Animacy is a multifaceted concept that has gained increasing attention in the field of human-robot interaction (HRI). Our thesis focuses on exploring the limits of its perception and the perception of intelligence through Virtual Reality(VR). Our work focuses on developing a VR application were two users: a humanoid user, the Visitor, and an interactive non anthropomorphic environment, the God, can interact with each other during an experience. The study analyses the conditions under which an entity with a non anthropomorphic body presence can still be perceived as alive and intelligent. Throughout this project the thesis also research how to effectively create a non anthropomorphic body that can be intuitively used and that can be perceived as our, by switching the Visitor and God body at any point in time during the experience. Finally the thesis study a narrative that can be approached in order to fully achieve a communication between the two users, by exploring power dynamics —the ways in which control is distributed within social and political systems, shaping interactions between individuals or groups— and exploring how the first interaction between the two user will be perceived and developed. By using the application as a study experience, this research aims to contribute to the study of non-verbal communication in digital environments.

L’animacy è un concetto che ha guadagnato crescente attenzione nel campo dell’interazione uomo-robot (HRI). La nostra tesi si concentra sull’esplorazione dei limiti della sua percezione e della percezione dell’intelligenza attraverso la Realtà Virtuale (VR). Il nostro lavoro si focalizza sullo sviluppo di un’applicazione VR in cui due utenti: un umanoide, il visitatore, e un ambiente interattivo non antropomorfo, il dio, possono interagire tra loro durante un’esperienza. Lo studio analizza le condizioni in cui un’entità non antropomorfa può comunque essere percepita come viva e intelligente. Nel corso del progetto, la tesi studia anche come creare efficacemente un corpo non antropomorfo che possa essere utilizzato in modo intuitivo e percepito come proprio, permettendo lo scambio dei corpi tra il visitatore e il dio in qualsiasi momento dell’esperienza. Infine, la tesi studia una narrazione che possa essere adottata per raggiungere una piena comunicazione tra i due utenti, esplorando le dinamiche di potere—i modi in cui il controllo è distribuito nei sistemi sociali e politici, influenzando le interazioni tra individui o gruppi—e analizzando come la prima interazione tra i due utenti verrà percepita e sviluppata. Utilizzando l’applicazione come esperienza di studio, questa ricerca mira a contribuire allo studio della comunicazione non verbale negli ambienti digitali.

Living Space: recognition of intelligence in a non-anthropomorphic space in virtual reality

FIORENTINO, MATTEO;PESSI, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Animacy is a multifaceted concept that has gained increasing attention in the field of human-robot interaction (HRI). Our thesis focuses on exploring the limits of its perception and the perception of intelligence through Virtual Reality(VR). Our work focuses on developing a VR application were two users: a humanoid user, the Visitor, and an interactive non anthropomorphic environment, the God, can interact with each other during an experience. The study analyses the conditions under which an entity with a non anthropomorphic body presence can still be perceived as alive and intelligent. Throughout this project the thesis also research how to effectively create a non anthropomorphic body that can be intuitively used and that can be perceived as our, by switching the Visitor and God body at any point in time during the experience. Finally the thesis study a narrative that can be approached in order to fully achieve a communication between the two users, by exploring power dynamics —the ways in which control is distributed within social and political systems, shaping interactions between individuals or groups— and exploring how the first interaction between the two user will be perceived and developed. By using the application as a study experience, this research aims to contribute to the study of non-verbal communication in digital environments.
ESPOSITI, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
L’animacy è un concetto che ha guadagnato crescente attenzione nel campo dell’interazione uomo-robot (HRI). La nostra tesi si concentra sull’esplorazione dei limiti della sua percezione e della percezione dell’intelligenza attraverso la Realtà Virtuale (VR). Il nostro lavoro si focalizza sullo sviluppo di un’applicazione VR in cui due utenti: un umanoide, il visitatore, e un ambiente interattivo non antropomorfo, il dio, possono interagire tra loro durante un’esperienza. Lo studio analizza le condizioni in cui un’entità non antropomorfa può comunque essere percepita come viva e intelligente. Nel corso del progetto, la tesi studia anche come creare efficacemente un corpo non antropomorfo che possa essere utilizzato in modo intuitivo e percepito come proprio, permettendo lo scambio dei corpi tra il visitatore e il dio in qualsiasi momento dell’esperienza. Infine, la tesi studia una narrazione che possa essere adottata per raggiungere una piena comunicazione tra i due utenti, esplorando le dinamiche di potere—i modi in cui il controllo è distribuito nei sistemi sociali e politici, influenzando le interazioni tra individui o gruppi—e analizzando come la prima interazione tra i due utenti verrà percepita e sviluppata. Utilizzando l’applicazione come esperienza di studio, questa ricerca mira a contribuire allo studio della comunicazione non verbale negli ambienti digitali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Fiorentino_Pessi_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 48.13 MB
Formato Adobe PDF
48.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Fiorentino_Pessi_Executive Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 335.58 kB
Formato Adobe PDF
335.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235069