Sample storage is a crucial aspect in odor measurement and characterization. This study investigates the loss of odorous compounds by Nalophan™ sampling bags, evaluating their behavior over time under different storage conditions. The primary objective is to examine the influence of diffusion and adsorption phenomena on the stability of odorous compounds, identifying the operational parameters that most significantly affect compound losses. The analyzed compounds belong to the chemical classes of sulfur compounds, alcohols, ketones, aldehydes, and hydrocarbons, tested at different concentrations. Experimental tests were conducted on 12 L Nalophan™ bags, considering six measurement time intervals: 0h (initial sample), 6h, 24h, 30h, 48h, and 100h. The analyses were primarily performed using a Flame Ionization Detector (FID). Additionally, gas chromatography (GC) and other analytical techniques were employed when necessary to monitor the evolution of compound concentrations over time or bags background. To assess the impact of diffusion and adsorption, tests were carried out by varying external temperature and humidity, as well as the internal humidity within the bags. Furthermore, the available adsorption surface was increased by introducing Nalophan™ flakes inside the bags. The results indicate that odorous compound losses are influenced by both diffusion and adsorption, with significant variability depending on the chemical class of the compound and the storage conditions. Internal humidity was identified as the primary factor promoting diffusion, while adsorption played a significant role, particularly for certain sulfur and oxygenated compounds. The experimental findings provide insights for optimizing olfactometric sampling strategies, suggesting the most suitable storage conditions to minimize losses and enhance analytical reliability. However, this study confirms that, under standard ambient conditions, sample storage does not lead to significant losses within the maximum retention times established by EN 13725:2022. Moreover, even exceeding these time limits, the observed losses remain limited up to 100 hours.

La conservazione dei campioni costituisce un aspetto fondamentale nella misurazione delle emissioni odorigene. Il presente studio analizza le perdite di composti odorigeni nelle bag in Nalophan™ comunemente utilizzate per il campionamento e analisi olfattometrica, valutandone il comportamento nel tempo in funzione di diverse condizioni di stoccaggio. L'obiettivo principale è osservare l'influenza dei fenomeni di diffusione e adsorbimento sulla stabilità dei composti odorosi, identificando i parametri operativi che incidono maggiormente sulle perdite. I composti considerati appartengono alle classi chimiche dei solforati, alcoli, chetoni, aldeidi e idrocarburi, testati a differenti concentrazioni. Le prove sperimentali sono state condotte su bag da 12 L in Nalophan™, considerando sei intervalli temporali di misurazione: 0h (campione iniziale), 6h, 24h, 30h, 48h e 100h. Le analisi sono state effettuate prevalentemente mediante rilevatore a ionizzazione di fiamma (FID). Inoltre, sono state impiegate ove necessario la gascromatografia (GC) e altre tecniche analitiche per monitorare l'evoluzione della concentrazione dei composti nel tempo o il background delle sacche. Per valutare l'influenza della diffusione e dell’adsorbimento, sono state eseguite prove variando la temperatura e l'umidità esterne, nonché l'umidità interna ai bag. Inoltre, è stata aumentata la superficie disponibile per l'adsorbimento introducendo coriandoli di Nalophan™ all'interno dei bag. I risultati indicano che le perdite di composti odorosi sono influenzate da entrambi i fenomeni, con una variabilità dipendente dalla classe chimica e dalle condizioni di conservazione. La presenza di umidità interna risulta essere il principale fattore di incremento della diffusione, mentre l’adsorbimento assume un ruolo rilevante soprattutto per alcuni composti solforati e per le specie ossigenate. Le evidenze sperimentali permetteranno di ottimizzare le strategie di campionamento olfattometrico, suggerendo le condizioni di conservazione più idonee a ridurre le perdite e migliorare l'affidabilità delle analisi. Tuttavia, lo studio conferma che, nelle condizioni ambientali standard, la conservazione dei campioni non determina perdite significative entro i tempi massimi stabiliti dalla norma EN 13725:2022. Inoltre, anche superando tali limiti temporali, le perdite osservate rimangono contenute fino a 100 ore.

Evaluation of losses through Nalophan™ sampling bags

Gariboldi, Alice;PROSERPIO, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

Sample storage is a crucial aspect in odor measurement and characterization. This study investigates the loss of odorous compounds by Nalophan™ sampling bags, evaluating their behavior over time under different storage conditions. The primary objective is to examine the influence of diffusion and adsorption phenomena on the stability of odorous compounds, identifying the operational parameters that most significantly affect compound losses. The analyzed compounds belong to the chemical classes of sulfur compounds, alcohols, ketones, aldehydes, and hydrocarbons, tested at different concentrations. Experimental tests were conducted on 12 L Nalophan™ bags, considering six measurement time intervals: 0h (initial sample), 6h, 24h, 30h, 48h, and 100h. The analyses were primarily performed using a Flame Ionization Detector (FID). Additionally, gas chromatography (GC) and other analytical techniques were employed when necessary to monitor the evolution of compound concentrations over time or bags background. To assess the impact of diffusion and adsorption, tests were carried out by varying external temperature and humidity, as well as the internal humidity within the bags. Furthermore, the available adsorption surface was increased by introducing Nalophan™ flakes inside the bags. The results indicate that odorous compound losses are influenced by both diffusion and adsorption, with significant variability depending on the chemical class of the compound and the storage conditions. Internal humidity was identified as the primary factor promoting diffusion, while adsorption played a significant role, particularly for certain sulfur and oxygenated compounds. The experimental findings provide insights for optimizing olfactometric sampling strategies, suggesting the most suitable storage conditions to minimize losses and enhance analytical reliability. However, this study confirms that, under standard ambient conditions, sample storage does not lead to significant losses within the maximum retention times established by EN 13725:2022. Moreover, even exceeding these time limits, the observed losses remain limited up to 100 hours.
INVERNIZZI, MARZIO
POLVARA, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
La conservazione dei campioni costituisce un aspetto fondamentale nella misurazione delle emissioni odorigene. Il presente studio analizza le perdite di composti odorigeni nelle bag in Nalophan™ comunemente utilizzate per il campionamento e analisi olfattometrica, valutandone il comportamento nel tempo in funzione di diverse condizioni di stoccaggio. L'obiettivo principale è osservare l'influenza dei fenomeni di diffusione e adsorbimento sulla stabilità dei composti odorosi, identificando i parametri operativi che incidono maggiormente sulle perdite. I composti considerati appartengono alle classi chimiche dei solforati, alcoli, chetoni, aldeidi e idrocarburi, testati a differenti concentrazioni. Le prove sperimentali sono state condotte su bag da 12 L in Nalophan™, considerando sei intervalli temporali di misurazione: 0h (campione iniziale), 6h, 24h, 30h, 48h e 100h. Le analisi sono state effettuate prevalentemente mediante rilevatore a ionizzazione di fiamma (FID). Inoltre, sono state impiegate ove necessario la gascromatografia (GC) e altre tecniche analitiche per monitorare l'evoluzione della concentrazione dei composti nel tempo o il background delle sacche. Per valutare l'influenza della diffusione e dell’adsorbimento, sono state eseguite prove variando la temperatura e l'umidità esterne, nonché l'umidità interna ai bag. Inoltre, è stata aumentata la superficie disponibile per l'adsorbimento introducendo coriandoli di Nalophan™ all'interno dei bag. I risultati indicano che le perdite di composti odorosi sono influenzate da entrambi i fenomeni, con una variabilità dipendente dalla classe chimica e dalle condizioni di conservazione. La presenza di umidità interna risulta essere il principale fattore di incremento della diffusione, mentre l’adsorbimento assume un ruolo rilevante soprattutto per alcuni composti solforati e per le specie ossigenate. Le evidenze sperimentali permetteranno di ottimizzare le strategie di campionamento olfattometrico, suggerendo le condizioni di conservazione più idonee a ridurre le perdite e migliorare l'affidabilità delle analisi. Tuttavia, lo studio conferma che, nelle condizioni ambientali standard, la conservazione dei campioni non determina perdite significative entro i tempi massimi stabiliti dalla norma EN 13725:2022. Inoltre, anche superando tali limiti temporali, le perdite osservate rimangono contenute fino a 100 ore.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Gariboldi_Proserpio_ExecutiveSummary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 827.92 kB
Formato Adobe PDF
827.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Gariboldi_Proserpio_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234922