In Italy, the growth in the number of off-campus university students concentrated in big cities is the subject of reflections on the issue of the inadequacy of the number of sleeps in student residences to meet demand. On the other hand, the rise in the number of the over-65 population has led to the need to define a new housing typology in response to the problems related to loneliness and adaptation of environments with advancing age. Given man’s tendency to lead a community life, the thesis is proposed as an analysis of different forms of cohousing, starting with cohousing experiences, then focusing on student housing and senior housing, finally reconciling these two housing types in intergenerational residence. The study of the different housing modes is conducted through the investigation of their definition and origin, the declination of their respective characteristics, the functioningof the residences, their insertion within the current context and case studies. The research conducted is aimed at the advancement of a design proposal for an intergenerational housing located within the area of the former IV Novembre barracks in Monza, a location that is also configured as strategic in anticipation of the future extension of the M5 subway line. With reference to the guidelines issued by the City of Monza through the PGT and the Protocollo d’Intesa of July 24, 2024, the Meet Up project envisages the construction of seven buildings, five of which will be used for student housing and two for senior housing; the heterogeneity of the housing allows users to identify the housing unit that best suits their needs. Indoor and outdoor ground-floor spaces are identified as places for residents to interact, where they can get to know each other, learn and help each other.

All’interno del panorama italiano, la crescita del numero di studenti universitari fuori sede concentrati nelle grandi città è oggetto di riflessioni sul tema dell’inadeguatezza alla domanda del numero di posti letto in residenze studentesche. Parallelamente, l’innalzamento del numero della popolazione ultrasessantacinquenne ha portato alla necessità di definire una nuova tipologia abitativa in risposta alle problematiche legate alla solitudine e all’adattamento degli ambienti con l’avanzare dell’età. Posta la tendenza dell’uomo a condurre una vita comunitaria, l’elaborato si propone come un’analisi delle diverse forme di coabitazione, a partire dalle esperienze di cohousing, focalizzandosi poi su student housing e senior housing, conciliando, infine, queste due tipologie abitative nella residenza intergenerazionale. Lo studio dei differenti modi di abitare è condotto attraverso l’indagine della loro definizione e nascita, della declinazione delle rispettive caratteristiche, del funzionamento interno delle residenze, del loro inserimento all’interno del contesto attuale e dei casi studio. La ricerca condotta è fine all’avanzamento di una proposta progettuale per una residenza intergenerazionale che trova sede all’interno dell’area dell’ex-caserma IV novembre di Monza, una posizione che si configura come strategica anche in previsione del futuro prolungamento della linea metropolitana M5. In riferimento alle linee guida emanate dal Comune di Monza tramite il PGT e il Protocollo d’Intesa del 24 luglio 2024, il progetto Meet Up prevede la realizzazione di sette edifici, di cui cinque destinati a student housing e due a senior housing; l’eterogeneità degli alloggi permette all’utenza di individuare l’unità abitativa che meglio si adatta alle proprie esigenze. Gli spazi al piano terra, interni ed esterni, si identificano come luoghi di interazione tra i residenti, dove conoscersi, imparare e aiutarsi.

Meet Up: connessioni intergenerazionali per una nuova forma di cohousing a Monza

Cirimelli, Matilde;Crippa, Elisa
2023/2024

Abstract

In Italy, the growth in the number of off-campus university students concentrated in big cities is the subject of reflections on the issue of the inadequacy of the number of sleeps in student residences to meet demand. On the other hand, the rise in the number of the over-65 population has led to the need to define a new housing typology in response to the problems related to loneliness and adaptation of environments with advancing age. Given man’s tendency to lead a community life, the thesis is proposed as an analysis of different forms of cohousing, starting with cohousing experiences, then focusing on student housing and senior housing, finally reconciling these two housing types in intergenerational residence. The study of the different housing modes is conducted through the investigation of their definition and origin, the declination of their respective characteristics, the functioningof the residences, their insertion within the current context and case studies. The research conducted is aimed at the advancement of a design proposal for an intergenerational housing located within the area of the former IV Novembre barracks in Monza, a location that is also configured as strategic in anticipation of the future extension of the M5 subway line. With reference to the guidelines issued by the City of Monza through the PGT and the Protocollo d’Intesa of July 24, 2024, the Meet Up project envisages the construction of seven buildings, five of which will be used for student housing and two for senior housing; the heterogeneity of the housing allows users to identify the housing unit that best suits their needs. Indoor and outdoor ground-floor spaces are identified as places for residents to interact, where they can get to know each other, learn and help each other.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
All’interno del panorama italiano, la crescita del numero di studenti universitari fuori sede concentrati nelle grandi città è oggetto di riflessioni sul tema dell’inadeguatezza alla domanda del numero di posti letto in residenze studentesche. Parallelamente, l’innalzamento del numero della popolazione ultrasessantacinquenne ha portato alla necessità di definire una nuova tipologia abitativa in risposta alle problematiche legate alla solitudine e all’adattamento degli ambienti con l’avanzare dell’età. Posta la tendenza dell’uomo a condurre una vita comunitaria, l’elaborato si propone come un’analisi delle diverse forme di coabitazione, a partire dalle esperienze di cohousing, focalizzandosi poi su student housing e senior housing, conciliando, infine, queste due tipologie abitative nella residenza intergenerazionale. Lo studio dei differenti modi di abitare è condotto attraverso l’indagine della loro definizione e nascita, della declinazione delle rispettive caratteristiche, del funzionamento interno delle residenze, del loro inserimento all’interno del contesto attuale e dei casi studio. La ricerca condotta è fine all’avanzamento di una proposta progettuale per una residenza intergenerazionale che trova sede all’interno dell’area dell’ex-caserma IV novembre di Monza, una posizione che si configura come strategica anche in previsione del futuro prolungamento della linea metropolitana M5. In riferimento alle linee guida emanate dal Comune di Monza tramite il PGT e il Protocollo d’Intesa del 24 luglio 2024, il progetto Meet Up prevede la realizzazione di sette edifici, di cui cinque destinati a student housing e due a senior housing; l’eterogeneità degli alloggi permette all’utenza di individuare l’unità abitativa che meglio si adatta alle proprie esigenze. Gli spazi al piano terra, interni ed esterni, si identificano come luoghi di interazione tra i residenti, dove conoscersi, imparare e aiutarsi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Cirimelli_Crippa_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 84.65 MB
Formato Adobe PDF
84.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Cirimelli_Crippa_Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 94.59 MB
Formato Adobe PDF
94.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Cirimelli_Crippa_Viste.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste
Dimensione 17.18 MB
Formato Adobe PDF
17.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235089