The "Sostanza di cose sperate" by means of a "Dizionario di parole progettate" and a collection of "Ossature leggere". Among the experiences of the Masters of yesterday and today. With those episodes that become clear signs and spatial coordinates, constructions, translations and interpretations, conquests and new consciences, supports and containers, filaments and surfaces, variations, uncertainties. Great stories, multidisciplinary and diverse, told in a transversal way. Several design and creative disciplines converge towards a single gravitational centre: grids and lattices. International authors tell, through works and processes (including architecture, installations, art, design, graphics and installations), the frames as a tool or as a design choice, as a study or as reflection, as an invention or as an emotion.

La “Sostanza di cose sperate” per mezzo di un “Dizionario di parole progettate” e di una raccolta di “Ossature leggere”. Tra le esperienze dei Maestri di ieri e di oggi. Con quegli episodi che da struttura portante diventano chiari segni e coordinate spaziali, costruzioni, traduzioni e interpretazioni, conquiste e nuove consapevolezze, sostegni e contenitori, filamenti e superfici, variazioni, incertezze. Grandi storie, multidisciplinari e diverse tra loro, raccontate in maniera trasversale. Diverse discipline progettuali e creative convergono verso un unico centro gravitazionale: le griglie ed i reticoli. Autori internazionali raccontano, tramite opere e processi (tra architettura, allestimenti, arte, design, grafica ed installazioni), le ossature come strumento o come scelta progettuale, come studio o come riflessione, come invenzione o come emozione.

Sostanza di cose sperate : ossature leggere e parole progettate

Rebonato, Luca
2024/2025

Abstract

The "Sostanza di cose sperate" by means of a "Dizionario di parole progettate" and a collection of "Ossature leggere". Among the experiences of the Masters of yesterday and today. With those episodes that become clear signs and spatial coordinates, constructions, translations and interpretations, conquests and new consciences, supports and containers, filaments and surfaces, variations, uncertainties. Great stories, multidisciplinary and diverse, told in a transversal way. Several design and creative disciplines converge towards a single gravitational centre: grids and lattices. International authors tell, through works and processes (including architecture, installations, art, design, graphics and installations), the frames as a tool or as a design choice, as a study or as reflection, as an invention or as an emotion.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2024/2025
La “Sostanza di cose sperate” per mezzo di un “Dizionario di parole progettate” e di una raccolta di “Ossature leggere”. Tra le esperienze dei Maestri di ieri e di oggi. Con quegli episodi che da struttura portante diventano chiari segni e coordinate spaziali, costruzioni, traduzioni e interpretazioni, conquiste e nuove consapevolezze, sostegni e contenitori, filamenti e superfici, variazioni, incertezze. Grandi storie, multidisciplinari e diverse tra loro, raccontate in maniera trasversale. Diverse discipline progettuali e creative convergono verso un unico centro gravitazionale: le griglie ed i reticoli. Autori internazionali raccontano, tramite opere e processi (tra architettura, allestimenti, arte, design, grafica ed installazioni), le ossature come strumento o come scelta progettuale, come studio o come riflessione, come invenzione o come emozione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Rebonato_01_Sostanza di cose sperate.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Ricerca Ossature leggere
Dimensione 71.71 MB
Formato Adobe PDF
71.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Rebonato_02_Sostanza di cose sperate.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Dizionario di parole progettate
Dimensione 78.1 MB
Formato Adobe PDF
78.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Rebonato_03_tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235203