Niche periodical publishing has played a crucial role in redefining the aesthetic and cultural boundaries of fashion, operating between the established mainstream and emerging subcultures. This thesis explores how these magazines, from the 1950s to their peak in the 1990s and into the contemporary era, have contributed to a new vision of fashion by addressing socio-cultural themes through innovative visual languages in photography, graphic design, art direction, and styling. Niche magazines are described as micro-societies that, while adapting to social changes, maintain an independent and collaborative identity, reflecting the communal values shared by their readers. The historical and sociological analysis intertwines with academic studies and interviews, focusing on sales models—both physical and digital—the role of fashion criticism, and the relationship with advertising. The work is structured into four chapters that explore historical evolution, changes in operational and creative models, sales strategies, and reflections on the boundaries of contemporary fashion, offering an in-depth analysis of the impact of independent magazines on the editorial and cultural landscape. The research highlights how these publications have acted as cultural catalysts, challenging traditional paradigms and fostering dialogue between readers and editors.

L’editoria periodica di nicchia ha svolto un ruolo cruciale nel ridefinire i confini estetici e culturali della moda, operando tra il mainstream consolidato e le sottoculture emergenti. La tesi esplora come queste riviste, a partire dagli anni Cinquanta e arrivando al culmine negli anni Novanta, fino alla contemporaneità, abbiano contribuito a una nuova visione della moda, trattando temi socioculturali attraverso linguaggi visivi innovativi, nei campi della fotografia, del design grafico, della direzione artistica e dello styling. Le riviste di nicchia sono descritte come microsocietà, che, pur adattandosi ai cambiamenti sociali, mantengono un’identità indipendente e collaborativa, riflettendo i valori di comunità condivisi dai lettori. L’analisi storica e sociologica si intreccia con studi accademici e interviste, con un focus sui modelli di vendita – fisici e digitali –, il ruolo della critica di moda e del rapporto con la pubblicità. Il lavoro si articola in quattro capitoli che esplorano l’evoluzione storica, il cambiamento dei modelli operativi e creativi, le modalità di vendita e la riflessione sui confini della moda contemporanea, proponendo un’analisi approfondita dell’impatto delle riviste indipendenti sul panorama editoriale e culturale. Il risultato della ricerca evidenzia come queste pubblicazioni abbiano agito come catalizzatori culturali, sfidando i paradigmi tradizionali e alimentando il dialogo tra lettori ed editori.

Stare sul confine : storie di editoria indipendente nella moda

Larghi, Anna
2023/2024

Abstract

Niche periodical publishing has played a crucial role in redefining the aesthetic and cultural boundaries of fashion, operating between the established mainstream and emerging subcultures. This thesis explores how these magazines, from the 1950s to their peak in the 1990s and into the contemporary era, have contributed to a new vision of fashion by addressing socio-cultural themes through innovative visual languages in photography, graphic design, art direction, and styling. Niche magazines are described as micro-societies that, while adapting to social changes, maintain an independent and collaborative identity, reflecting the communal values shared by their readers. The historical and sociological analysis intertwines with academic studies and interviews, focusing on sales models—both physical and digital—the role of fashion criticism, and the relationship with advertising. The work is structured into four chapters that explore historical evolution, changes in operational and creative models, sales strategies, and reflections on the boundaries of contemporary fashion, offering an in-depth analysis of the impact of independent magazines on the editorial and cultural landscape. The research highlights how these publications have acted as cultural catalysts, challenging traditional paradigms and fostering dialogue between readers and editors.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
L’editoria periodica di nicchia ha svolto un ruolo cruciale nel ridefinire i confini estetici e culturali della moda, operando tra il mainstream consolidato e le sottoculture emergenti. La tesi esplora come queste riviste, a partire dagli anni Cinquanta e arrivando al culmine negli anni Novanta, fino alla contemporaneità, abbiano contribuito a una nuova visione della moda, trattando temi socioculturali attraverso linguaggi visivi innovativi, nei campi della fotografia, del design grafico, della direzione artistica e dello styling. Le riviste di nicchia sono descritte come microsocietà, che, pur adattandosi ai cambiamenti sociali, mantengono un’identità indipendente e collaborativa, riflettendo i valori di comunità condivisi dai lettori. L’analisi storica e sociologica si intreccia con studi accademici e interviste, con un focus sui modelli di vendita – fisici e digitali –, il ruolo della critica di moda e del rapporto con la pubblicità. Il lavoro si articola in quattro capitoli che esplorano l’evoluzione storica, il cambiamento dei modelli operativi e creativi, le modalità di vendita e la riflessione sui confini della moda contemporanea, proponendo un’analisi approfondita dell’impatto delle riviste indipendenti sul panorama editoriale e culturale. Il risultato della ricerca evidenzia come queste pubblicazioni abbiano agito come catalizzatori culturali, sfidando i paradigmi tradizionali e alimentando il dialogo tra lettori ed editori.
File allegati
File Dimensione Formato  
Anna Larghi_Stare sul confine. Storie di editoria indipendente nella moda.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 17.93 MB
Formato Adobe PDF
17.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235291