This study is a qualitative analysis on secondary data and examines the impact of sustainability certifications on the cocoa supply chain. First, the study identifies the key actors along the supply chain, their role in the supply chain value-adding and the sustainability challenges they face. Then, the study analyzes the complex relationships between farmers, intermediaries, and corporations under the sustainability certifications’ umbrella. Hence, the research questions in this research address: the global cocoa supply chain structure, the role and effectiveness of sustainability certifications, and value distribution among supply chain actors. The study reveals that the cocoa supply chain is characterized by significant power imbalances, with millions of smallholder farmers upstream and high market concentration downstream among processors and manufacturers. Approximately 60% of cocoa processing is controlled by just three companies (Barry Callebaut, Cargill, and Olam), while farmers receive only 3-6.6% of the final product value. Currently, about 42% of global cocoa is produced by over 920,000 certified farmers. The research finds that while certifications have led to some improvements in yields and farming practices, their impact remains limited by high implementation challenges and uneven price distribution. The study concludes that while certifications provide a framework for sustainability, fundamental changes are still needed to address core issues of poverty and environmental degradation. Sustainability success requires a multi-stakeholder approach combining certification schemes with broader structural reforms, improved market access for smallholders, and more equitable value distribution throughout the supply chain.

Questo studio è un'analisi qualitativa basata su dati secondari ed esamina l'impatto delle certificazioni di sostenibilità sulla catena di approvvigionamento del cacao. In primo luogo, lo studio identifica i principali attori lungo la catena di approvvigionamento, il loro ruolo nell'aggiunta di valore e le sfide di sostenibilità che affrontano. Successivamente, analizza le complesse relazioni tra agricoltori, intermediari e aziende sotto l’egida delle certificazioni di sostenibilità. Pertanto, le domande di ricerca affrontano: la struttura globale della catena di approvvigionamento del cacao, il ruolo e l’efficacia delle certificazioni di sostenibilità e la distribuzione del valore tra gli attori della catena. Lo studio rivela che la catena di approvvigionamento del cacao è caratterizzata da significativi squilibri di potere, con milioni di piccoli agricoltori a monte e una forte concentrazione del mercato a valle tra trasformatori e produttori. Circa il 60% della lavorazione del cacao è controllato da sole tre aziende (Barry Callebaut, Cargill e Olam), mentre gli agricoltori ricevono solo il 3-6,6% del valore finale del prodotto. Attualmente, circa il 42% del cacao globale è prodotto da oltre 920.000 agricoltori certificati. La ricerca evidenzia che, sebbene le certificazioni abbiano portato a miglioramenti nella resa e nelle pratiche agricole, il loro impatto rimane limitato a causa delle elevate sfide di implementazione e di una distribuzione dei prezzi disomogenea. Lo studio conclude che, sebbene le certificazioni forniscano un quadro di riferimento per la sostenibilità, sono ancora necessarie modifiche strutturali fondamentali per affrontare i problemi di povertà e degrado ambientale. Il successo della sostenibilità richiede un approccio multi-stakeholder che combini gli schemi di certificazione con riforme strutturali più ampie, un miglior accesso al mercato per i piccoli agricoltori e una distribuzione più equa del valore lungo l'intera catena di approvvigionamento.

Understanding the relevance of sustainability certifications in the cocoa supply chain

Cuzziol Longo, Giovanna
2023/2024

Abstract

This study is a qualitative analysis on secondary data and examines the impact of sustainability certifications on the cocoa supply chain. First, the study identifies the key actors along the supply chain, their role in the supply chain value-adding and the sustainability challenges they face. Then, the study analyzes the complex relationships between farmers, intermediaries, and corporations under the sustainability certifications’ umbrella. Hence, the research questions in this research address: the global cocoa supply chain structure, the role and effectiveness of sustainability certifications, and value distribution among supply chain actors. The study reveals that the cocoa supply chain is characterized by significant power imbalances, with millions of smallholder farmers upstream and high market concentration downstream among processors and manufacturers. Approximately 60% of cocoa processing is controlled by just three companies (Barry Callebaut, Cargill, and Olam), while farmers receive only 3-6.6% of the final product value. Currently, about 42% of global cocoa is produced by over 920,000 certified farmers. The research finds that while certifications have led to some improvements in yields and farming practices, their impact remains limited by high implementation challenges and uneven price distribution. The study concludes that while certifications provide a framework for sustainability, fundamental changes are still needed to address core issues of poverty and environmental degradation. Sustainability success requires a multi-stakeholder approach combining certification schemes with broader structural reforms, improved market access for smallholders, and more equitable value distribution throughout the supply chain.
BELINDA, BORELLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Questo studio è un'analisi qualitativa basata su dati secondari ed esamina l'impatto delle certificazioni di sostenibilità sulla catena di approvvigionamento del cacao. In primo luogo, lo studio identifica i principali attori lungo la catena di approvvigionamento, il loro ruolo nell'aggiunta di valore e le sfide di sostenibilità che affrontano. Successivamente, analizza le complesse relazioni tra agricoltori, intermediari e aziende sotto l’egida delle certificazioni di sostenibilità. Pertanto, le domande di ricerca affrontano: la struttura globale della catena di approvvigionamento del cacao, il ruolo e l’efficacia delle certificazioni di sostenibilità e la distribuzione del valore tra gli attori della catena. Lo studio rivela che la catena di approvvigionamento del cacao è caratterizzata da significativi squilibri di potere, con milioni di piccoli agricoltori a monte e una forte concentrazione del mercato a valle tra trasformatori e produttori. Circa il 60% della lavorazione del cacao è controllato da sole tre aziende (Barry Callebaut, Cargill e Olam), mentre gli agricoltori ricevono solo il 3-6,6% del valore finale del prodotto. Attualmente, circa il 42% del cacao globale è prodotto da oltre 920.000 agricoltori certificati. La ricerca evidenzia che, sebbene le certificazioni abbiano portato a miglioramenti nella resa e nelle pratiche agricole, il loro impatto rimane limitato a causa delle elevate sfide di implementazione e di una distribuzione dei prezzi disomogenea. Lo studio conclude che, sebbene le certificazioni forniscano un quadro di riferimento per la sostenibilità, sono ancora necessarie modifiche strutturali fondamentali per affrontare i problemi di povertà e degrado ambientale. Il successo della sostenibilità richiede un approccio multi-stakeholder che combini gli schemi di certificazione con riforme strutturali più ampie, un miglior accesso al mercato per i piccoli agricoltori e una distribuzione più equa del valore lungo l'intera catena di approvvigionamento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_CuzziolLongo_ExecSum.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary
Dimensione 992.02 kB
Formato Adobe PDF
992.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_CuzziolLongo_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234979