This research explores the dynamic scenography of the Orestea in the Greek Theatre of Syracuse, focusing on the concept of metamorphosis. The transformation, narrative and spatial, guides the scenography, in dialogue with the monumental context and landscape. The idea of total theatre, in which the scenic space is the protagonist of the action, guides the design choices, including the audience in the theatrical event. The scenography is not a simple background, but a dynamic system that transforms itself thanks to technical and material solutions, creating a continuous dialogue between space, myth and spectator. The absence of skene strengthens the relationship between scene and context, extending the visual cone towards the landscape. The scenographic elements - portals, tower, tomb, chariot and disk - are not only physical objects, but visual metaphors that connect past and present, myth and contemporary reinterpretation. Matter and natural light play a key role: the covering of the orchestra with Syracuse stone gravel reflects the variations in light, making the scenography part of the landscape. The chromatic choices - Corten red, ivory white, gold and black - constitute a visual symbolic language that accompanies the viewer in the dramatic journey of Orestea. Inspired by Duilio Cambellotti, Peter Stein and Luca Ronconi, the project combines tradition and innovation through contemporary materials such as plywood, steel cables and Corten finishes. Avoid anachronistic imitations to project the myth into a current and universal dimension. Based on a balance between simplicity and symbolism, mutability and coherence, the project creates an immersive theatrical experience in which the audience becomes an active part of a narrative that develops between myth and reality, tragedy and rebirth.

Questa ricerca esplora le dinamiche sceniche dell’Orestea nel Teatro Greco di Siracusa, ponendo al centro il concetto di metamorfosi. La trasformazione, narrativa e spaziale, guida la scenografia, in dialogo con il contesto monumentale e paesaggistico. L’idea di teatro totale, in cui lo spazio scenico è protagonista dell’azione, orienta le scelte progettuali, includendo il pubblico nell’evento teatrale. La scenografia non è semplice sfondo, ma un sistema dinamico che si trasforma grazie a soluzioni tecniche e materiali, creando un continuo dialogo tra spazio, mito e spettatore. L’assenza della skenè rafforza la relazione tra scena e contesto, ampliando il cono visivo verso il paesaggio. Gli elementi scenografici – portali, torre, tomba, carro e disco – non sono solo oggetti fisici, ma metafore visive che connettono passato e presente, mito e rilettura contemporanea. Materia e luce naturale giocano un ruolo chiave: la copertura dell’orchestra con ghiaino di pietra di Siracusa riflette le variazioni luminose, rendendo la scenografia parte del paesaggio. Le scelte cromatiche – rosso Corten, bianco avorio, oro e nero – costituiscono un linguaggio visivo simbolico che accompagna lo spettatore nel viaggio drammatico dell’Orestea. Ispirato a Duilio Cambellotti, Peter Stein e Luca Ronconi, il progetto unisce tradizione e innovazione attraverso materiali contemporanei come legno compensato, cavi d’acciaio e finiture Corten. Evita imitazioni anacronistiche per proiettare il mito in una dimensione attuale e universale. Fondato su equilibrio tra semplicità e simbolismo, mutevolezza e coerenza, il progetto crea un’esperienza teatrale immersiva, in cui il pubblico diventa parte attiva di una narrazione che si sviluppa tra mito e realtà, tragedia e rinascita.

Metamorfosi: dinamiche sceniche dell'Orestea all'interno del Teatro Greco di Siracusa

Manzoni, Marta;Longano, Gaia
2023/2024

Abstract

This research explores the dynamic scenography of the Orestea in the Greek Theatre of Syracuse, focusing on the concept of metamorphosis. The transformation, narrative and spatial, guides the scenography, in dialogue with the monumental context and landscape. The idea of total theatre, in which the scenic space is the protagonist of the action, guides the design choices, including the audience in the theatrical event. The scenography is not a simple background, but a dynamic system that transforms itself thanks to technical and material solutions, creating a continuous dialogue between space, myth and spectator. The absence of skene strengthens the relationship between scene and context, extending the visual cone towards the landscape. The scenographic elements - portals, tower, tomb, chariot and disk - are not only physical objects, but visual metaphors that connect past and present, myth and contemporary reinterpretation. Matter and natural light play a key role: the covering of the orchestra with Syracuse stone gravel reflects the variations in light, making the scenography part of the landscape. The chromatic choices - Corten red, ivory white, gold and black - constitute a visual symbolic language that accompanies the viewer in the dramatic journey of Orestea. Inspired by Duilio Cambellotti, Peter Stein and Luca Ronconi, the project combines tradition and innovation through contemporary materials such as plywood, steel cables and Corten finishes. Avoid anachronistic imitations to project the myth into a current and universal dimension. Based on a balance between simplicity and symbolism, mutability and coherence, the project creates an immersive theatrical experience in which the audience becomes an active part of a narrative that develops between myth and reality, tragedy and rebirth.
FIORE, VITTORIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Questa ricerca esplora le dinamiche sceniche dell’Orestea nel Teatro Greco di Siracusa, ponendo al centro il concetto di metamorfosi. La trasformazione, narrativa e spaziale, guida la scenografia, in dialogo con il contesto monumentale e paesaggistico. L’idea di teatro totale, in cui lo spazio scenico è protagonista dell’azione, orienta le scelte progettuali, includendo il pubblico nell’evento teatrale. La scenografia non è semplice sfondo, ma un sistema dinamico che si trasforma grazie a soluzioni tecniche e materiali, creando un continuo dialogo tra spazio, mito e spettatore. L’assenza della skenè rafforza la relazione tra scena e contesto, ampliando il cono visivo verso il paesaggio. Gli elementi scenografici – portali, torre, tomba, carro e disco – non sono solo oggetti fisici, ma metafore visive che connettono passato e presente, mito e rilettura contemporanea. Materia e luce naturale giocano un ruolo chiave: la copertura dell’orchestra con ghiaino di pietra di Siracusa riflette le variazioni luminose, rendendo la scenografia parte del paesaggio. Le scelte cromatiche – rosso Corten, bianco avorio, oro e nero – costituiscono un linguaggio visivo simbolico che accompagna lo spettatore nel viaggio drammatico dell’Orestea. Ispirato a Duilio Cambellotti, Peter Stein e Luca Ronconi, il progetto unisce tradizione e innovazione attraverso materiali contemporanei come legno compensato, cavi d’acciaio e finiture Corten. Evita imitazioni anacronistiche per proiettare il mito in una dimensione attuale e universale. Fondato su equilibrio tra semplicità e simbolismo, mutevolezza e coerenza, il progetto crea un’esperienza teatrale immersiva, in cui il pubblico diventa parte attiva di una narrazione che si sviluppa tra mito e realtà, tragedia e rinascita.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Longano_Manzoni_00_Cartiglio.pdf

non accessibile

Descrizione: Cartiglio
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_01_General Plan.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: General Plan
Dimensione 15.6 MB
Formato Adobe PDF
15.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_02_Masterplan and Section.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan and Section
Dimensione 28.57 MB
Formato Adobe PDF
28.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_03_Focus Agamennone.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Focus Agamennone
Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_04_Axonometry Agamennone.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Axonometry Agamennone
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_05_Lama Zoom.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Lama Zoom
Dimensione 145.86 kB
Formato Adobe PDF
145.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_06_Structural Facade Exploded.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Structural Facade Exploded
Dimensione 161.17 kB
Formato Adobe PDF
161.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_07_Plan Elevation and Section Agamennone.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Plan Elevation and Section Agamennone
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_08_Agamennone view.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Agamennone view
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_09_Focus Coefore.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Focus Coefore
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_10_Plan Elevation and Section Le Coefore.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Plan Elevation and Section Le Coefore
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_11_Coefore view.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Coefore view
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_12_Hinge detail.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Hinge detail
Dimensione 148.04 kB
Formato Adobe PDF
148.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_13_Axonometry Le Coefore.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Axonometry Le Coefore
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_14_Focus Eumenidi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Focus Eumenidi
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_15_Axonometry Eumenidi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Axonometry Eumenidi
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_16_Plan Elevation and Section Eumenidi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Plan Elevation and Section Eumenidi
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_17_Mechanism Platform and Areopago.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Mechanism Platform and Areopago
Dimensione 145.13 kB
Formato Adobe PDF
145.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_19_The History of Orestea.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: The History of Orestea
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_20_Mentions of the tragedy The Orestea.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Mentions of the tragedy The Orestea
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_21_Tesi Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi Book
Dimensione 29.42 MB
Formato Adobe PDF
29.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Longano_Manzoni_18_Eumenidi View.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Eumenidi view
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235127