This thesis investigates the architectural and urban significance of expanding the Tehran Museum of Contemporary Art (TMOCA), a prominent example of Iranian modern architecture. Situated within an evolving urban landscape, the proposal seeks to redefine the museum’s role, not only as a space for artistic display but as a dynamic public institution embedded in the cultural fabric of Tehran. The research combines background analysis, case studies of international museums, and a critical assessment of Tehran’s urbanism, in addition to the creation of a detailed architectural progam and a comprehensive site analysis. Through these methodologies, the thesis examines how the proposed expansion can establish a meaningful dialogue between the existing structure and its surroundings, particularly in relation to its adjacent urban hotspots. The project envisions a carefully integrated extension that enhances the functional capacity and symbolic presence of the museum. By introducing new exhibition spaces, public areas, and cultural zones, the design aims to foster greater engagement with the diverse communities it serves. A key consideration of the design is the relationship between architecture and urban life. The expansion is conceived not merely as an addition to an iconic building but as a transformative intervention that strengthens the museum’s civic role. The reconfiguration of the urban block aims to improve connectivity, revitalizing underutilized spaces while respecting the existing context. Ultimately, this study argues that an expansion is an opportunity to reinterpret and reinforce the museum’s significance within Tehran’s broader cultural landscape. The project aspires to create an architectural proposal that not only enhances the museum’s functional dimensions but also contributes to the ongoing discourse on modern Iranian architecture and urban design.

Questa tesi indaga il significato architettonico e urbano dell’ampliamento del Museo d’Arte Contemporanea di Teheran (TMOCA), un esempio di rilievo dell’architettura moderna iraniana. Situato in un paesaggio urbano in evoluzione, il progetto mira a ridefinire il ruolo del museo, non solo come spazio espositivo, ma come istituzione pubblica dinamica, integrata nel tessuto culturale di Teheran. La ricerca combina un’analisi contestuale, lo studio di casi di musei internazionali e una valutazione critica dell’urbanistica di Teheran, oltre alla creazione di un dettagliato programma architettonico e un’analisi approfondita del sito. Attraverso queste metodologie, la tesi esamina come l’espansione proposta possa stabilire un dialogo significativo tra la struttura esistente e il suo contesto, in particolare rispetto ai poli urbani adiacenti. Il progetto prevede un’estensione attentamente integrata, che potenzi la capacità funzionale e la valenza simbolica del museo. Introducendo nuovi spazi espositivi, aree pubbliche e zone culturali, il design mira a favorire una maggiore interazione con le diverse comunità che il museo serve.Un aspetto centrale della progettazione è il rapporto tra architettura e vita urbana. L’ampliamento non è concepito solo come un’aggiunta a un edificio iconico, ma come un intervento trasformativo che rafforza il ruolo civico del museo. La riconfigurazione del blocco urbano mira a migliorare la connettività, rivitalizzando spazi sottoutilizzati nel rispetto del contesto esistente. In ultima analisi, questo studio sostiene che un’espansione rappresenti un’opportunità per reinterpretare e riaffermare il significato del museo nel più ampio panorama culturale di Teheran. Il progetto aspira a proporre una soluzione architettonica che non solo amplifichi le dimensioni funzionali del museo, ma contribuisca anche al dibattito in corso sull’architettura moderna iraniana e la progettazione urbana.

A place to be : expansion for Tehran Museum of Contemporary Arts

Khoei, Atta
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the architectural and urban significance of expanding the Tehran Museum of Contemporary Art (TMOCA), a prominent example of Iranian modern architecture. Situated within an evolving urban landscape, the proposal seeks to redefine the museum’s role, not only as a space for artistic display but as a dynamic public institution embedded in the cultural fabric of Tehran. The research combines background analysis, case studies of international museums, and a critical assessment of Tehran’s urbanism, in addition to the creation of a detailed architectural progam and a comprehensive site analysis. Through these methodologies, the thesis examines how the proposed expansion can establish a meaningful dialogue between the existing structure and its surroundings, particularly in relation to its adjacent urban hotspots. The project envisions a carefully integrated extension that enhances the functional capacity and symbolic presence of the museum. By introducing new exhibition spaces, public areas, and cultural zones, the design aims to foster greater engagement with the diverse communities it serves. A key consideration of the design is the relationship between architecture and urban life. The expansion is conceived not merely as an addition to an iconic building but as a transformative intervention that strengthens the museum’s civic role. The reconfiguration of the urban block aims to improve connectivity, revitalizing underutilized spaces while respecting the existing context. Ultimately, this study argues that an expansion is an opportunity to reinterpret and reinforce the museum’s significance within Tehran’s broader cultural landscape. The project aspires to create an architectural proposal that not only enhances the museum’s functional dimensions but also contributes to the ongoing discourse on modern Iranian architecture and urban design.
MOEINI, IRADJ
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Questa tesi indaga il significato architettonico e urbano dell’ampliamento del Museo d’Arte Contemporanea di Teheran (TMOCA), un esempio di rilievo dell’architettura moderna iraniana. Situato in un paesaggio urbano in evoluzione, il progetto mira a ridefinire il ruolo del museo, non solo come spazio espositivo, ma come istituzione pubblica dinamica, integrata nel tessuto culturale di Teheran. La ricerca combina un’analisi contestuale, lo studio di casi di musei internazionali e una valutazione critica dell’urbanistica di Teheran, oltre alla creazione di un dettagliato programma architettonico e un’analisi approfondita del sito. Attraverso queste metodologie, la tesi esamina come l’espansione proposta possa stabilire un dialogo significativo tra la struttura esistente e il suo contesto, in particolare rispetto ai poli urbani adiacenti. Il progetto prevede un’estensione attentamente integrata, che potenzi la capacità funzionale e la valenza simbolica del museo. Introducendo nuovi spazi espositivi, aree pubbliche e zone culturali, il design mira a favorire una maggiore interazione con le diverse comunità che il museo serve.Un aspetto centrale della progettazione è il rapporto tra architettura e vita urbana. L’ampliamento non è concepito solo come un’aggiunta a un edificio iconico, ma come un intervento trasformativo che rafforza il ruolo civico del museo. La riconfigurazione del blocco urbano mira a migliorare la connettività, rivitalizzando spazi sottoutilizzati nel rispetto del contesto esistente. In ultima analisi, questo studio sostiene che un’espansione rappresenti un’opportunità per reinterpretare e riaffermare il significato del museo nel più ampio panorama culturale di Teheran. Il progetto aspira a proporre una soluzione architettonica che non solo amplifichi le dimensioni funzionali del museo, ma contribuisca anche al dibattito in corso sull’architettura moderna iraniana e la progettazione urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Khoei.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet (Text and Design Project)
Dimensione 107.71 MB
Formato Adobe PDF
107.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234931