The student housing crisis in Milan is a growing issue aggravated by rising rental prices, exploitative market practices, and limited institutional support. Many students, particularly international and first-year students, struggle to secure stable and affordable accommodation, often facing bureaucratic inefficiencies and discriminatory rental conditions. This thesis examines the issue through the lens of the global housing affordability crisis and explores how political, economic, socio-cultural, technological, environmental and legal factors have contributed to increasing housing precarity. Additionally, it investigates the role of trust and communities in housing solutions, analyzing the decline of institutional trust and the rise of distributed trust networks and peer-to-peer support systems. The study employs a mixed methods approach, integrating literature reviews, stakeholder interviews, case study analyses, and student journey mapping to identify gaps and opportunities in student housing support systems. Based on these findings, the thesis develops HOMIES, a service system to help students navigate the housing market, by connecting, supporting and empowering them through a peer-to-peer collaborative community. Through structured mentorship, knowledge exchange, and stakeholder collaboration, HOMIES aims to create a self-sustaining student support network. The final section evaluates the feasibility of the service through prototyping and testing, demonstrating how informal trust networks can provide a more reliable and scalable support system for students. This research contributes to the dialogue on housing accessibility, advocating for solutions to foster a more inclusive and sustainable student housing ecosystem.

La crisi degli alloggi per studenti a Milano è un problema crescente, aggravato dall'aumento dei prezzi degli affitti, dalle pratiche di sfruttamento del mercato e dal limitato sostegno istituzionale. Molti studenti, in particolare quelli internazionali e del primo anno, lottano per assicurarsi un alloggio stabile e accessibile, spesso affrontando inefficienze burocratiche e condizioni di affitto discriminatorie. Questa tesi esamina il problema attraverso la lente della crisi globale dell'abbordabilità abitativa ed esplora come i fattori politici, economici, socio-culturali, tecnologici, ambientali e legali abbiano contribuito all'aumento della precarietà abitativa. Inoltre, indaga il ruolo della fiducia e delle comunità nelle soluzioni abitative, analizzando il declino della fiducia istituzionale e l'aumento delle reti di fiducia distribuite e dei sistemi di supporto peer-to-peer. Lo studio impiega un approccio metodologico misto, integrando analisi della letteratura, interviste agli stakeholder, analisi di casi di studio e mappatura del percorso degli studenti per identificare le lacune e le opportunità nei sistemi di supporto agli alloggi degli studenti. Sulla base di questi risultati, la tesi sviluppa HOMIES, un sistema di servizi per aiutare gli studenti a navigare nel mercato immobiliare, mettendoli in contatto, sostenendoli e responsabilizzandoli attraverso una comunità collaborativa peer-to-peer. Attraverso il tutoraggio strutturato, lo scambio di conoscenze e la collaborazione con gli stakeholder, HOMIES mira a creare una rete di supporto agli studenti autosufficiente. La sezione finale valuta la fattibilità del servizio attraverso la prototipazione e la sperimentazione, dimostrando come le reti di fiducia informali possano fornire un sistema di supporto più affidabile e scalabile per gli studenti. Questa ricerca contribuisce al dialogo sull'accessibilità degli alloggi, promuovendo soluzioni per favorire un ecosistema di alloggi per studenti più inclusivo e sostenibile.

Addressing Milan's University student housing crisis: peer-to-peer collaborative communities and distributed trust

Ruffo, Matteo
2023/2024

Abstract

The student housing crisis in Milan is a growing issue aggravated by rising rental prices, exploitative market practices, and limited institutional support. Many students, particularly international and first-year students, struggle to secure stable and affordable accommodation, often facing bureaucratic inefficiencies and discriminatory rental conditions. This thesis examines the issue through the lens of the global housing affordability crisis and explores how political, economic, socio-cultural, technological, environmental and legal factors have contributed to increasing housing precarity. Additionally, it investigates the role of trust and communities in housing solutions, analyzing the decline of institutional trust and the rise of distributed trust networks and peer-to-peer support systems. The study employs a mixed methods approach, integrating literature reviews, stakeholder interviews, case study analyses, and student journey mapping to identify gaps and opportunities in student housing support systems. Based on these findings, the thesis develops HOMIES, a service system to help students navigate the housing market, by connecting, supporting and empowering them through a peer-to-peer collaborative community. Through structured mentorship, knowledge exchange, and stakeholder collaboration, HOMIES aims to create a self-sustaining student support network. The final section evaluates the feasibility of the service through prototyping and testing, demonstrating how informal trust networks can provide a more reliable and scalable support system for students. This research contributes to the dialogue on housing accessibility, advocating for solutions to foster a more inclusive and sustainable student housing ecosystem.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
La crisi degli alloggi per studenti a Milano è un problema crescente, aggravato dall'aumento dei prezzi degli affitti, dalle pratiche di sfruttamento del mercato e dal limitato sostegno istituzionale. Molti studenti, in particolare quelli internazionali e del primo anno, lottano per assicurarsi un alloggio stabile e accessibile, spesso affrontando inefficienze burocratiche e condizioni di affitto discriminatorie. Questa tesi esamina il problema attraverso la lente della crisi globale dell'abbordabilità abitativa ed esplora come i fattori politici, economici, socio-culturali, tecnologici, ambientali e legali abbiano contribuito all'aumento della precarietà abitativa. Inoltre, indaga il ruolo della fiducia e delle comunità nelle soluzioni abitative, analizzando il declino della fiducia istituzionale e l'aumento delle reti di fiducia distribuite e dei sistemi di supporto peer-to-peer. Lo studio impiega un approccio metodologico misto, integrando analisi della letteratura, interviste agli stakeholder, analisi di casi di studio e mappatura del percorso degli studenti per identificare le lacune e le opportunità nei sistemi di supporto agli alloggi degli studenti. Sulla base di questi risultati, la tesi sviluppa HOMIES, un sistema di servizi per aiutare gli studenti a navigare nel mercato immobiliare, mettendoli in contatto, sostenendoli e responsabilizzandoli attraverso una comunità collaborativa peer-to-peer. Attraverso il tutoraggio strutturato, lo scambio di conoscenze e la collaborazione con gli stakeholder, HOMIES mira a creare una rete di supporto agli studenti autosufficiente. La sezione finale valuta la fattibilità del servizio attraverso la prototipazione e la sperimentazione, dimostrando come le reti di fiducia informali possano fornire un sistema di supporto più affidabile e scalabile per gli studenti. Questa ricerca contribuisce al dialogo sull'accessibilità degli alloggi, promuovendo soluzioni per favorire un ecosistema di alloggi per studenti più inclusivo e sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Ruffo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 40.39 MB
Formato Adobe PDF
40.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235232