Milan's covered municipal markets, established in Milan's city neighbourhoods since the 1950s, have been important commercial and social centers for decades. In recent years, however, MCMMs have gradually declined due to factors ranging from changing food and shopping habits to a larger urban scale. Progressive disinterest on the part of the municipality, followed by increasingly dilapidated conditions, meant that MCMMs were gradually being abandoned except in a few cases. Today, most MCMMs are closing, leaving a scar on neighborhood life. In my thesis, I aim to take a systemic approach with which we can act to reactivate, revitalize, and revive MCMMs under new management and vision. The goal is to create a “menu” of services whose “dishes” can be served as needed to meet the unique needs of Milan's different municipalities. Each of the 23 MCMMs is characterized by different needs to which I try to respond with a holistic and systemic approach to create ad hoc services for each neighborhood concerned while maintaining a broader vision and a common goal.

I mercati comunali coperti milanesi, istituiti nei municipi di Milano a partire dagli anni ‘50, hanno rappresentato per decenni degli importanti centri di carattere commerciale e sociale. Negli ultimi anni però i MCMM hanno subito un progressivo declino dovuto ad un insieme di fattori che spaziano dal cambiamento nelle abitudini alimentari e di acquisto per arrivare fino ad una scala urbanistica più ampia. Il progressivo disinteresse da parte del Comune, seguito dalle condizioni sempre più fatiscenti, ha fatto si che i MCMM venissero progressivamente abbandonati, tranne che in pochi casi. Oggi la maggior parte dei MCMM sta chiudendo, lasciando una cicatrice nella vita di quartiere. Nella mia tesi mi propongo di adottare un approccio sistemico con il quale poter agire per riattivare, rivitalizzare e rilanciare i MCMM sotto una nuova gestione e visione. L’obiettivo è quello di creare un “menu” di servizi i cui “piatti” possano essere serviti all’occorrenza per soddisfare le esigenze uniche dei diversi municipi milanesi. Ognuno dei 23 MCMM infatti è caratterizzato da esigenze diverse alle quali cerco di dare risposta con un approccio olistico e sistemico, in modo da poter creare servizi ad hoc per ogni quartiere interessato, mantenendo però una visione più ampia ed un goal comune.

The neighborhood market : designing a strategic methodology for the systemic and scalable revitalization of Milan's covered Municipal Markets

Vitali, Corrado
2024/2025

Abstract

Milan's covered municipal markets, established in Milan's city neighbourhoods since the 1950s, have been important commercial and social centers for decades. In recent years, however, MCMMs have gradually declined due to factors ranging from changing food and shopping habits to a larger urban scale. Progressive disinterest on the part of the municipality, followed by increasingly dilapidated conditions, meant that MCMMs were gradually being abandoned except in a few cases. Today, most MCMMs are closing, leaving a scar on neighborhood life. In my thesis, I aim to take a systemic approach with which we can act to reactivate, revitalize, and revive MCMMs under new management and vision. The goal is to create a “menu” of services whose “dishes” can be served as needed to meet the unique needs of Milan's different municipalities. Each of the 23 MCMMs is characterized by different needs to which I try to respond with a holistic and systemic approach to create ad hoc services for each neighborhood concerned while maintaining a broader vision and a common goal.
CORUBOLO, MARTA
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2024/2025
I mercati comunali coperti milanesi, istituiti nei municipi di Milano a partire dagli anni ‘50, hanno rappresentato per decenni degli importanti centri di carattere commerciale e sociale. Negli ultimi anni però i MCMM hanno subito un progressivo declino dovuto ad un insieme di fattori che spaziano dal cambiamento nelle abitudini alimentari e di acquisto per arrivare fino ad una scala urbanistica più ampia. Il progressivo disinteresse da parte del Comune, seguito dalle condizioni sempre più fatiscenti, ha fatto si che i MCMM venissero progressivamente abbandonati, tranne che in pochi casi. Oggi la maggior parte dei MCMM sta chiudendo, lasciando una cicatrice nella vita di quartiere. Nella mia tesi mi propongo di adottare un approccio sistemico con il quale poter agire per riattivare, rivitalizzare e rilanciare i MCMM sotto una nuova gestione e visione. L’obiettivo è quello di creare un “menu” di servizi i cui “piatti” possano essere serviti all’occorrenza per soddisfare le esigenze uniche dei diversi municipi milanesi. Ognuno dei 23 MCMM infatti è caratterizzato da esigenze diverse alle quali cerco di dare risposta con un approccio olistico e sistemico, in modo da poter creare servizi ad hoc per ogni quartiere interessato, mantenendo però una visione più ampia ed un goal comune.
File allegati
File Dimensione Formato  
THE NEIGHBORHOOD MARKET.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 52.45 MB
Formato Adobe PDF
52.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234873