This study examines the dynamics of social housing and informal settlements in Pasto, Colombia, focusing on the concept of the “ecosystem of the interior” — the interplay between architectural elements, inhabitants, and the environment. It contrasts government-led social housing models, such as Social Interest Housing (VIS), Priority Interest Housing (VIP), and fully subsidized units, with earlier self-build policies that encouraged community participation. The research highlights three cases of study one of them the San Sebastián tower in the Figueroa neighborhood of Pasto, uncovering issues like overcrowding, lack of privacy, and poor construction quality. In parallel, historical accounts of participatory housing models reveal stronger social bonds and greater adaptability driven by collective and self-managed efforts. By incorporating theories on informality and architectural elements, this study emphasizes the importance of user-driven modifications and flexible design in creating livable spaces. It argues that future social housing projects should move beyond rigid, standardized designs to embrace the adaptive ecosystems found in informal settlements. Recognizing the value of this adaptability can lead to more resilient, inclusive, and sustainable housing environments, aligning architectural solutions with the lived realities of communities

Questo studio esamina le dinamiche dell’edilizia sociale e degli insediamenti informali in Colombia, concentrandosi sul concetto di “ecosistema degli interni” — l’interazione tra elementi architettonici, abitanti e ambiente. Viene fatto un confronto tra i modelli di edilizia sociale guidati dal governo, come la Vivienda de Interés Social (VIS), la Vivienda de Interés Prioritario (VIP) e le unità completamente sovvenzionate, e le precedenti politiche di auto-costruzione che incoraggiavano la partecipazione comunitaria. La ricerca evidenzia il caso della torre San Sebastián nel quartiere Figueroa di Pasto, mettendo in luce problemi come sovraffollamento, mancanza di privacy e scarsa qualità costruttiva. Parallelamente, i resoconti storici dei modelli abitativi partecipativi rivelano legami sociali più forti e maggiore adattabilità, frutto degli sforzi collettivi e autogestiti. Integrando teorie sull’informalità e sugli elementi architettonici, lo studio sottolinea l’importanza delle modifiche guidate dagli utenti e del design flessibile per creare spazi vivibili. Si sostiene che i futuri progetti di edilizia sociale dovrebbero andare oltre i design rigidi e standardizzati per abbracciare gli ecosistemi adattivi presenti negli insediamenti informali. Riconoscere il valore di questa adattabilità può portare a soluzioni abitative più resilienti, inclusive e sostenibili, allineando la progettazione architettonica con le realtà vissute dalle comunità.

A living ecosystem. Lessons from informal housing in Pasto, Colombia

Valenzuela Varon, Juan Pablo;Pantoja Rosero, Mario Francisco
2023/2024

Abstract

This study examines the dynamics of social housing and informal settlements in Pasto, Colombia, focusing on the concept of the “ecosystem of the interior” — the interplay between architectural elements, inhabitants, and the environment. It contrasts government-led social housing models, such as Social Interest Housing (VIS), Priority Interest Housing (VIP), and fully subsidized units, with earlier self-build policies that encouraged community participation. The research highlights three cases of study one of them the San Sebastián tower in the Figueroa neighborhood of Pasto, uncovering issues like overcrowding, lack of privacy, and poor construction quality. In parallel, historical accounts of participatory housing models reveal stronger social bonds and greater adaptability driven by collective and self-managed efforts. By incorporating theories on informality and architectural elements, this study emphasizes the importance of user-driven modifications and flexible design in creating livable spaces. It argues that future social housing projects should move beyond rigid, standardized designs to embrace the adaptive ecosystems found in informal settlements. Recognizing the value of this adaptability can lead to more resilient, inclusive, and sustainable housing environments, aligning architectural solutions with the lived realities of communities
DEL BIANCO, CORINNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Questo studio esamina le dinamiche dell’edilizia sociale e degli insediamenti informali in Colombia, concentrandosi sul concetto di “ecosistema degli interni” — l’interazione tra elementi architettonici, abitanti e ambiente. Viene fatto un confronto tra i modelli di edilizia sociale guidati dal governo, come la Vivienda de Interés Social (VIS), la Vivienda de Interés Prioritario (VIP) e le unità completamente sovvenzionate, e le precedenti politiche di auto-costruzione che incoraggiavano la partecipazione comunitaria. La ricerca evidenzia il caso della torre San Sebastián nel quartiere Figueroa di Pasto, mettendo in luce problemi come sovraffollamento, mancanza di privacy e scarsa qualità costruttiva. Parallelamente, i resoconti storici dei modelli abitativi partecipativi rivelano legami sociali più forti e maggiore adattabilità, frutto degli sforzi collettivi e autogestiti. Integrando teorie sull’informalità e sugli elementi architettonici, lo studio sottolinea l’importanza delle modifiche guidate dagli utenti e del design flessibile per creare spazi vivibili. Si sostiene che i futuri progetti di edilizia sociale dovrebbero andare oltre i design rigidi e standardizzati per abbracciare gli ecosistemi adattivi presenti negli insediamenti informali. Riconoscere il valore di questa adattabilità può portare a soluzioni abitative più resilienti, inclusive e sostenibili, allineando la progettazione architettonica con le realtà vissute dalle comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Pantoja_Valenzuela.pdf

non accessibile

Descrizione: Low quality images
Dimensione 110.85 MB
Formato Adobe PDF
110.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Pantoja_Valenzuela.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 88.25 MB
Formato Adobe PDF
88.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235209