This thesis was developed in collaboration with Leonardo Aircraft Division, which reviewed and approved the material contained within. The six-month training internship at the Venegono Superiore plant of Leonardo's Aircraft Division took place in the Operations & Supply Chain area, specifically within the Plant Industrial Control, part of the Planning & Control Department. Based on the LPS model (Leonardo Production System), an aeronautical adaptation of the World Class Manufacturing management methodology, the purpose of this work is to extend data collection to support Cost Deployment analysis. This analysis is a key pillar of the methodology, tasked with defining plant cost reduction objectives, identifying major categories of losses, and assisting other technical pillars in prioritizing interventions based on a cost/benefit analysis. During the corporate internship, improvement initiatives were analyzed and implemented for some of the five major categories of losses. After contextualizing the work, with a focus on the company and on the activities carried out by the Plant Industrial Control at the Venegono plant, a detailed description of the LPS model and the origin of the method follows, accompanied by a more specific explanation of the Cost Deployment pillar in chapter three. The seven steps of the CD pillar and their implementation at the Venegono plant are detailed. Chapter four, the core of the thesis, concerns the process of extending data collection to support Cost Deployment analysis. For each highlighted loss category, the data formalization process is illustrated, and the projects and processes implemented to expand data collection are explained, with the aim of obtaining granular and detailed data collection. The goal is to provide other pillars with the most suitable information and tools to implement improvement processes and address the individual losses identified at the plant. The thesis concludes with an analysis of the benefits and impacts on processes after the implementation of the individual initiatives carried out for Equipment, Labor, Material, Energy & Environment, and Logistics.

Il presente elaborato di tesi è stato sviluppato in collaborazione con Leonardo Divisione Velivoli, che ha visionato e approvato il materiale contenuto al suo interno. L’esperienza di tirocinio formativo della durata di sei mesi nello stabilimento di Venegono Superiore della Divisione Velivoli di Leonardo si è svolta nell’area Operations & Supply Chain e, nel dettaglio, presso il Controllo Industriale di stabilimento, all’interno dell’Ente di Planning & Control. A partire dal modello LPS - Leonardo Production System – declinazione di stampo aeronautico della metodologia di gestione World Class Manufacturing, lo scopo del presente lavoro è l’estensione della data collection al fine di supportare le analisi del Cost Deployment, pilastro guida della metodologia che ha il compito di definire gli obiettivi di riduzione dei costi di stabilimento, al fine di individuare le macrocategorie di perdite e aiutare gli altri pilastri tecnici nell’assegnazione delle giuste priorità di intervento, seguendo una logica costi/benefici. Durante il tirocinio aziendale, pertanto, sono state analizzate e portate avanti iniziative di miglioramento per alcune delle cinque macrocategorie di perdite. Dopo una contestualizzazione del lavoro, con focus sull’Azienda e, in particolar modo, sulle attività svolte dal Controllo Industriale dello stabilimento di Venegono, segue una descrizione dettagliata del modello LPS e dell’origine del metodo, corredata da una più specifica spiegazione del pilastro del Cost Deployment nel capitolo tre. Vengono dettagliati i sette step del pilastro CD e la loro implementazione nel Plant di Venegono. Il capitolo quattro, fulcro del lavoro di tesi, riguarda il processo di estensione della data collection a supporto delle analisi del Cost Deployment. Per ogni macrocategoria di perdita evidenziata infatti, si illustra il processo di formalizzazione dei dati e si esplicitano i progetti e i processi messi in atto allo scopo di ampliarne la raccolta, con l’obiettivo di ottenere una data collection granulare e dettagliata. Lo scopo è fornire agli altri pilastri, le informazioni e gli strumenti più idonei per poter attuare processi di miglioramento e di aggressione delle singole perdite evidenziate nello stabilimento. L’elaborato si conclude con un’analisi dei benefici e degli impatti sui processi dopo l’attuazione delle singole iniziative realizzate per le voci di Equipment, Labor, Material, Energy & Environment e Logistic.

Estensione della data collection per le analisi del cost deployment nello stabilimento di Venegono di Leonardo Divisione Velivoli, secondo la metodologia LPS

Santucci, Ester
2024/2025

Abstract

This thesis was developed in collaboration with Leonardo Aircraft Division, which reviewed and approved the material contained within. The six-month training internship at the Venegono Superiore plant of Leonardo's Aircraft Division took place in the Operations & Supply Chain area, specifically within the Plant Industrial Control, part of the Planning & Control Department. Based on the LPS model (Leonardo Production System), an aeronautical adaptation of the World Class Manufacturing management methodology, the purpose of this work is to extend data collection to support Cost Deployment analysis. This analysis is a key pillar of the methodology, tasked with defining plant cost reduction objectives, identifying major categories of losses, and assisting other technical pillars in prioritizing interventions based on a cost/benefit analysis. During the corporate internship, improvement initiatives were analyzed and implemented for some of the five major categories of losses. After contextualizing the work, with a focus on the company and on the activities carried out by the Plant Industrial Control at the Venegono plant, a detailed description of the LPS model and the origin of the method follows, accompanied by a more specific explanation of the Cost Deployment pillar in chapter three. The seven steps of the CD pillar and their implementation at the Venegono plant are detailed. Chapter four, the core of the thesis, concerns the process of extending data collection to support Cost Deployment analysis. For each highlighted loss category, the data formalization process is illustrated, and the projects and processes implemented to expand data collection are explained, with the aim of obtaining granular and detailed data collection. The goal is to provide other pillars with the most suitable information and tools to implement improvement processes and address the individual losses identified at the plant. The thesis concludes with an analysis of the benefits and impacts on processes after the implementation of the individual initiatives carried out for Equipment, Labor, Material, Energy & Environment, and Logistics.
De Ninno, Davide
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
Il presente elaborato di tesi è stato sviluppato in collaborazione con Leonardo Divisione Velivoli, che ha visionato e approvato il materiale contenuto al suo interno. L’esperienza di tirocinio formativo della durata di sei mesi nello stabilimento di Venegono Superiore della Divisione Velivoli di Leonardo si è svolta nell’area Operations & Supply Chain e, nel dettaglio, presso il Controllo Industriale di stabilimento, all’interno dell’Ente di Planning & Control. A partire dal modello LPS - Leonardo Production System – declinazione di stampo aeronautico della metodologia di gestione World Class Manufacturing, lo scopo del presente lavoro è l’estensione della data collection al fine di supportare le analisi del Cost Deployment, pilastro guida della metodologia che ha il compito di definire gli obiettivi di riduzione dei costi di stabilimento, al fine di individuare le macrocategorie di perdite e aiutare gli altri pilastri tecnici nell’assegnazione delle giuste priorità di intervento, seguendo una logica costi/benefici. Durante il tirocinio aziendale, pertanto, sono state analizzate e portate avanti iniziative di miglioramento per alcune delle cinque macrocategorie di perdite. Dopo una contestualizzazione del lavoro, con focus sull’Azienda e, in particolar modo, sulle attività svolte dal Controllo Industriale dello stabilimento di Venegono, segue una descrizione dettagliata del modello LPS e dell’origine del metodo, corredata da una più specifica spiegazione del pilastro del Cost Deployment nel capitolo tre. Vengono dettagliati i sette step del pilastro CD e la loro implementazione nel Plant di Venegono. Il capitolo quattro, fulcro del lavoro di tesi, riguarda il processo di estensione della data collection a supporto delle analisi del Cost Deployment. Per ogni macrocategoria di perdita evidenziata infatti, si illustra il processo di formalizzazione dei dati e si esplicitano i progetti e i processi messi in atto allo scopo di ampliarne la raccolta, con l’obiettivo di ottenere una data collection granulare e dettagliata. Lo scopo è fornire agli altri pilastri, le informazioni e gli strumenti più idonei per poter attuare processi di miglioramento e di aggressione delle singole perdite evidenziate nello stabilimento. L’elaborato si conclude con un’analisi dei benefici e degli impatti sui processi dopo l’attuazione delle singole iniziative realizzate per le voci di Equipment, Labor, Material, Energy & Environment e Logistic.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Santucci_Executive Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary della Tesi
Dimensione 850.14 kB
Formato Adobe PDF
850.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Santucci_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234964