Population ageing is one of the most significant social changes of the 21st century, with profound implications for individual well-being and community cohesion. In this context, loneliness and social isolation emerge as critical challenges, particularly in urban areas where social fragmentation and the reduction of local community support increase the risk of exclusion of older people. This research explores the role of design as a tool to mitigate social isolation and proposes a design intervention based on the analysis of the urban context as a potential driver of sociality and social interactions for the elder population The methodology adopts a qualitative and interdisciplinary approach, integrating ethnographic research and research through design, with field observations in social and leisure centres and neighbourhood markets, then complemented by interviews with experts and members of the elderly community. The analysis highlighted the neighbourhood market as a context characterised by a high participation of older people and thus highly strategic for promoting spontaneous encounters and strengthening the social capital of communities. From these considerations Amphì was born. a project that proposes the creation of real “co-design spaces” within local markets, designed to use crafmanship and creativity as catalysts for interaction and sociality. The design process is inspired by the principles of Design for Social Innovation, emphasising the importance of co-creation and active involvement of users in defining effective solutions for local communities. Amphì is conceived as an integrated product-service system, developed around a modular set of components. The aim of the project is to facilitate the collaborative design process by assemblying modular systems of artefacts, guided by the maieutic figure of the designer. Amphì aims to be a proposal for a replicable model of social intervention that focuses on the role of the designer as an activator of collaborative processes and social cohesion, highlighting the importance of creativity and active participation in ensuring the well-being of the elderly population.

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle trasformazioni sociali più rilevanti del Ventunesimo secolo, con implicazioni profonde sul benessere individuale e sulla coesione delle comunità. In questo contesto, la solitudine e l’isolamento sociale emergono come sfide critiche, specialmente nelle aree urbane, dove la frammentazione sociale e la riduzione del supporto comunitario locale amplificano il rischio di esclusione degli anziani. Questa ricerca esplora il ruolo del design come strumento per mitigare l’isolamento sociale, proponendo un intervento progettuale basato sull’analisi del contesto urbano come potenziale motore di socialità e delle interazioni sociali degli anziani. Adottando un approccio qualitativo e interdisciplinare, la metodologia integra la ricerca etnografica e la Research through Design, con osservazioni sul campo presso centri socio-ricreativi e mercati rionali, poi integrate con interviste ad esperti e membri della comunità anziana. L’analisi ha permesso di evidenziare il mercato rionale come un contesto caratterizzato da un’elevata affluenza di anziani ed estremamente strategico per favorire incontri spontanei e potenziare il capitale sociale delle comunità. A partire da queste considerazioni è nato Amphì: un progetto che propone l’attivazione di veri e propri “luoghi di co-progettazione” all’interno dei mercati rionali, pensati per utilizzare il lavoro manuale e la creatività catalizzatori di incontro e socialità. Il processo progettuale si ispira ai principi del Design for Social Innovation, ed evidenzia l’importanza della co-creazione e del coinvolgimento attivo degli utenti nella definizione di soluzioni efficaci per la propria comunità. Amphì è stato pensato come un sistema prodotto-servizio integrato, sviluppato attorno ad un set modulare di componenti pensati per favorire la progettazione e il montaggio collaborativo di sistemi di artefatti, seguiti dalla figura maieutica del designer. I risultati confermano il potenziale del design partecipativo e del contesto del mercato rionale nel rafforzare il senso di comunità e nel contrastare la solitudine urbana. Amphì vuole essere una proposta per un modello replicabile di intervento sociale, che mette al centro il ruolo del designer come attivatore di processi collaborativi e di coesione sociale e evidenzia l’importanza della creatività e del coinvolgimento attivo nel garantire il benessere della popolazione anziana.

Creatività incontro nell'Ageing Society: progettare connessioni : sistema modulare di co-progettazione nell'ecosistema del mercato rionale urbano

Ficozzi, Alessandra
2023/2024

Abstract

Population ageing is one of the most significant social changes of the 21st century, with profound implications for individual well-being and community cohesion. In this context, loneliness and social isolation emerge as critical challenges, particularly in urban areas where social fragmentation and the reduction of local community support increase the risk of exclusion of older people. This research explores the role of design as a tool to mitigate social isolation and proposes a design intervention based on the analysis of the urban context as a potential driver of sociality and social interactions for the elder population The methodology adopts a qualitative and interdisciplinary approach, integrating ethnographic research and research through design, with field observations in social and leisure centres and neighbourhood markets, then complemented by interviews with experts and members of the elderly community. The analysis highlighted the neighbourhood market as a context characterised by a high participation of older people and thus highly strategic for promoting spontaneous encounters and strengthening the social capital of communities. From these considerations Amphì was born. a project that proposes the creation of real “co-design spaces” within local markets, designed to use crafmanship and creativity as catalysts for interaction and sociality. The design process is inspired by the principles of Design for Social Innovation, emphasising the importance of co-creation and active involvement of users in defining effective solutions for local communities. Amphì is conceived as an integrated product-service system, developed around a modular set of components. The aim of the project is to facilitate the collaborative design process by assemblying modular systems of artefacts, guided by the maieutic figure of the designer. Amphì aims to be a proposal for a replicable model of social intervention that focuses on the role of the designer as an activator of collaborative processes and social cohesion, highlighting the importance of creativity and active participation in ensuring the well-being of the elderly population.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle trasformazioni sociali più rilevanti del Ventunesimo secolo, con implicazioni profonde sul benessere individuale e sulla coesione delle comunità. In questo contesto, la solitudine e l’isolamento sociale emergono come sfide critiche, specialmente nelle aree urbane, dove la frammentazione sociale e la riduzione del supporto comunitario locale amplificano il rischio di esclusione degli anziani. Questa ricerca esplora il ruolo del design come strumento per mitigare l’isolamento sociale, proponendo un intervento progettuale basato sull’analisi del contesto urbano come potenziale motore di socialità e delle interazioni sociali degli anziani. Adottando un approccio qualitativo e interdisciplinare, la metodologia integra la ricerca etnografica e la Research through Design, con osservazioni sul campo presso centri socio-ricreativi e mercati rionali, poi integrate con interviste ad esperti e membri della comunità anziana. L’analisi ha permesso di evidenziare il mercato rionale come un contesto caratterizzato da un’elevata affluenza di anziani ed estremamente strategico per favorire incontri spontanei e potenziare il capitale sociale delle comunità. A partire da queste considerazioni è nato Amphì: un progetto che propone l’attivazione di veri e propri “luoghi di co-progettazione” all’interno dei mercati rionali, pensati per utilizzare il lavoro manuale e la creatività catalizzatori di incontro e socialità. Il processo progettuale si ispira ai principi del Design for Social Innovation, ed evidenzia l’importanza della co-creazione e del coinvolgimento attivo degli utenti nella definizione di soluzioni efficaci per la propria comunità. Amphì è stato pensato come un sistema prodotto-servizio integrato, sviluppato attorno ad un set modulare di componenti pensati per favorire la progettazione e il montaggio collaborativo di sistemi di artefatti, seguiti dalla figura maieutica del designer. I risultati confermano il potenziale del design partecipativo e del contesto del mercato rionale nel rafforzare il senso di comunità e nel contrastare la solitudine urbana. Amphì vuole essere una proposta per un modello replicabile di intervento sociale, che mette al centro il ruolo del designer come attivatore di processi collaborativi e di coesione sociale e evidenzia l’importanza della creatività e del coinvolgimento attivo nel garantire il benessere della popolazione anziana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Ficozzi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: text of thesis
Dimensione 30.53 MB
Formato Adobe PDF
30.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235243