The Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori in Milan is dedicated not only to oncological treatment but also to enhancing patients’ quality of life during their recovery, with a particular focus on oncological rehabilitation. Despite the growing interest in the use of instrumental therapies for cancer rehabilitation, limited scientific evidence and the absence of official guidelines make it difficult to definitively establish their efficacy and applicability in cancer patients. This thesis situates itself within this context. The first part provides a comprehensive analysis of instrumental therapies, offering an overview of the available technologies and detailing the devices used at the Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori in Milan, with particular attention to ultrasound and magnetotherapy. It explores the operational principles, clinical applications and technical characteristics of the machines in the treatment of cancer patients. The second part presents an analysis of a study conducted on a sample of 69 former cancer patients who underwent magnetotherapy and ultrasound therapy at the Istituto Nazionale dei Tumori in Milan between 2018 and 2024. A rigorous statistical evaluation of the data reveals statistically significant correlations, suggesting that instrumental therapies may have a positive impact in reducing patients’ perceived pain. These results provide contribute to a deeper understanding of the effectiveness of physical therapies and support the personalization of rehabilitation treatments for cancer patients. Although preliminary, the evidence emerging from this study provides a valuable foundation for developing more targeted guidelines, ultimately improving rehabilitation approach and enhancing the quality of life for cancer patients.

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si dedica non solo al trattamento oncologico, ma anche al miglioramento della qualità della vita dei pazienti durante la fase di recupero, con un focus particolare sulla riabilitazione oncologica. Nonostante l’interesse crescente nell’impiego delle terapie strumentali in ambito riabilitativo oncologico, la limitata disponibilità di evidenze scientifiche e l’assenza di linee guida ufficiali sull’utilizzo di tali trattamenti, rendono incerta la loro reale efficacia e applicabilità nel paziente oncologico. Questa tesi si inserisce in questo scenario effettuando nella prima parte un'analisi approfondita sulle terapie strumentali, illustrando le diverse tecnologie disponibili e descrivendo i dispositivi utilizzati presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per l’erogazione di questi trattamenti, con particolare attenzione all’ultrasuonoterapia e alla magnetoterapia. In questa sezione, vengono esaminati i principi di funzionamento, le applicazioni cliniche e le caratteristiche tecniche dei macchinari impiegati nell’Istituto per il trattamento dei pazienti oncologici. La seconda parte della tesi si concentra sull'analisi di uno studio condotto su un campione di 69 ex pazienti oncologici che hanno ricevuto trattamenti di magnetoterapia e ultrasuonoterapia presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano tra il 2018 e il 2024. I risultati ottenuti, attraverso un’accurata analisi statistica, mostrano relazioni statisticamente significative che suggeriscono un impatto positivo delle terapie strumentali nella riduzione del dolore percepito dai pazienti. Questi risultati offrono un contributo importante per comprendere meglio l'efficacia delle terapie fisiche e per guidare la personalizzazione dei trattamenti nei percorsi riabilitativi oncologici. Anche se preliminari, le evidenze emerse possono rappresentare un punto di partenza fondamentale per definire linee guida più mirate, potenziando così l'approccio riabilitativo e migliorando la qualità della vita dei pazienti oncologici.

Integrazione tra Ingegneria Clinica e Riabilitazione Oncologica: valutazione dell'efficacia delle terapie strumentali

NISI, ELISABETTA
2024/2025

Abstract

The Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori in Milan is dedicated not only to oncological treatment but also to enhancing patients’ quality of life during their recovery, with a particular focus on oncological rehabilitation. Despite the growing interest in the use of instrumental therapies for cancer rehabilitation, limited scientific evidence and the absence of official guidelines make it difficult to definitively establish their efficacy and applicability in cancer patients. This thesis situates itself within this context. The first part provides a comprehensive analysis of instrumental therapies, offering an overview of the available technologies and detailing the devices used at the Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori in Milan, with particular attention to ultrasound and magnetotherapy. It explores the operational principles, clinical applications and technical characteristics of the machines in the treatment of cancer patients. The second part presents an analysis of a study conducted on a sample of 69 former cancer patients who underwent magnetotherapy and ultrasound therapy at the Istituto Nazionale dei Tumori in Milan between 2018 and 2024. A rigorous statistical evaluation of the data reveals statistically significant correlations, suggesting that instrumental therapies may have a positive impact in reducing patients’ perceived pain. These results provide contribute to a deeper understanding of the effectiveness of physical therapies and support the personalization of rehabilitation treatments for cancer patients. Although preliminary, the evidence emerging from this study provides a valuable foundation for developing more targeted guidelines, ultimately improving rehabilitation approach and enhancing the quality of life for cancer patients.
PAVESI, ROBERTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si dedica non solo al trattamento oncologico, ma anche al miglioramento della qualità della vita dei pazienti durante la fase di recupero, con un focus particolare sulla riabilitazione oncologica. Nonostante l’interesse crescente nell’impiego delle terapie strumentali in ambito riabilitativo oncologico, la limitata disponibilità di evidenze scientifiche e l’assenza di linee guida ufficiali sull’utilizzo di tali trattamenti, rendono incerta la loro reale efficacia e applicabilità nel paziente oncologico. Questa tesi si inserisce in questo scenario effettuando nella prima parte un'analisi approfondita sulle terapie strumentali, illustrando le diverse tecnologie disponibili e descrivendo i dispositivi utilizzati presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per l’erogazione di questi trattamenti, con particolare attenzione all’ultrasuonoterapia e alla magnetoterapia. In questa sezione, vengono esaminati i principi di funzionamento, le applicazioni cliniche e le caratteristiche tecniche dei macchinari impiegati nell’Istituto per il trattamento dei pazienti oncologici. La seconda parte della tesi si concentra sull'analisi di uno studio condotto su un campione di 69 ex pazienti oncologici che hanno ricevuto trattamenti di magnetoterapia e ultrasuonoterapia presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano tra il 2018 e il 2024. I risultati ottenuti, attraverso un’accurata analisi statistica, mostrano relazioni statisticamente significative che suggeriscono un impatto positivo delle terapie strumentali nella riduzione del dolore percepito dai pazienti. Questi risultati offrono un contributo importante per comprendere meglio l'efficacia delle terapie fisiche e per guidare la personalizzazione dei trattamenti nei percorsi riabilitativi oncologici. Anche se preliminari, le evidenze emerse possono rappresentare un punto di partenza fondamentale per definire linee guida più mirate, potenziando così l'approccio riabilitativo e migliorando la qualità della vita dei pazienti oncologici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Nisi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Nisi_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 829.27 kB
Formato Adobe PDF
829.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234996