This thesis examines the phenomenon of real estate flipping in Italy, with a focus on residential properties. Flipping consists in the acquisition of properties, often in sub-optimal condition, to be renovated and subsequently resold in a short time, with the aim of making a profit. As well as providing a profit opportunity for investors, this process can contribute to urban regeneration, improving building fabric and revitalising less attractive neighbourhoods. Historically, this type of activity has relied on bank loans or equity, but more recently real estate crowdfunding has emerged as a novel method of fundraising. This study seeks to explore the function of crowdfunding as a substitute for traditional financing methods, evaluating its effectiveness in supporting flipping activities and encouraging investment in urban areas with significant growth prospects. By analysing specific case studies, the thesis explores the relationship between RECF-funded flipping operations and key aspects of the Italian real estate market, highlighting benefits, challenges and implications for the industry. The aim is to provide a more transparent understanding of the dynamics involved in real estate flipping investments, providing valuable insights for both investors and practitioners within a framework of volatility cycles and specific regulations.

Questa tesi esamina il fenomeno del flipping immobiliare in Italia, con un focus sulle proprietà residenziali. Il flipping consiste nell'acquisizione di immobili, spesso in condizioni non ottimali, da ristrutturare e successivamente rivendere in breve tempo, con l'obiettivo di ottenere un profitto. Oltre a rappresentare un'opportunità di profitto per gli investitori, questo processo può contribuire alla rigenerazione urbana, migliorando il tessuto edilizio e rivitalizzando i quartieri meno attraenti. Storicamente, questo tipo di attività si è affidato a prestiti bancari o ad equity, ma più recentemente il crowdfunding immobiliare si è imposto come un nuovo metodo di raccolta fondi. Questo studio cerca di esplorare la funzione del crowdfunding come sostituto dei metodi di finanziamento tradizionali, valutando la sua efficacia nel sostenere le attività di flipping e nell'incoraggiare gli investimenti in aree urbane con significative prospettive di crescita. Attraverso l'analisi di casi di studio specifici, la tesi esplora la relazione tra le operazioni di flipping finanziate dal RECF e gli aspetti chiave del mercato immobiliare italiano, evidenziando benefici, sfide e implicazioni per il settore. L'obiettivo è quello di fornire una comprensione più trasparente delle dinamiche coinvolte negli investimenti di flipping immobiliare, fornendo spunti preziosi sia per gli investitori che per gli operatori del settore, in un quadro di cicli di volatilità e normative specifiche.

Residential flipping operations in Milan, Italy, through real estate crowdfunding capital raising

Xia, Giulio Anyuang
2023/2024

Abstract

This thesis examines the phenomenon of real estate flipping in Italy, with a focus on residential properties. Flipping consists in the acquisition of properties, often in sub-optimal condition, to be renovated and subsequently resold in a short time, with the aim of making a profit. As well as providing a profit opportunity for investors, this process can contribute to urban regeneration, improving building fabric and revitalising less attractive neighbourhoods. Historically, this type of activity has relied on bank loans or equity, but more recently real estate crowdfunding has emerged as a novel method of fundraising. This study seeks to explore the function of crowdfunding as a substitute for traditional financing methods, evaluating its effectiveness in supporting flipping activities and encouraging investment in urban areas with significant growth prospects. By analysing specific case studies, the thesis explores the relationship between RECF-funded flipping operations and key aspects of the Italian real estate market, highlighting benefits, challenges and implications for the industry. The aim is to provide a more transparent understanding of the dynamics involved in real estate flipping investments, providing valuable insights for both investors and practitioners within a framework of volatility cycles and specific regulations.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi esamina il fenomeno del flipping immobiliare in Italia, con un focus sulle proprietà residenziali. Il flipping consiste nell'acquisizione di immobili, spesso in condizioni non ottimali, da ristrutturare e successivamente rivendere in breve tempo, con l'obiettivo di ottenere un profitto. Oltre a rappresentare un'opportunità di profitto per gli investitori, questo processo può contribuire alla rigenerazione urbana, migliorando il tessuto edilizio e rivitalizzando i quartieri meno attraenti. Storicamente, questo tipo di attività si è affidato a prestiti bancari o ad equity, ma più recentemente il crowdfunding immobiliare si è imposto come un nuovo metodo di raccolta fondi. Questo studio cerca di esplorare la funzione del crowdfunding come sostituto dei metodi di finanziamento tradizionali, valutando la sua efficacia nel sostenere le attività di flipping e nell'incoraggiare gli investimenti in aree urbane con significative prospettive di crescita. Attraverso l'analisi di casi di studio specifici, la tesi esplora la relazione tra le operazioni di flipping finanziate dal RECF e gli aspetti chiave del mercato immobiliare italiano, evidenziando benefici, sfide e implicazioni per il settore. L'obiettivo è quello di fornire una comprensione più trasparente delle dinamiche coinvolte negli investimenti di flipping immobiliare, fornendo spunti preziosi sia per gli investitori che per gli operatori del settore, in un quadro di cicli di volatilità e normative specifiche.
File allegati
File Dimensione Formato  
04-03-25_Xia_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: 04/03/2025
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235316