This thesis examines the renovation of Soviet mass housing in Vilnius, focusing on the role of standardized housing block typologies in shaping contemporary urban environments. Using the Žirmūnai district as a case study, the first Soviet mass housing development in Lithuania, the research explores how spatial, architectural, and social characteristics of Soviet-era housing influence quality of life and renovation policies. The study systematically classifies Soviet housing estates based on block typologies, evaluates existing renovation policies in Lithuania and Vilnius, and identifies financial, procedural, and social barriers to renovation. A key argument is that a structured, block-based approach can inform targeted renovation strategies, integrating energy efficiency improvements, public space revitalization, and social infrastructure enhancements. Findings reveal that despite ongoing renovation efforts, key challenges persist, including outdated infrastructure, unclear policy mechanisms, and financial burdens on residents. The research proposes a framework that leverages the original Soviet mass housing parametrization to develop more effective renovation strategies.

Questa tesi esamina la ristrutturazione delle case popolari sovietiche a Vilnius, concentrandosi sul ruolo delle tipologie di blocchi abitativi standardizzati nella definizione degli ambienti urbani contemporanei. Utilizzando il distretto di Žirmūnai come caso di studio, il primo sviluppo di case popolari sovietiche in Lituania, la ricerca esplora come le caratteristiche spaziali, architettoniche e sociali delle case dell'era sovietica influenzino la qualità della vita e le politiche di ristrutturazione. Lo studio classifica sistematicamente i complessi residenziali sovietici in base alle tipologie di blocchi, valuta le politiche di ristrutturazione esistenti in Lituania e Vilnius e identifica le barriere finanziarie, procedurali e sociali alla ristrutturazione. Un argomento chiave è che un approccio strutturato basato sui blocchi può informare strategie di ristrutturazione mirate, integrando miglioramenti dell'efficienza energetica, rivitalizzazione dello spazio pubblico e miglioramenti delle infrastrutture sociali. I risultati rivelano che, nonostante gli sforzi di ristrutturazione in corso, persistono sfide chiave, tra cui infrastrutture obsolete, meccanismi politici poco chiari e oneri finanziari per i residenti. La ricerca propone un quadro che sfrutta la parametrizzazione originale delle case popolari sovietiche per sviluppare strategie di ristrutturazione più efficaci.

Soviet mass housing renovation in Vilnius: policies, challenges and perspectives

Korzova, Evgeniia
2024/2025

Abstract

This thesis examines the renovation of Soviet mass housing in Vilnius, focusing on the role of standardized housing block typologies in shaping contemporary urban environments. Using the Žirmūnai district as a case study, the first Soviet mass housing development in Lithuania, the research explores how spatial, architectural, and social characteristics of Soviet-era housing influence quality of life and renovation policies. The study systematically classifies Soviet housing estates based on block typologies, evaluates existing renovation policies in Lithuania and Vilnius, and identifies financial, procedural, and social barriers to renovation. A key argument is that a structured, block-based approach can inform targeted renovation strategies, integrating energy efficiency improvements, public space revitalization, and social infrastructure enhancements. Findings reveal that despite ongoing renovation efforts, key challenges persist, including outdated infrastructure, unclear policy mechanisms, and financial burdens on residents. The research proposes a framework that leverages the original Soviet mass housing parametrization to develop more effective renovation strategies.
CARAMELLINO, GAIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Questa tesi esamina la ristrutturazione delle case popolari sovietiche a Vilnius, concentrandosi sul ruolo delle tipologie di blocchi abitativi standardizzati nella definizione degli ambienti urbani contemporanei. Utilizzando il distretto di Žirmūnai come caso di studio, il primo sviluppo di case popolari sovietiche in Lituania, la ricerca esplora come le caratteristiche spaziali, architettoniche e sociali delle case dell'era sovietica influenzino la qualità della vita e le politiche di ristrutturazione. Lo studio classifica sistematicamente i complessi residenziali sovietici in base alle tipologie di blocchi, valuta le politiche di ristrutturazione esistenti in Lituania e Vilnius e identifica le barriere finanziarie, procedurali e sociali alla ristrutturazione. Un argomento chiave è che un approccio strutturato basato sui blocchi può informare strategie di ristrutturazione mirate, integrando miglioramenti dell'efficienza energetica, rivitalizzazione dello spazio pubblico e miglioramenti delle infrastrutture sociali. I risultati rivelano che, nonostante gli sforzi di ristrutturazione in corso, persistono sfide chiave, tra cui infrastrutture obsolete, meccanismi politici poco chiari e oneri finanziari per i residenti. La ricerca propone un quadro che sfrutta la parametrizzazione originale delle case popolari sovietiche per sviluppare strategie di ristrutturazione più efficaci.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Korzova.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 22.76 MB
Formato Adobe PDF
22.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234972