The main purpose of this study is to research and implement the reuse of materials reclaimed from demolished buildings. This research emphasizes how reusing waste materials can reduce construction costs while protecting the environment from the excessive use of natural resources. Today, waste issues and their environmental impacts are increasingly prevalent. The construction industry has recognized the importance of efficiently utilizing resources to reduce waste and shift towards renewable sources. In this context, the use of materials reclaimed from demolished buildings presents a significant solution that combines environmental sustainability and economic benefits. The findings of this study aim to encourage professionals in the word, to promote the use of second-hand material components. Sustainable utilization of construction materials from economic, environmental, social, and historical perspectives can be a crucial step towards addressing waste issues and preserving our planet. One of the primary objectives of the research is to observe how building materials are reclaimed during demolition projects. Studying a demolished building provides a valuable opportunity to determine how materials like wood, plastic, and metal can be reclaimed with minimal damage. The findings of the study indicate that architects and the construction industry can increase the recycling rates of reclaimed materials, thereby not only reducing waste but also promoting efficient resource utilization. Additionally, another aim of this study is to develop a sample project based on the research and conclusions drawn. In a building called Casamatta in northern Italy, insights obtained during the thesis will be applied to develop a model project for material recycling and reuse. This model project, by demonstrating the practical implementation of recycling and reuse, can inspire other similar projects and contribute to the widespread adoption of sustainable construction practices. These examples underscore the importance of sustainable practices, which are expected to become more widespread and essential in the future. Given the trajectory of human consumption habits, developing strategies to better conserve resources may be imperative.

L’obiettivo principale di questo studio è indagare e applicare il riutilizzo e l’idoneità dei materiali recuperati dagli edifici demoliti. Questa ricerca sottolinea che il riutilizzo dei materiali di scarto può ridurre i costi di costruzione proteggendo l’ambiente dall’uso inefficiente delle risorse naturali. Al giorno d’oggi, i problemi dei rifiuti e i loro impatti ambientali stanno aumentando sempre di più. L’industria delle costruzioni ha compreso l’importanza di ridurre la quantità di rifiuti utilizzando le risorse in modo efficiente e rivolgendosi a fonti rinnovabili. In questo contesto, l’uso di materiali recuperati dagli edifici demoliti può essere una soluzione importante che combina sostenibilità ambientale e vantaggi economici. I risultati di questo studio mirano a incoraggiare i professionisti, a livello globale e in particolare in Italia, all’uso di componenti di materiali di seconda mano. L’uso sostenibile dei materiali da costruzione dal punto di vista economico, ambientale, sociale e storico può rappresentare un passo importante per ridurre il problema dei rifiuti e proteggere il nostro pianeta.Uno degli obiettivi principali della ricerca è osservare come i materiali da costruzione vengono recuperati nei progetti di demolizione. L’esame di un edificio demolito offre un’opportunità significativa per determinare come materiali come legno, plastica e metallo possano essere recuperati con il minimo danno. I risultati dello studio mostrano che architetti e l’industria delle costruzioni possono aumentare i tassi di recupero dei componenti di materiali usati. Questo non solo riduce la quantità di rifiuti, ma promuove anche l’uso efficiente delle risorse. Inoltre, un altro scopo di questo studio è sviluppare un progetto modello basato sulle ricerche e le conclusioni ottenute. Nella regione di Casamatta, nel nord Italia, verrà sviluppato un progetto modello per applicare il riciclo e il recupero dei materiali utilizzando le informazioni ottenute durante il lavoro di tesi. Questo progetto modello può ispirare altri progetti simili e contribuire alla diffusione di pratiche di costruzione sostenibili dimostrando l’applicazione pratica del riciclo e del riutilizzo. Questi esempi sottolineano l’importanza delle pratiche sostenibili, che diventeranno più comuni e necessarie nel prossimo secolo. Considerando l’andamento delle abitudini di consumo dell’umanità, potrebbe non esserci altra scelta che sviluppare strategie per preservare meglio le risorse.

Disasembly and reuse of timber construction components, Casamatta a case study of reuse

DINC, ZEYNEP;KALAYCI, MUSTAFA;ERDOGAN, ASLIHAN ECE
2024/2025

Abstract

The main purpose of this study is to research and implement the reuse of materials reclaimed from demolished buildings. This research emphasizes how reusing waste materials can reduce construction costs while protecting the environment from the excessive use of natural resources. Today, waste issues and their environmental impacts are increasingly prevalent. The construction industry has recognized the importance of efficiently utilizing resources to reduce waste and shift towards renewable sources. In this context, the use of materials reclaimed from demolished buildings presents a significant solution that combines environmental sustainability and economic benefits. The findings of this study aim to encourage professionals in the word, to promote the use of second-hand material components. Sustainable utilization of construction materials from economic, environmental, social, and historical perspectives can be a crucial step towards addressing waste issues and preserving our planet. One of the primary objectives of the research is to observe how building materials are reclaimed during demolition projects. Studying a demolished building provides a valuable opportunity to determine how materials like wood, plastic, and metal can be reclaimed with minimal damage. The findings of the study indicate that architects and the construction industry can increase the recycling rates of reclaimed materials, thereby not only reducing waste but also promoting efficient resource utilization. Additionally, another aim of this study is to develop a sample project based on the research and conclusions drawn. In a building called Casamatta in northern Italy, insights obtained during the thesis will be applied to develop a model project for material recycling and reuse. This model project, by demonstrating the practical implementation of recycling and reuse, can inspire other similar projects and contribute to the widespread adoption of sustainable construction practices. These examples underscore the importance of sustainable practices, which are expected to become more widespread and essential in the future. Given the trajectory of human consumption habits, developing strategies to better conserve resources may be imperative.
BORTOLOTTI, ANDREA
POSTIGLIONE, GENNARO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
L’obiettivo principale di questo studio è indagare e applicare il riutilizzo e l’idoneità dei materiali recuperati dagli edifici demoliti. Questa ricerca sottolinea che il riutilizzo dei materiali di scarto può ridurre i costi di costruzione proteggendo l’ambiente dall’uso inefficiente delle risorse naturali. Al giorno d’oggi, i problemi dei rifiuti e i loro impatti ambientali stanno aumentando sempre di più. L’industria delle costruzioni ha compreso l’importanza di ridurre la quantità di rifiuti utilizzando le risorse in modo efficiente e rivolgendosi a fonti rinnovabili. In questo contesto, l’uso di materiali recuperati dagli edifici demoliti può essere una soluzione importante che combina sostenibilità ambientale e vantaggi economici. I risultati di questo studio mirano a incoraggiare i professionisti, a livello globale e in particolare in Italia, all’uso di componenti di materiali di seconda mano. L’uso sostenibile dei materiali da costruzione dal punto di vista economico, ambientale, sociale e storico può rappresentare un passo importante per ridurre il problema dei rifiuti e proteggere il nostro pianeta.Uno degli obiettivi principali della ricerca è osservare come i materiali da costruzione vengono recuperati nei progetti di demolizione. L’esame di un edificio demolito offre un’opportunità significativa per determinare come materiali come legno, plastica e metallo possano essere recuperati con il minimo danno. I risultati dello studio mostrano che architetti e l’industria delle costruzioni possono aumentare i tassi di recupero dei componenti di materiali usati. Questo non solo riduce la quantità di rifiuti, ma promuove anche l’uso efficiente delle risorse. Inoltre, un altro scopo di questo studio è sviluppare un progetto modello basato sulle ricerche e le conclusioni ottenute. Nella regione di Casamatta, nel nord Italia, verrà sviluppato un progetto modello per applicare il riciclo e il recupero dei materiali utilizzando le informazioni ottenute durante il lavoro di tesi. Questo progetto modello può ispirare altri progetti simili e contribuire alla diffusione di pratiche di costruzione sostenibili dimostrando l’applicazione pratica del riciclo e del riutilizzo. Questi esempi sottolineano l’importanza delle pratiche sostenibili, che diventeranno più comuni e necessarie nel prossimo secolo. Considerando l’andamento delle abitudini di consumo dell’umanità, potrebbe non esserci altra scelta che sviluppare strategie per preservare meglio le risorse.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Dinc_Erdogan_Kalayci.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 10/03/2026

Descrizione: Thesis
Dimensione 90.95 MB
Formato Adobe PDF
90.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235012