This study systematically reviews the Braess paradox in the traffic network systems optimization and investigates the influence of conventional methodological distinctions in the literature on the Braess paradox within traffic network system optimization. By employing analysis of variance (ANOVA), we examined four factors—travel cost function type (linear vs. nonlinear), traffic demand profile (fixed vs. variable), equilibrium concept (user equilibrium vs. system optimum), and modeling approach (analytical vs. simulation-based)—to determine their impact on study outcomes. The results indicate that each factor contributes only marginally to the overall variance, with contributions ranging from approximately 0.03% to 2.63% and corresponding p-values well above the significance threshold. Visual tools such as interval plots and boxplots further confirm extensive overlap among groups, suggesting that these conventional methodological categories do not significantly differentiate the observed network performance. Consequently, our findings imply that alternative avenues, including dynamic modeling frameworks, the integration of heterogeneous traffic components, and the adoption of multimodal approaches, may be required to capture the complex phenomena underlying the Braess paradox. This work highlights the necessity for future research to develop adaptive and comprehensive strategies in traffic network optimization that extend beyond traditional methodological constraints.

Questo studio esamina in modo sistematico le implicazioni del paradosso di Braess applicato all'ottimizzazione delle reti stradali e analizza l'influenza delle differenti metodologie di analisi presenti nella letteratura. Utilizzando il metodo dell'analisi della varianza (ANOVA), sono stati esaminati quattro fattori—tipo di funzione del costo di viaggio (lineare vs. non lineare), profilo della domanda di traffico (fissa vs. variabile), tipo di equilibrio (equilibrio utente vs. ottimo di sistema) e approccio di modellazione (analitico vs. simulazione)—per determinare il loro impatto sui risultati degli studi. I risultati indicano che ciascun fattore contribuisce solo marginalmente alla varianza complessiva, con contributi che variano da circa lo 0,03% al 2,63% e valori di p (livello di significatività) ben al di sopra della soglia di significatività. Grafici a intervalli e boxplot confermano un'ampia sovrapposizione tra i gruppi, suggerendo che queste categorie metodologiche convenzionali non differenziano in modo significativo le prestazioni delle reti osservate. Di conseguenza, i risultati riportati implicano la necessità di approcci alternativi, tra cui l'adozione di modelli dinamici, l'integrazione di componenti eterogenee del traffico e l'approccio multimodale, per catturare i fenomeni complessi alla base del paradosso di Braess. Questo lavoro, pertanto, evidenzia la necessità di sviluppare nelle ricerche future strategie adattive e complete per l'ottimizzazione delle reti di traffico, andando oltre i vincoli metodologici tradizionali.

Braess' paradox

MADADI, PARASTOO
2023/2024

Abstract

This study systematically reviews the Braess paradox in the traffic network systems optimization and investigates the influence of conventional methodological distinctions in the literature on the Braess paradox within traffic network system optimization. By employing analysis of variance (ANOVA), we examined four factors—travel cost function type (linear vs. nonlinear), traffic demand profile (fixed vs. variable), equilibrium concept (user equilibrium vs. system optimum), and modeling approach (analytical vs. simulation-based)—to determine their impact on study outcomes. The results indicate that each factor contributes only marginally to the overall variance, with contributions ranging from approximately 0.03% to 2.63% and corresponding p-values well above the significance threshold. Visual tools such as interval plots and boxplots further confirm extensive overlap among groups, suggesting that these conventional methodological categories do not significantly differentiate the observed network performance. Consequently, our findings imply that alternative avenues, including dynamic modeling frameworks, the integration of heterogeneous traffic components, and the adoption of multimodal approaches, may be required to capture the complex phenomena underlying the Braess paradox. This work highlights the necessity for future research to develop adaptive and comprehensive strategies in traffic network optimization that extend beyond traditional methodological constraints.
NOTARI, ROBERTO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
2-apr-2025
2023/2024
Questo studio esamina in modo sistematico le implicazioni del paradosso di Braess applicato all'ottimizzazione delle reti stradali e analizza l'influenza delle differenti metodologie di analisi presenti nella letteratura. Utilizzando il metodo dell'analisi della varianza (ANOVA), sono stati esaminati quattro fattori—tipo di funzione del costo di viaggio (lineare vs. non lineare), profilo della domanda di traffico (fissa vs. variabile), tipo di equilibrio (equilibrio utente vs. ottimo di sistema) e approccio di modellazione (analitico vs. simulazione)—per determinare il loro impatto sui risultati degli studi. I risultati indicano che ciascun fattore contribuisce solo marginalmente alla varianza complessiva, con contributi che variano da circa lo 0,03% al 2,63% e valori di p (livello di significatività) ben al di sopra della soglia di significatività. Grafici a intervalli e boxplot confermano un'ampia sovrapposizione tra i gruppi, suggerendo che queste categorie metodologiche convenzionali non differenziano in modo significativo le prestazioni delle reti osservate. Di conseguenza, i risultati riportati implicano la necessità di approcci alternativi, tra cui l'adozione di modelli dinamici, l'integrazione di componenti eterogenee del traffico e l'approccio multimodale, per catturare i fenomeni complessi alla base del paradosso di Braess. Questo lavoro, pertanto, evidenzia la necessità di sviluppare nelle ricerche future strategie adattive e complete per l'ottimizzazione delle reti di traffico, andando oltre i vincoli metodologici tradizionali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Madadi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 923.2 kB
Formato Adobe PDF
923.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Madadi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesina Text
Dimensione 765.09 kB
Formato Adobe PDF
765.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234929