This research examines the needs as well as barriers of smart agriculture technology adoption amongst Italian smallholding farmers in the scope of growing climate change and agricultural sustainability challenges. The research employs an inductive theory-building approach, using case studies from five smallholding farmers from all across Italy, to analyse how financial models may influence technology adoption while taking into account the peculiarities of smallholding farming operations. The research finds that the impacts of climate change and the increasing regulatory requirements are pressuring Italian smallholding farmers to adopt smart technologies, whilst they face high upfront costs and limited access to fit financing options. The analysis from interview results highlights additional barriers such as technology costs, complex application procedures, and limited technical support. Also, findings show that the existing financial support mechanisms for smallholdings, in particular government grants and traditional bank loans, do not cater for the farmers' needs related to flexible payment and integration of technical assistance. The study presents a new classification framework designed to align the financial model with farmer traits and in respect to level of technology readiness. The research will both theoretically and practically contribute new insights into agricultural technology adoption barriers moving towards climate resilience and provide policy and practical recommendations for decision-makers concerned especially policymakers for agricultural finance and financial institutions. The insights lead to the conclusion that effective smart technology adoption must be seen in the context of tailored finance models encapsulating flexible payment schedules, technical support packages, and risk covering arrangements based on unique needs and challenges of farmers. Future study should explore the development of collaborative financing mechanisms and evaluate the long-term impact of different financial models on technology adoption success rates.

Questa ricerca esamina le esigenze e le barriere dell'adozione di tecnologie di smart agriculture da parte dei piccoli agricoltori italiani nell'ambito delle crescenti sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità dell'agricoltura. La ricerca impiega un approccio induttivo di costruzione della teoria, utilizzando casi di studio di cinque piccole aziende agricole di tutta Italia, per analizzare come i modelli finanziari possano influenzare l'adozione della tecnologia, tenendo conto delle peculiarità delle operazioni agricole delle piccole aziende. La ricerca rileva che gli impatti del cambiamento climatico e i crescenti requisiti normativi spingono i piccoli agricoltori italiani ad adottare tecnologie intelligenti, mentre devono affrontare costi iniziali elevati e un accesso limitato a opzioni di finanziamento adeguate. L'analisi dei risultati delle interviste mette in evidenza ulteriori barriere, come i costi della tecnologia, le complesse procedure di applicazione e il limitato supporto tecnico. Inoltre, i risultati mostrano che i meccanismi di sostegno finanziario esistenti per le piccole aziende agricole, in particolare le sovvenzioni governative e i prestiti bancari tradizionali, non soddisfano le esigenze degli agricoltori in termini di flessibilità dei pagamenti e di integrazione dell'assistenza tecnica. Lo studio presenta un nuovo quadro di classificazione progettato per allineare il modello finanziario alle caratteristiche degli agricoltori e al livello di preparazione tecnologica. La ricerca contribuirà, sia dal punto di vista teorico che pratico, a fornire nuovi spunti di riflessione sugli ostacoli all'adozione delle tecnologie agricole verso la resilienza climatica e a fornire raccomandazioni politiche e pratiche per i decisori politici, in particolare per quelli che si occupano di finanza agricola e per le istituzioni finanziarie. Le intuizioni portano alla conclusione che l'adozione efficace di tecnologie intelligenti deve essere vista nel contesto di modelli di finanziamento su misura che includano piani di pagamento flessibili, pacchetti di supporto tecnico e accordi di copertura del rischio basati sulle esigenze e le sfide specifiche degli agricoltori. Studi futuri dovrebbero esplorare lo sviluppo di meccanismi di finanziamento collaborativi e valutare l'impatto a lungo termine di diversi modelli finanziari sui tassi di successo dell'adozione della tecnologia.

The finance model for smallholding farmers in Italy to address the barriers of smart technology adoption

Pramushinto, Luster Hiroshi
2024/2025

Abstract

This research examines the needs as well as barriers of smart agriculture technology adoption amongst Italian smallholding farmers in the scope of growing climate change and agricultural sustainability challenges. The research employs an inductive theory-building approach, using case studies from five smallholding farmers from all across Italy, to analyse how financial models may influence technology adoption while taking into account the peculiarities of smallholding farming operations. The research finds that the impacts of climate change and the increasing regulatory requirements are pressuring Italian smallholding farmers to adopt smart technologies, whilst they face high upfront costs and limited access to fit financing options. The analysis from interview results highlights additional barriers such as technology costs, complex application procedures, and limited technical support. Also, findings show that the existing financial support mechanisms for smallholdings, in particular government grants and traditional bank loans, do not cater for the farmers' needs related to flexible payment and integration of technical assistance. The study presents a new classification framework designed to align the financial model with farmer traits and in respect to level of technology readiness. The research will both theoretically and practically contribute new insights into agricultural technology adoption barriers moving towards climate resilience and provide policy and practical recommendations for decision-makers concerned especially policymakers for agricultural finance and financial institutions. The insights lead to the conclusion that effective smart technology adoption must be seen in the context of tailored finance models encapsulating flexible payment schedules, technical support packages, and risk covering arrangements based on unique needs and challenges of farmers. Future study should explore the development of collaborative financing mechanisms and evaluate the long-term impact of different financial models on technology adoption success rates.
DE MARIA, SANDRA CESARI
PROSMAN, ERNST JOHANNES
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
Questa ricerca esamina le esigenze e le barriere dell'adozione di tecnologie di smart agriculture da parte dei piccoli agricoltori italiani nell'ambito delle crescenti sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità dell'agricoltura. La ricerca impiega un approccio induttivo di costruzione della teoria, utilizzando casi di studio di cinque piccole aziende agricole di tutta Italia, per analizzare come i modelli finanziari possano influenzare l'adozione della tecnologia, tenendo conto delle peculiarità delle operazioni agricole delle piccole aziende. La ricerca rileva che gli impatti del cambiamento climatico e i crescenti requisiti normativi spingono i piccoli agricoltori italiani ad adottare tecnologie intelligenti, mentre devono affrontare costi iniziali elevati e un accesso limitato a opzioni di finanziamento adeguate. L'analisi dei risultati delle interviste mette in evidenza ulteriori barriere, come i costi della tecnologia, le complesse procedure di applicazione e il limitato supporto tecnico. Inoltre, i risultati mostrano che i meccanismi di sostegno finanziario esistenti per le piccole aziende agricole, in particolare le sovvenzioni governative e i prestiti bancari tradizionali, non soddisfano le esigenze degli agricoltori in termini di flessibilità dei pagamenti e di integrazione dell'assistenza tecnica. Lo studio presenta un nuovo quadro di classificazione progettato per allineare il modello finanziario alle caratteristiche degli agricoltori e al livello di preparazione tecnologica. La ricerca contribuirà, sia dal punto di vista teorico che pratico, a fornire nuovi spunti di riflessione sugli ostacoli all'adozione delle tecnologie agricole verso la resilienza climatica e a fornire raccomandazioni politiche e pratiche per i decisori politici, in particolare per quelli che si occupano di finanza agricola e per le istituzioni finanziarie. Le intuizioni portano alla conclusione che l'adozione efficace di tecnologie intelligenti deve essere vista nel contesto di modelli di finanziamento su misura che includano piani di pagamento flessibili, pacchetti di supporto tecnico e accordi di copertura del rischio basati sulle esigenze e le sfide specifiche degli agricoltori. Studi futuri dovrebbero esplorare lo sviluppo di meccanismi di finanziamento collaborativi e valutare l'impatto a lungo termine di diversi modelli finanziari sui tassi di successo dell'adozione della tecnologia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Pramushinto_Executive Summary_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary di Luster Hiroshi Pramushinto
Dimensione 847.4 kB
Formato Adobe PDF
847.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Pramushinto_Thesis_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di Luster Hiroshi Pramushinto
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235107