di rivisita. Inoltre, è stata condotta un'analisi sulla copertura raggiunta da ciascuna costellazione in un determinato periodo di tempo, sulla variazione del tempo di rivisita in funzione della latitudine e della longitudine, e sull'accesso a un insieme selezionato di ground-stations, utilizzando opportuni toolbox di Matlab. Esistono casi in cui IRIDE non è sufficiente; pertanto, è stata valutata l'integrazione con satelliti esterni, selezionati da un database sviluppato appositamente. I risultati hanno dimostrato la possibilità di coprire tutti i casi studiati attraverso integrazioni mirate.
File allegati
File Dimensione Formato  
Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive_Summary
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
THESIS.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi_Locatelli_DiBella
Dimensione 35.31 MB
Formato Adobe PDF
35.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234859