The fashion industry’s extensive environmental footprint necessitates innovative frameworks that reconcile profitability with ecological and social responsibilities. This study investigates the integration of ownerless business models (OBMs)— characterized by access-based consumption and non-transfer of product ownership— into the design of sustainable fashion. Drawing on a comprehensive literature review, 26 case studies, and analytical evaluations, the research illustrates how OBMs can address problems such as low frequency of clothing use, short product lifecycles etc. Emphasis is placed on the role of digitalization, including AI-driven size recommendations, virtual try-on platforms, location-based services, and online sharing interfaces, in enhancing both operational efficiency and consumer engagement. The findings suggest that OBMs, when combined with Fashion Design for Sustainability (FDfS) principles, can foster circular practices that minimize waste and extend garment lifespans, thereby reducing negative environmental impacts. A practical roadmap is developed to guide designers in applying these insights. Although hurdles persist in some areas, the research highlights significant potential for digitally enabled OBMs to catalyze an industry-wide shift toward more sustainable, circular consumption patterns.

L'ampia impronta ambientale dell'industria della moda richiede strutture innovative che concilino la redditività con le responsabilità ecologiche e sociali. Questo studio analizza l'integrazione dei modelli di business senza proprietario (OBM) - caratterizzati da un consumo basato sull'accesso e dal non trasferimento della proprietà del prodotto - nella progettazione di una moda sostenibile. Basandosi su un'ampia rassegna della letteratura, 26 casi di studio e valutazioni analitiche, la ricerca illustra come gli OBM possano affrontare problemi quali la bassa frequenza di utilizzo degli indumenti, il breve ciclo di vita dei prodotti, ecc. L'accento è posto sul ruolo della digitalizzazione, comprese le raccomandazioni sulle taglie guidate dall'intelligenza artificiale, le piattaforme di prova virtuale, i servizi basati sulla localizzazione e le interfacce di condivisione online, nel migliorare sia l'efficienza operativa sia il coinvolgimento dei consumatori. I risultati suggeriscono che le OBM, se combinate con i principi del Fashion Design for Sustainability (FDfS), possono promuovere pratiche circolari che riducono al minimo gli sprechi e prolungano la durata di vita dei capi, riducendo così gli impatti ambientali negativi. Viene sviluppata una tabella di marcia pratica per guidare i designer nell'applicazione di queste intuizioni. Sebbene in alcune aree persistano degli ostacoli, la ricerca evidenzia un potenziale significativo per le OBM abilitate digitalmente per catalizzare un cambiamento a livello industriale verso modelli di consumo più sostenibili e circolari.

Designing digital-driven ownerless business model for a more sustainable fashion industry

LI, CHU
2024/2025

Abstract

The fashion industry’s extensive environmental footprint necessitates innovative frameworks that reconcile profitability with ecological and social responsibilities. This study investigates the integration of ownerless business models (OBMs)— characterized by access-based consumption and non-transfer of product ownership— into the design of sustainable fashion. Drawing on a comprehensive literature review, 26 case studies, and analytical evaluations, the research illustrates how OBMs can address problems such as low frequency of clothing use, short product lifecycles etc. Emphasis is placed on the role of digitalization, including AI-driven size recommendations, virtual try-on platforms, location-based services, and online sharing interfaces, in enhancing both operational efficiency and consumer engagement. The findings suggest that OBMs, when combined with Fashion Design for Sustainability (FDfS) principles, can foster circular practices that minimize waste and extend garment lifespans, thereby reducing negative environmental impacts. A practical roadmap is developed to guide designers in applying these insights. Although hurdles persist in some areas, the research highlights significant potential for digitally enabled OBMs to catalyze an industry-wide shift toward more sustainable, circular consumption patterns.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2024/2025
L'ampia impronta ambientale dell'industria della moda richiede strutture innovative che concilino la redditività con le responsabilità ecologiche e sociali. Questo studio analizza l'integrazione dei modelli di business senza proprietario (OBM) - caratterizzati da un consumo basato sull'accesso e dal non trasferimento della proprietà del prodotto - nella progettazione di una moda sostenibile. Basandosi su un'ampia rassegna della letteratura, 26 casi di studio e valutazioni analitiche, la ricerca illustra come gli OBM possano affrontare problemi quali la bassa frequenza di utilizzo degli indumenti, il breve ciclo di vita dei prodotti, ecc. L'accento è posto sul ruolo della digitalizzazione, comprese le raccomandazioni sulle taglie guidate dall'intelligenza artificiale, le piattaforme di prova virtuale, i servizi basati sulla localizzazione e le interfacce di condivisione online, nel migliorare sia l'efficienza operativa sia il coinvolgimento dei consumatori. I risultati suggeriscono che le OBM, se combinate con i principi del Fashion Design for Sustainability (FDfS), possono promuovere pratiche circolari che riducono al minimo gli sprechi e prolungano la durata di vita dei capi, riducendo così gli impatti ambientali negativi. Viene sviluppata una tabella di marcia pratica per guidare i designer nell'applicazione di queste intuizioni. Sebbene in alcune aree persistano degli ostacoli, la ricerca evidenzia un potenziale significativo per le OBM abilitate digitalmente per catalizzare un cambiamento a livello industriale verso modelli di consumo più sostenibili e circolari.
File allegati
File Dimensione Formato  
Chu Li Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 7.33 MB
Formato Adobe PDF
7.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235322