This thesis investigates the regeneration of private property through retrofitting policies in Vienna and Milan, emphasizing their distinct approaches to addressing urban challenges and the social implications of retrofitting efforts. With their rich architectural heritage and aging building stock, both cities grapple with the need to reconcile historical preservation with modern demands such as energy efficiency, sustainability, and urban inclusivity. Retrofitting emerges as a pivotal strategy for enhancing functionality, reducing carbon footprints, and improving the quality of life, while safeguarding cultural and architectural identity. A core focus of the research lies in the social dimensions of retrofitting, exploring inclusivity challenges and the impact on community dynamics within the regeneration processes. The thesis examines how social considerations, including affordability, equitable access, and community integration, influence the outcomes of retrofitting policies and their broader urban regeneration efforts. By addressing the variations in approach between Vienna and Milan, the study sheds light on how differing strategies affect not only architectural practices but also societal cohesion and the inclusivity of regeneration initiatives. Through a comprehensive theoretical framework, the research delves into the drivers of retrofitting, including energy inefficiency, deteriorating infrastructure, and the pressures of urban expansion. It evaluates the interplay of policy frameworks at the European Union, national, and local levels, alongside the financial mechanisms that underpin retrofitting projects in both cities. Vienna’s structured Smart City Wien Framework, bolstered by well-managed subsidies, offers a systematic approach to retrofitting. In contrast, Milan’s Superbonus 110% tax incentive scheme represents a policy centered on financial incentives driven by national initiatives. In-depth case studies—such as Vienna’s SMART BLOCK Geblergasse 11-13 and Milan’s model retrofit of Viale Murillo—illustrate the practical application of these policies and their implications for spatial transformation. These examples also highlight how retrofitting efforts intersect with social objectives, influencing housing affordability, community engagement, and the equitable distribution of benefits within urban regeneration. By comparing the regulatory, social, and technical approaches of Vienna and Milan, the study underscores how retrofitting policies shape urban regeneration outcomes. It emphasizes the importance of aligning retrofitting strategies with broader social inclusion goals, ensuring that regeneration efforts foster cohesive and resilient urban communities. Ultimately, this research contributes to a nuanced understanding of retrofitting as a multifaceted tool for sustainable and socially inclusive urban development.

Questa tesi esamina la rigenerazione della proprietà privata attraverso politiche di retrofitting a Vienna e Milano, sottolineando i loro approcci distinti per affrontare le sfide urbane e le implicazioni sociali degli sforzi di retrofitting. Con il loro ricco patrimonio architettonico e il patrimonio edilizio obsoleto, entrambe le città si confrontano con la necessità di conciliare la conservazione storica con le esigenze moderne come l'efficienza energetica, la sostenibilità e l'inclusività urbana. Il retrofitting emerge come una strategia fondamentale per migliorare la funzionalità, ridurre l'impronta di carbonio e migliorare la qualità della vita, salvaguardando al contempo l'identità culturale e architettonica. Un focus centrale della ricerca risiede nelle dimensioni sociali del retrofitting, esplorando le sfide dell'inclusività e l'impatto sulle dinamiche della comunità all'interno dei processi di rigenerazione. La tesi esamina come le considerazioni sociali, tra cui convenienza, accesso equo e integrazione della comunità, influenzano i risultati delle politiche di retrofitting e i loro più ampi sforzi di rigenerazione urbana. Affrontando le variazioni di approccio tra Vienna e Milano, lo studio fa luce su come strategie diverse influenzino non solo le pratiche architettoniche, ma anche la coesione sociale e l'inclusività delle iniziative di rigenerazione. Attraverso un quadro teorico completo, la ricerca approfondisce i driver del retrofitting, tra cui l'inefficienza energetica, il deterioramento delle infrastrutture e le pressioni dell'espansione urbana. Valuta l'interazione dei quadri politici a livello dell'Unione Europea, nazionale e locale, insieme ai meccanismi finanziari che sostengono i progetti di retrofitting in entrambe le città. Lo Smart City Wien Framework strutturato di Vienna, sostenuto da sussidi ben gestiti, offre un approccio sistematico al retrofitting. Al contrario, il programma di incentivi fiscali Superbonus 110% di Milano rappresenta una politica incentrata su incentivi finanziari guidati da iniziative nazionali. Casi di studio approfonditi, come SMART BLOCK Geblergasse 11-13 di Vienna e il modello di retrofitting di Viale Murillo di Milano, illustrano l'applicazione pratica di queste politiche e le loro implicazioni per la trasformazione spaziale. Questi esempi evidenziano anche come gli sforzi di retrofitting si intersecano con gli obiettivi sociali, influenzando l'accessibilità economica degli alloggi, il coinvolgimento della comunità e l'equa distribuzione dei benefici all'interno della rigenerazione urbana. Confrontando gli approcci normativi, sociali e tecnici di Vienna e Milano, lo studio sottolinea come le politiche di retrofitting modellano i risultati della rigenerazione urbana. Sottolinea l'importanza di allineare le strategie di retrofitting con obiettivi di inclusione sociale più ampi, assicurando che gli sforzi di rigenerazione promuovano comunità urbane coese e resilienti. In definitiva, questa ricerca contribuisce a una comprensione sfumata del retrofitting come strumento poliedrico per uno sviluppo urbano sostenibile e socialmente inclusivo.

Between heritage and sustainability: a comparative study of private building stock retrofitting in Vienna and Milan

Mera, Izabela
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the regeneration of private property through retrofitting policies in Vienna and Milan, emphasizing their distinct approaches to addressing urban challenges and the social implications of retrofitting efforts. With their rich architectural heritage and aging building stock, both cities grapple with the need to reconcile historical preservation with modern demands such as energy efficiency, sustainability, and urban inclusivity. Retrofitting emerges as a pivotal strategy for enhancing functionality, reducing carbon footprints, and improving the quality of life, while safeguarding cultural and architectural identity. A core focus of the research lies in the social dimensions of retrofitting, exploring inclusivity challenges and the impact on community dynamics within the regeneration processes. The thesis examines how social considerations, including affordability, equitable access, and community integration, influence the outcomes of retrofitting policies and their broader urban regeneration efforts. By addressing the variations in approach between Vienna and Milan, the study sheds light on how differing strategies affect not only architectural practices but also societal cohesion and the inclusivity of regeneration initiatives. Through a comprehensive theoretical framework, the research delves into the drivers of retrofitting, including energy inefficiency, deteriorating infrastructure, and the pressures of urban expansion. It evaluates the interplay of policy frameworks at the European Union, national, and local levels, alongside the financial mechanisms that underpin retrofitting projects in both cities. Vienna’s structured Smart City Wien Framework, bolstered by well-managed subsidies, offers a systematic approach to retrofitting. In contrast, Milan’s Superbonus 110% tax incentive scheme represents a policy centered on financial incentives driven by national initiatives. In-depth case studies—such as Vienna’s SMART BLOCK Geblergasse 11-13 and Milan’s model retrofit of Viale Murillo—illustrate the practical application of these policies and their implications for spatial transformation. These examples also highlight how retrofitting efforts intersect with social objectives, influencing housing affordability, community engagement, and the equitable distribution of benefits within urban regeneration. By comparing the regulatory, social, and technical approaches of Vienna and Milan, the study underscores how retrofitting policies shape urban regeneration outcomes. It emphasizes the importance of aligning retrofitting strategies with broader social inclusion goals, ensuring that regeneration efforts foster cohesive and resilient urban communities. Ultimately, this research contributes to a nuanced understanding of retrofitting as a multifaceted tool for sustainable and socially inclusive urban development.
Witthöft, Gesa
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
Questa tesi esamina la rigenerazione della proprietà privata attraverso politiche di retrofitting a Vienna e Milano, sottolineando i loro approcci distinti per affrontare le sfide urbane e le implicazioni sociali degli sforzi di retrofitting. Con il loro ricco patrimonio architettonico e il patrimonio edilizio obsoleto, entrambe le città si confrontano con la necessità di conciliare la conservazione storica con le esigenze moderne come l'efficienza energetica, la sostenibilità e l'inclusività urbana. Il retrofitting emerge come una strategia fondamentale per migliorare la funzionalità, ridurre l'impronta di carbonio e migliorare la qualità della vita, salvaguardando al contempo l'identità culturale e architettonica. Un focus centrale della ricerca risiede nelle dimensioni sociali del retrofitting, esplorando le sfide dell'inclusività e l'impatto sulle dinamiche della comunità all'interno dei processi di rigenerazione. La tesi esamina come le considerazioni sociali, tra cui convenienza, accesso equo e integrazione della comunità, influenzano i risultati delle politiche di retrofitting e i loro più ampi sforzi di rigenerazione urbana. Affrontando le variazioni di approccio tra Vienna e Milano, lo studio fa luce su come strategie diverse influenzino non solo le pratiche architettoniche, ma anche la coesione sociale e l'inclusività delle iniziative di rigenerazione. Attraverso un quadro teorico completo, la ricerca approfondisce i driver del retrofitting, tra cui l'inefficienza energetica, il deterioramento delle infrastrutture e le pressioni dell'espansione urbana. Valuta l'interazione dei quadri politici a livello dell'Unione Europea, nazionale e locale, insieme ai meccanismi finanziari che sostengono i progetti di retrofitting in entrambe le città. Lo Smart City Wien Framework strutturato di Vienna, sostenuto da sussidi ben gestiti, offre un approccio sistematico al retrofitting. Al contrario, il programma di incentivi fiscali Superbonus 110% di Milano rappresenta una politica incentrata su incentivi finanziari guidati da iniziative nazionali. Casi di studio approfonditi, come SMART BLOCK Geblergasse 11-13 di Vienna e il modello di retrofitting di Viale Murillo di Milano, illustrano l'applicazione pratica di queste politiche e le loro implicazioni per la trasformazione spaziale. Questi esempi evidenziano anche come gli sforzi di retrofitting si intersecano con gli obiettivi sociali, influenzando l'accessibilità economica degli alloggi, il coinvolgimento della comunità e l'equa distribuzione dei benefici all'interno della rigenerazione urbana. Confrontando gli approcci normativi, sociali e tecnici di Vienna e Milano, lo studio sottolinea come le politiche di retrofitting modellano i risultati della rigenerazione urbana. Sottolinea l'importanza di allineare le strategie di retrofitting con obiettivi di inclusione sociale più ampi, assicurando che gli sforzi di rigenerazione promuovano comunità urbane coese e resilienti. In definitiva, questa ricerca contribuisce a una comprensione sfumata del retrofitting come strumento poliedrico per uno sviluppo urbano sostenibile e socialmente inclusivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Mera_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 10/03/2026

Dimensione 31.39 MB
Formato Adobe PDF
31.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235267