Divonne-les-Bains, nestled at the edge of the French- Swiss border, stands out for its unique character as a thermal and border city. In the heart of the Pays de Gex, the region boasts remarkable natural wealth, including an aquatic heritage that shapes its oneness. Rich soundscapes, mesmerizing water reflections, subtle natural scents...The presence of Divonne’s waters and the character of natural environment enriches the overall aesthetic experience and perception. These unique landscapes offer a diversity of sensory experiences that contribute and define the identity of the city. To develop this project, I first conducted multiple site visits to Divonne-les-Bains. These immersions allowed me to grasp the way water shapes the city’s urban and natural fabric, while also experiencing its landscapes on a sensory level. These observations, combined with further research, led to a key hypothesis: Divonne possesses a strong yet underexploited landscape potential, intrinsically tied to its water elements. Most of them remain devoid of any architectural or design intervention intended to reveal and enhance these landscapes. The lack of suitable facilities thus limits the opportunity to fully discover, appreciate and understand the richness of this place. Therefore, this thesis project focuses on a key question: How can we (re)enhance the aquatic heritage of Divonne-les- Bains to better reveal its scenic qualities and strengthen its role in the city’s identity? To address this question, I developed an urban strategy aimed at reconnecting the four identified aquatic landscapes through a path titled Following Waters. The proposal is structured into three phases spanning 2030, 2040 and 2050, with the first phase being the focus of this thesis. The 2030 phase aims to (re)valorize the lacustrine landscape and reveal its essence, enhancing visitors experiences while (re)establishing the lake’s central role in Divonne. The project proposes a multi-layered intervention around and on the lake. A continuous path allows users to explore and discover its ecological and aesthetic richness. A scenic viewpoint offers a contemplative experience, framing the Jura mountains as they reflect on the water’s surface. Additionally, a new nautical base extends the journey, inviting users to physically engage with the lake through various water-based activities such as rowing and kayaking. Each architectural intervention establishes a unique relationship with the lake, its reflection and the surrounding landscape, crafting an immersive and sensory-driven experience for users. By offering diverse ways to perceive and interact with water, the project seeks to (re)establish Divonne’s aquatic heritage as a defining element of the city’s identity. Through a subtle dialogue between space and water, it creates immersive experiences that engage the senses and imagination. Water becomes a central narrative thread, guiding visitors through moments of contemplation. Each space invites them to (re)discover the site's history, providing residents and visitors with a renewed appreciation of Divonne and its landscapes.

Divonne-les-Bains, situata al confine tra Francia e Svizzera, si distingue per il suo carattere unico di città termale e di frontiera. Nel cuore del Pays de Gex, questa regione vanta una notevole ricchezza naturale, tra cui un patrimonio acquatico che ne definisce l’identità. Paesaggi sonori avvolgenti, riflessi d’acqua ipnotici, sottili fragranze naturali… La presenza delle acque di Divonne e il carattere del suo ambiente naturale arricchiscono l’esperienza estetica complessiva e la percezione dello spazio. Questi paesaggi unici offrono una varietà di esperienze sensoriali che contribuiscono a plasmare l’identità della città. Per sviluppare questo progetto, ho condotto numerose visite sul campo a Divonne-les-Bains. Queste immersioni mi hanno permesso di comprendere il modo in cui l’acqua modella il tessuto urbano e naturale della città, vivendo al contempo i suoi paesaggi a livello sensoriale. Queste osservazioni, unite a ricerche approfondite, mi hanno portato a formulare un’ipotesi chiave: Divonne possiede un forte potenziale paesaggistico, strettamente legato all’acqua, ma ancora ampiamente sottoutilizzato. La maggior parte di questi paesaggi rimane priva di interventi architettonici o progettuali mirati a rivelarne e valorizzarne le qualità. La mancanza di infrastrutture adeguate limita così l’opportunità di scoprire, apprezzare e comprendere pienamente la ricchezza di questo luogo. Questo progetto di tesi si concentra dunque su una domanda centrale: Come possiamo (ri)valorizzare il patrimonio acquatico di Divonne-les-Bains per rivelarne meglio le qualità paesaggistiche e rafforzarne il ruolo nell’identità della città? Per rispondere a questa questione, ho sviluppato una strategia urbana volta a riconnettere i quattro paesaggi acquatici identificati attraverso un percorso intitolato Following Waters. La proposta si articola in tre fasi – 2030, 2040 e 2050 – con un focus particolare sulla prima fase, oggetto di questa tesi. Il progetto per il 2030 mira a (ri)valorizzare il paesaggio lacustre e a rivelarne l’essenza, migliorando l’esperienza dei visitatori e (ri)stabilendo il ruolo centrale del lago nella città di Divonne. Il progetto prevede un intervento multilivello attorno e sul lago. Un percorso continuo consente agli utenti di esplorare e scoprire la ricchezza ecologica ed estetica del sito. Un punto panoramico offre un’esperienza contemplativa, incorniciando le montagne del Giura riflesse sulla superficie dell’acqua. Inoltre, una nuova base nautica estende il percorso, invitando l’utente a interagire fisicamente con il lago attraverso varie attività acquatiche, come il canottaggio e il kayak. Ogni intervento architettonico instaura una relazione unica con il lago, i suoi riflessi e il paesaggio circostante, creando un’esperienza immersiva e sensoriale per gli utenti. Offrendo modi diversificati di percepire e interagire con l’acqua, il progetto mira a (ri)affermare il patrimonio acquatico di Divonne come elemento identitario della città. Attraverso un sottile dialogo tra spazio e acqua, esso crea esperienze immersive che coinvolgono i sensi e l’immaginazione. L’acqua diventa un filo narrativo centrale, guidando i visitatori attraverso momenti di contemplazione. Ogni spazio li invita a (ri)scoprire la storia del sito, offrendo agli abitanti e ai visitatori una rinnovata comprensione e valorizzazione di Divonne e dei suoi paesaggi.

Exploring waters : (re)enhance the aquatic heritage of Divonne-les-Bains

LONEY, ALICE SARAH LOU
2023/2024

Abstract

Divonne-les-Bains, nestled at the edge of the French- Swiss border, stands out for its unique character as a thermal and border city. In the heart of the Pays de Gex, the region boasts remarkable natural wealth, including an aquatic heritage that shapes its oneness. Rich soundscapes, mesmerizing water reflections, subtle natural scents...The presence of Divonne’s waters and the character of natural environment enriches the overall aesthetic experience and perception. These unique landscapes offer a diversity of sensory experiences that contribute and define the identity of the city. To develop this project, I first conducted multiple site visits to Divonne-les-Bains. These immersions allowed me to grasp the way water shapes the city’s urban and natural fabric, while also experiencing its landscapes on a sensory level. These observations, combined with further research, led to a key hypothesis: Divonne possesses a strong yet underexploited landscape potential, intrinsically tied to its water elements. Most of them remain devoid of any architectural or design intervention intended to reveal and enhance these landscapes. The lack of suitable facilities thus limits the opportunity to fully discover, appreciate and understand the richness of this place. Therefore, this thesis project focuses on a key question: How can we (re)enhance the aquatic heritage of Divonne-les- Bains to better reveal its scenic qualities and strengthen its role in the city’s identity? To address this question, I developed an urban strategy aimed at reconnecting the four identified aquatic landscapes through a path titled Following Waters. The proposal is structured into three phases spanning 2030, 2040 and 2050, with the first phase being the focus of this thesis. The 2030 phase aims to (re)valorize the lacustrine landscape and reveal its essence, enhancing visitors experiences while (re)establishing the lake’s central role in Divonne. The project proposes a multi-layered intervention around and on the lake. A continuous path allows users to explore and discover its ecological and aesthetic richness. A scenic viewpoint offers a contemplative experience, framing the Jura mountains as they reflect on the water’s surface. Additionally, a new nautical base extends the journey, inviting users to physically engage with the lake through various water-based activities such as rowing and kayaking. Each architectural intervention establishes a unique relationship with the lake, its reflection and the surrounding landscape, crafting an immersive and sensory-driven experience for users. By offering diverse ways to perceive and interact with water, the project seeks to (re)establish Divonne’s aquatic heritage as a defining element of the city’s identity. Through a subtle dialogue between space and water, it creates immersive experiences that engage the senses and imagination. Water becomes a central narrative thread, guiding visitors through moments of contemplation. Each space invites them to (re)discover the site's history, providing residents and visitors with a renewed appreciation of Divonne and its landscapes.
Mémet, Sébastien
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Divonne-les-Bains, situata al confine tra Francia e Svizzera, si distingue per il suo carattere unico di città termale e di frontiera. Nel cuore del Pays de Gex, questa regione vanta una notevole ricchezza naturale, tra cui un patrimonio acquatico che ne definisce l’identità. Paesaggi sonori avvolgenti, riflessi d’acqua ipnotici, sottili fragranze naturali… La presenza delle acque di Divonne e il carattere del suo ambiente naturale arricchiscono l’esperienza estetica complessiva e la percezione dello spazio. Questi paesaggi unici offrono una varietà di esperienze sensoriali che contribuiscono a plasmare l’identità della città. Per sviluppare questo progetto, ho condotto numerose visite sul campo a Divonne-les-Bains. Queste immersioni mi hanno permesso di comprendere il modo in cui l’acqua modella il tessuto urbano e naturale della città, vivendo al contempo i suoi paesaggi a livello sensoriale. Queste osservazioni, unite a ricerche approfondite, mi hanno portato a formulare un’ipotesi chiave: Divonne possiede un forte potenziale paesaggistico, strettamente legato all’acqua, ma ancora ampiamente sottoutilizzato. La maggior parte di questi paesaggi rimane priva di interventi architettonici o progettuali mirati a rivelarne e valorizzarne le qualità. La mancanza di infrastrutture adeguate limita così l’opportunità di scoprire, apprezzare e comprendere pienamente la ricchezza di questo luogo. Questo progetto di tesi si concentra dunque su una domanda centrale: Come possiamo (ri)valorizzare il patrimonio acquatico di Divonne-les-Bains per rivelarne meglio le qualità paesaggistiche e rafforzarne il ruolo nell’identità della città? Per rispondere a questa questione, ho sviluppato una strategia urbana volta a riconnettere i quattro paesaggi acquatici identificati attraverso un percorso intitolato Following Waters. La proposta si articola in tre fasi – 2030, 2040 e 2050 – con un focus particolare sulla prima fase, oggetto di questa tesi. Il progetto per il 2030 mira a (ri)valorizzare il paesaggio lacustre e a rivelarne l’essenza, migliorando l’esperienza dei visitatori e (ri)stabilendo il ruolo centrale del lago nella città di Divonne. Il progetto prevede un intervento multilivello attorno e sul lago. Un percorso continuo consente agli utenti di esplorare e scoprire la ricchezza ecologica ed estetica del sito. Un punto panoramico offre un’esperienza contemplativa, incorniciando le montagne del Giura riflesse sulla superficie dell’acqua. Inoltre, una nuova base nautica estende il percorso, invitando l’utente a interagire fisicamente con il lago attraverso varie attività acquatiche, come il canottaggio e il kayak. Ogni intervento architettonico instaura una relazione unica con il lago, i suoi riflessi e il paesaggio circostante, creando un’esperienza immersiva e sensoriale per gli utenti. Offrendo modi diversificati di percepire e interagire con l’acqua, il progetto mira a (ri)affermare il patrimonio acquatico di Divonne come elemento identitario della città. Attraverso un sottile dialogo tra spazio e acqua, esso crea esperienze immersive che coinvolgono i sensi e l’immaginazione. L’acqua diventa un filo narrativo centrale, guidando i visitatori attraverso momenti di contemplazione. Ogni spazio li invita a (ri)scoprire la storia del sito, offrendo agli abitanti e ai visitatori una rinnovata comprensione e valorizzazione di Divonne e dei suoi paesaggi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_LONEY_Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2025_04_LONEY_Booklet
Dimensione 11.44 MB
Formato Adobe PDF
11.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_LONEY_Project Boards.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project boards
Dimensione 27.44 MB
Formato Adobe PDF
27.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235302