Construction and operation of aerodromes are based on well-defined regulatory standards, which vary depending on the geographical area and the regulatory bodies within that region. In Italy, ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) and EASA (European Union Aviation Safety Agency) are the most important authorities concerning aviation regulation, however, professionals report some deficiencies in the current legislation. The aim of this thesis is to analyze the gaps in the standards concerning the design of one of the airport safety areas, the runway strips. After a brief introduction, a critical review of the current legislation was conducted, so that the various issues could be grouped into macro-areas. Subsequently, possible solutions were explored within the existing literature, whether scientific or regulatory, including insights from fields outside aviation. The findings were then used to draft proposals for modifications or integrations to the existing regulations. Regarding the strip characterization, this document proposes methodologies to describe the strip properties, including the instrumentation to be used and the frequency of testing. Additionally, the role of moisture in the characterization process is examined, with concrete proposals to standardize its contribution. Finally, a model for the operational calculation of settlements is presented. For its practical implementation in regulations, further investigations appear necessary, particularly for the calibration of the numerous experimental coefficients used, as well as validation through comparisons between the model’s predictions and experimental results.

La costruzione e l'esercizio degli aerodromi sono basati sul rispetto di ben definiti standard normativi, che risultano essere diversi a seconda dell'area geografica e degli enti regolatori all'interno di tale regione. In Italia, gli Enti di riferimento sono l'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) e l'EASA (European Union Aviation Safety Agency ), tuttavia i professionisti lamentano alcune carenze all'interno della legislazione vigente. Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare le lacune relative alla Normativa relativa alla progettazione ed esercizio di una delle aree di sicurezza degli aeroporti, le strip. Dopo una breve introduzione, partendo dalla lettura critica dei documenti attualmente a disposizione dei professionisti, si sono identificate alcune macroaree entro le quali raggruppare le differenti criticità; successivamente si sono ricercate possibili soluzioni all'interno della letteratura esistente, sia essa di tipo scientifico o normativo, anche da ambiti differenti dall'aviazione, e quanto trovato è stato sfruttato per redigere proposte di variazione o integrazione alla normativa vigente. Per quanto concerne la caratterizzazione della strip, il presente documento propone le metodologie secondo cui descrivere le proprietà della superficie di strip, incluse le strumentazioni da utilizzare e la frequenza di esecuzione delle prove. Viene inoltre approfondito il ruolo dell'umidità nel processo di caratterizzazione, con proposte concrete per standardizzare tale contributo. Viene infine illustrato un modello secondo cui calcolare operativamente i cedimenti. Ai fini dell'implementazione in normativa, sembrano tuttavia necessari ulteriori approfondimenti, che permettano una migliore calibrazione dei numerosi coefficienti sperimentali utilizzati, nonché la validazione per confronto tra le predizioni del modello e i risultati sperimentali.

Strip aeroportuali: proposte di modifica alla normativa vigente

Tedeschi, Umberto
2023/2024

Abstract

Construction and operation of aerodromes are based on well-defined regulatory standards, which vary depending on the geographical area and the regulatory bodies within that region. In Italy, ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) and EASA (European Union Aviation Safety Agency) are the most important authorities concerning aviation regulation, however, professionals report some deficiencies in the current legislation. The aim of this thesis is to analyze the gaps in the standards concerning the design of one of the airport safety areas, the runway strips. After a brief introduction, a critical review of the current legislation was conducted, so that the various issues could be grouped into macro-areas. Subsequently, possible solutions were explored within the existing literature, whether scientific or regulatory, including insights from fields outside aviation. The findings were then used to draft proposals for modifications or integrations to the existing regulations. Regarding the strip characterization, this document proposes methodologies to describe the strip properties, including the instrumentation to be used and the frequency of testing. Additionally, the role of moisture in the characterization process is examined, with concrete proposals to standardize its contribution. Finally, a model for the operational calculation of settlements is presented. For its practical implementation in regulations, further investigations appear necessary, particularly for the calibration of the numerous experimental coefficients used, as well as validation through comparisons between the model’s predictions and experimental results.
JOMMI, CRISTINA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-apr-2025
2023/2024
La costruzione e l'esercizio degli aerodromi sono basati sul rispetto di ben definiti standard normativi, che risultano essere diversi a seconda dell'area geografica e degli enti regolatori all'interno di tale regione. In Italia, gli Enti di riferimento sono l'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) e l'EASA (European Union Aviation Safety Agency ), tuttavia i professionisti lamentano alcune carenze all'interno della legislazione vigente. Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare le lacune relative alla Normativa relativa alla progettazione ed esercizio di una delle aree di sicurezza degli aeroporti, le strip. Dopo una breve introduzione, partendo dalla lettura critica dei documenti attualmente a disposizione dei professionisti, si sono identificate alcune macroaree entro le quali raggruppare le differenti criticità; successivamente si sono ricercate possibili soluzioni all'interno della letteratura esistente, sia essa di tipo scientifico o normativo, anche da ambiti differenti dall'aviazione, e quanto trovato è stato sfruttato per redigere proposte di variazione o integrazione alla normativa vigente. Per quanto concerne la caratterizzazione della strip, il presente documento propone le metodologie secondo cui descrivere le proprietà della superficie di strip, incluse le strumentazioni da utilizzare e la frequenza di esecuzione delle prove. Viene inoltre approfondito il ruolo dell'umidità nel processo di caratterizzazione, con proposte concrete per standardizzare tale contributo. Viene infine illustrato un modello secondo cui calcolare operativamente i cedimenti. Ai fini dell'implementazione in normativa, sembrano tuttavia necessari ulteriori approfondimenti, che permettano una migliore calibrazione dei numerosi coefficienti sperimentali utilizzati, nonché la validazione per confronto tra le predizioni del modello e i risultati sperimentali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Tedeschi definitivo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.12 MB
Formato Adobe PDF
8.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235254