This thesis presents the development and enhancement of a device, originally designed to assess memory recall in infants by detecting the location of a toy and activating the corresponding pushbutton lights. This work outlines the incorporation of several new features designed to challenge and evaluate infants' cognitive abilities across different developmental stages. Proposed enhancements include a light-following task using a total of 12 LEDs, and a toy-car tracking task to assess visual tracking and response to dynamic stimuli. Additionally, improvements such as the integration of a digital stopwatch for time tracking and feedback mechanisms to record task accuracy provide valuable performance data for analysis. The integration of motors and a System-on-Chip will enable remote operation, eliminating the need for the examiner’s physical presence during the test and minimizing potential biases in the child’s behavior. The improvements made to the device will also address key limitations of the original model, particularly in terms of portability, ease of use, and functionality. Moreover, the work presented in this thesis lays the foundation for possible future implementations, such as the integration of additional tasks or adaptive difficulty levels.

Questa tesi presenta lo sviluppo e il miglioramento di un dispositivo, originariamente progettato per valutare la memoria dei neonati rilevando la posizione di un giocattolo e attivando le luci dei corrispondenti bottoni. Questo lavoro delinea l'aggiunta di diverse nuove funzionalità progettate per sfidare e valutare le capacità cognitive dei neonati in diverse fasi dello sviluppo. I miglioramenti proposti includono un'attività di memorizzazione di un percorso, utilizzando un totale di 12 LED, e un'attività di seguimento, utilizzando una macchinina giocattolo, per valutare il tracciamento visivo e la risposta a stimoli dinamici. Inoltre, miglioramenti come l'integrazione di un cronometro digitale per monitorare il tempo di risposta e meccanismi di feedback per registrare l'accuratezza del compito forniscono preziosi dati sulle prestazioni per l'analisi. L'integrazione di motori e di un System-on-Chip consentirà il funzionamento a distanza, eliminando la necessità della presenza fisica dell'esaminatore durante il test e riducendo al minimo potenziali condizionamenti nel comportamento del bambino. I miglioramenti apportati al dispositivo affronteranno anche le principali limitazioni del modello originale, in particolare in termini di portabilità, facilità d'uso e funzionalità. Inoltre, il lavoro presentato in questa tesi getta le basi per possibili implementazioni future, come l'integrazione di attività aggiuntive o livelli di difficoltà adattivi.

Design of a device for detecting attention deficit disorder in infants aged 6 to 12 months

Di Capua, Ilaria
2024/2025

Abstract

This thesis presents the development and enhancement of a device, originally designed to assess memory recall in infants by detecting the location of a toy and activating the corresponding pushbutton lights. This work outlines the incorporation of several new features designed to challenge and evaluate infants' cognitive abilities across different developmental stages. Proposed enhancements include a light-following task using a total of 12 LEDs, and a toy-car tracking task to assess visual tracking and response to dynamic stimuli. Additionally, improvements such as the integration of a digital stopwatch for time tracking and feedback mechanisms to record task accuracy provide valuable performance data for analysis. The integration of motors and a System-on-Chip will enable remote operation, eliminating the need for the examiner’s physical presence during the test and minimizing potential biases in the child’s behavior. The improvements made to the device will also address key limitations of the original model, particularly in terms of portability, ease of use, and functionality. Moreover, the work presented in this thesis lays the foundation for possible future implementations, such as the integration of additional tasks or adaptive difficulty levels.
Prieto, Miguel Ángel José
Martínez Esteban, Juan Ángel
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
Questa tesi presenta lo sviluppo e il miglioramento di un dispositivo, originariamente progettato per valutare la memoria dei neonati rilevando la posizione di un giocattolo e attivando le luci dei corrispondenti bottoni. Questo lavoro delinea l'aggiunta di diverse nuove funzionalità progettate per sfidare e valutare le capacità cognitive dei neonati in diverse fasi dello sviluppo. I miglioramenti proposti includono un'attività di memorizzazione di un percorso, utilizzando un totale di 12 LED, e un'attività di seguimento, utilizzando una macchinina giocattolo, per valutare il tracciamento visivo e la risposta a stimoli dinamici. Inoltre, miglioramenti come l'integrazione di un cronometro digitale per monitorare il tempo di risposta e meccanismi di feedback per registrare l'accuratezza del compito forniscono preziosi dati sulle prestazioni per l'analisi. L'integrazione di motori e di un System-on-Chip consentirà il funzionamento a distanza, eliminando la necessità della presenza fisica dell'esaminatore durante il test e riducendo al minimo potenziali condizionamenti nel comportamento del bambino. I miglioramenti apportati al dispositivo affronteranno anche le principali limitazioni del modello originale, in particolare in termini di portabilità, facilità d'uso e funzionalità. Inoltre, il lavoro presentato in questa tesi getta le basi per possibili implementazioni future, come l'integrazione di attività aggiuntive o livelli di difficoltà adattivi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Di Capua_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 88.97 MB
Formato Adobe PDF
88.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Di Capua_Executive Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 16.8 MB
Formato Adobe PDF
16.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234897