The research aims to explore Asger Jorn's passionate relationship with architecture, examining the events, the theoretical contributions, the activities and the associations related to the architectural sphere. A polyhedral artist and tireless experimenter, Jorn showed his interest in architecture from his formative years, formulating in this phase his first thoughts on the need for a synthesis of the arts, a symbiosis between painting and architecture. These reflections were the starting point for the development of a harsh anti-functionalist critique, a radical and dissonant architectural conception based on the rejection of the technical perfection of cold "machines for living" and the exaltation of the creative and imaginative capacities inherent in every human being. Towards the end of the Fifties, while the Situationist architectural project was turning into a political critique of the post-modern world, Jorn polarised his energies on the restoration of his home in Bruciati, Albissola Marina, creating a place that was truly capable of escaping the despotic mechanisms of the neo-capitalist system and the utilitarian logic of functionalism.

La presente ricerca si propone di esplorare l’appassionato rapporto di Asger Jorn con l’architettura, esaminando gli avvenimenti, i contributi teorici, le attività e i sodalizi associati alla sfera architettonica. Artista poliedrico e inesausto sperimentatore, Jorn manifesta il suo interesse per l’architettura sin dagli anni di formazione, formulando in questa fase i primi pensieri sulla necessità di una simbiosi tra pittura e architettura, ovvero di una sintesi delle arti. Tali riflessioni costituiscono il punto di partenza per lo sviluppo di una feroce critica antifunzionalista, una concezione architettonica dissonante e radicale, basata sul rifiuto della perfezione tecnica delle fredde “macchine per abitare” e sull’esaltazione delle capacità creative ed immaginifiche insite in ciascun essere umano. Sul finire degli anni Cinquanta, mentre il progetto architettonico situazionista si tramutava in una critica politica del mondo post-moderno, Jorn polarizza le sue energie sul ripristino della sua abitazione in località Bruciati, ad Albissola Marina, generando un luogo realmente capace di sfuggire ai meccanismi dispotici del sistema neocapitalista e alle logiche utilitaristiche del funzionalismo.

Asger Jorn, cultore d'architettura : le teorie, i sodalizi e l'opera di Albissola

Seganfreddo, Chiara
2023/2024

Abstract

The research aims to explore Asger Jorn's passionate relationship with architecture, examining the events, the theoretical contributions, the activities and the associations related to the architectural sphere. A polyhedral artist and tireless experimenter, Jorn showed his interest in architecture from his formative years, formulating in this phase his first thoughts on the need for a synthesis of the arts, a symbiosis between painting and architecture. These reflections were the starting point for the development of a harsh anti-functionalist critique, a radical and dissonant architectural conception based on the rejection of the technical perfection of cold "machines for living" and the exaltation of the creative and imaginative capacities inherent in every human being. Towards the end of the Fifties, while the Situationist architectural project was turning into a political critique of the post-modern world, Jorn polarised his energies on the restoration of his home in Bruciati, Albissola Marina, creating a place that was truly capable of escaping the despotic mechanisms of the neo-capitalist system and the utilitarian logic of functionalism.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2023/2024
La presente ricerca si propone di esplorare l’appassionato rapporto di Asger Jorn con l’architettura, esaminando gli avvenimenti, i contributi teorici, le attività e i sodalizi associati alla sfera architettonica. Artista poliedrico e inesausto sperimentatore, Jorn manifesta il suo interesse per l’architettura sin dagli anni di formazione, formulando in questa fase i primi pensieri sulla necessità di una simbiosi tra pittura e architettura, ovvero di una sintesi delle arti. Tali riflessioni costituiscono il punto di partenza per lo sviluppo di una feroce critica antifunzionalista, una concezione architettonica dissonante e radicale, basata sul rifiuto della perfezione tecnica delle fredde “macchine per abitare” e sull’esaltazione delle capacità creative ed immaginifiche insite in ciascun essere umano. Sul finire degli anni Cinquanta, mentre il progetto architettonico situazionista si tramutava in una critica politica del mondo post-moderno, Jorn polarizza le sue energie sul ripristino della sua abitazione in località Bruciati, ad Albissola Marina, generando un luogo realmente capace di sfuggire ai meccanismi dispotici del sistema neocapitalista e alle logiche utilitaristiche del funzionalismo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Seganfreddo_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 33.2 MB
Formato Adobe PDF
33.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Seganfreddo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole
Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234989