This thesis examines transforming port areas with a focus on the role of educational institutions in urban development. It presents a design philosophy that reimagines sports buildings as integral parts of university networks and vibrant community spaces, fostering activity, interaction, and unity. The project is set in Rotterdam, a global port city recognized for its adaptability and ability to seize economic and social opportunities. The city is currently undergoing a transformation, with plans to move port activities outside Rotterdam. This shift aims to unify the city across both banks of the Maas River, focusing on the urban renewal of Rotterdam-South. Investments are focused on developing a lively urban environment that offers improved living conditions and greater opportunities for its inhabitants. The Municipality of Rotterdam envisions Rotterdam-South as a desirable place to live, offering opportunities for living, work, study, sport and leisure. Key investments in city parks, green dykes, and educational facilities are essential to transforming the area and improving residents’ well-being. To develop a cohesive vision for educational complexes in Rotterdam-South, student groups were assigned to various project areas, each tasked with integrating their designs into the local context. The objective was to establish a robust educational network that connects Rotterdam-South with the main educational centers on the opposite bank of the Maas River. Our project is placed in Waalhaven. This place historically an industrial and port area, holds the potential to become a dynamic space that integrates residential areas, port activities, educational institutions, offices, and recreational spaces. Our proposal extends the iconic Zuiderpark into the piers of Waalhaven, revitalizing them as recreational hubs connected by pedestrian bridges. At the heart of this extension is the Sport and Recreation Center, designed as a focal point that seamlessly links the park to the waterfront. The building of the Sport Center is intersected by a pedestrian bridge, dividing the space into sport and recreation zones. Public-facing areas welcome visitors at the main entrance, while the sport facilities are oriented toward the park and waterfront, enhancing the connection to nature. The building is composed of five interconnected blocks: a central block that serves as both a physical and social connector for all other blocks, housing a gym, three auditoriums, and labs. The four other blocks dedicated to an aquatic center, athletic gym, medical center, and grand ballroom. The design of the Sport and Recreation Center actively encourages both participation and engagement. The pedestrian bridge, which crosses the entire building, invites visitors to observe or participate in various activities, acting as a live advertisement for an active lifestyle. This dynamic structure promotes social gatherings and interaction, making the building a vibrant hub for sport, recreation, and community engagement. This project brings together various fields, including urban design, structural engineering, sustainability, and architectural creativity. Its interdisciplinary nature emphasizes the delicate balance between the built environment and social connections, demonstrating how well-considered design can strengthen community ties, encourage healthier lifestyles, and create spaces that are both functional and meaningful.

Questa tesi esamina la trasformazione delle aree portuali con un focus sul ruolo delle istituzioni educative nello sviluppo urbano. Presenta una filosofia progettuale che reinterpreta gli edifici sportivi come parti integranti delle reti universitarie e come vivaci spazi comunitari, promuovendo attività, interazione e unit. Il progetto è ambientato a Rotterdam, una città portuale globale riconosciuta per la sua adattabilità e capacità di cogliere opportunità economiche e sociali. La città sta attualmente affrontando una trasformazione, con piani per spostare le attività portuali al di fuori di Rotterdam. Questo cambiamento mira a unificare la città su entrambe le rive del fiume Maas, concentrandosi sul rinnovamento urbano di Rotterdam-Sud. Gli investimenti puntano a sviluppare un ambiente urbano vivace, migliorando le condizioni di vita e creando maggiori opportunità per i suoi abitanti. Il Comune di Rotterdam immagina Rotterdam-Sud come un luogo desiderabile per vivere, offrendo opportunità di lavoro, studio, sport e svago. Gli investimenti chiave nei parchi cittadini, nelle dighe verdi e nelle strutture educative sono essenziali per trasformare l’area e migliorare il benessere dei residenti. Per sviluppare una visione coesa per i complessi educativi di Rotterdam-Sud, i gruppi di studenti sono stati assegnati a diverse aree progettuali, ciascuno incaricato di integrare i loro progetti nel contesto locale. L’obiettivo era quello di stabilire una rete educativa solida che collegasse Rotterdam-Sud con i principali centri educativi sulla riva opposta del fiume Maas. Il nostro progetto è situato a Waalhaven. Questo luogo, storicamente un’area industriale e portuale, ha il potenziale per diventare uno spazio dinamico che integra aree residenziali, attività portuali, istituzioni educative, uffici e spazi ricreativi. La nostra proposta estende l’iconico Zuiderpark fino ai moli di Waalhaven, riqualificandoli come poli ricreativi interconnessi da ponti pedonali. Al centro di questa estensione si trova il Centro Sportivo e Ricreativo, progettato come un punto focale che collega armoniosamente il parco al lungomare. L’edificio del Centro Sportivo è attraversato da un ponte pedonale che divide lo spazio in zone per lo sport e la ricreazione. Le aree accessibili al pubblico accolgono i visitatori all’ingresso principale, mentre le strutture sportive sono orientate verso il parco e il lungomare, rafforzando il legame con la natura. L’edificio è composto da cinque blocchi interconnessi: un blocco centrale che funge da nodo fisico e sociale per tutti gli altri, ospitando una palestra, tre auditorium e laboratori. Gli altri quattro blocchi sono dedicati a un centro acquatico, una palestra atletica, un centro medico e una grande sala da ballo. Il design del Centro Sportivo e Ricreativo incoraggia attivamente sia la partecipazione che il coinvolgimento. Il ponte pedonale, che attraversa l’intero edificio, invita i visitatori a osservare o partecipare a varie attività, fungendo da pubblicità vivente per uno stile di vita attivo. Questo progetto unisce diversi campi, tra cui progettazione urbana, ingegneria strutturale, sostenibilità e creatività architettonica. La sua natura interdisciplinare sottolinea l’equilibrio tra l’ambiente costruito e le connessioni sociali, dimostrando come un design ben concepito possa rafforzare i legami comunitari, incoraggiare stili di vita più sani e creare spazi che siano sia funzionali che significativi.

Re-activating Rotterdam south: renewal of Rotterdam south's built environment and urban identity

CHEE MAN SHING, ANDREW CHEE KIONG;Zalevska, Anastasiia;REEM HUSSAM AHMED ELWIDAA
2023/2024

Abstract

This thesis examines transforming port areas with a focus on the role of educational institutions in urban development. It presents a design philosophy that reimagines sports buildings as integral parts of university networks and vibrant community spaces, fostering activity, interaction, and unity. The project is set in Rotterdam, a global port city recognized for its adaptability and ability to seize economic and social opportunities. The city is currently undergoing a transformation, with plans to move port activities outside Rotterdam. This shift aims to unify the city across both banks of the Maas River, focusing on the urban renewal of Rotterdam-South. Investments are focused on developing a lively urban environment that offers improved living conditions and greater opportunities for its inhabitants. The Municipality of Rotterdam envisions Rotterdam-South as a desirable place to live, offering opportunities for living, work, study, sport and leisure. Key investments in city parks, green dykes, and educational facilities are essential to transforming the area and improving residents’ well-being. To develop a cohesive vision for educational complexes in Rotterdam-South, student groups were assigned to various project areas, each tasked with integrating their designs into the local context. The objective was to establish a robust educational network that connects Rotterdam-South with the main educational centers on the opposite bank of the Maas River. Our project is placed in Waalhaven. This place historically an industrial and port area, holds the potential to become a dynamic space that integrates residential areas, port activities, educational institutions, offices, and recreational spaces. Our proposal extends the iconic Zuiderpark into the piers of Waalhaven, revitalizing them as recreational hubs connected by pedestrian bridges. At the heart of this extension is the Sport and Recreation Center, designed as a focal point that seamlessly links the park to the waterfront. The building of the Sport Center is intersected by a pedestrian bridge, dividing the space into sport and recreation zones. Public-facing areas welcome visitors at the main entrance, while the sport facilities are oriented toward the park and waterfront, enhancing the connection to nature. The building is composed of five interconnected blocks: a central block that serves as both a physical and social connector for all other blocks, housing a gym, three auditoriums, and labs. The four other blocks dedicated to an aquatic center, athletic gym, medical center, and grand ballroom. The design of the Sport and Recreation Center actively encourages both participation and engagement. The pedestrian bridge, which crosses the entire building, invites visitors to observe or participate in various activities, acting as a live advertisement for an active lifestyle. This dynamic structure promotes social gatherings and interaction, making the building a vibrant hub for sport, recreation, and community engagement. This project brings together various fields, including urban design, structural engineering, sustainability, and architectural creativity. Its interdisciplinary nature emphasizes the delicate balance between the built environment and social connections, demonstrating how well-considered design can strengthen community ties, encourage healthier lifestyles, and create spaces that are both functional and meaningful.
DEPONTI, JACOPO MARIA
DOTELLI, GIOVANNI
LUCCHI, ELENA
VISCUSO, SALVATORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
Questa tesi esamina la trasformazione delle aree portuali con un focus sul ruolo delle istituzioni educative nello sviluppo urbano. Presenta una filosofia progettuale che reinterpreta gli edifici sportivi come parti integranti delle reti universitarie e come vivaci spazi comunitari, promuovendo attività, interazione e unit. Il progetto è ambientato a Rotterdam, una città portuale globale riconosciuta per la sua adattabilità e capacità di cogliere opportunità economiche e sociali. La città sta attualmente affrontando una trasformazione, con piani per spostare le attività portuali al di fuori di Rotterdam. Questo cambiamento mira a unificare la città su entrambe le rive del fiume Maas, concentrandosi sul rinnovamento urbano di Rotterdam-Sud. Gli investimenti puntano a sviluppare un ambiente urbano vivace, migliorando le condizioni di vita e creando maggiori opportunità per i suoi abitanti. Il Comune di Rotterdam immagina Rotterdam-Sud come un luogo desiderabile per vivere, offrendo opportunità di lavoro, studio, sport e svago. Gli investimenti chiave nei parchi cittadini, nelle dighe verdi e nelle strutture educative sono essenziali per trasformare l’area e migliorare il benessere dei residenti. Per sviluppare una visione coesa per i complessi educativi di Rotterdam-Sud, i gruppi di studenti sono stati assegnati a diverse aree progettuali, ciascuno incaricato di integrare i loro progetti nel contesto locale. L’obiettivo era quello di stabilire una rete educativa solida che collegasse Rotterdam-Sud con i principali centri educativi sulla riva opposta del fiume Maas. Il nostro progetto è situato a Waalhaven. Questo luogo, storicamente un’area industriale e portuale, ha il potenziale per diventare uno spazio dinamico che integra aree residenziali, attività portuali, istituzioni educative, uffici e spazi ricreativi. La nostra proposta estende l’iconico Zuiderpark fino ai moli di Waalhaven, riqualificandoli come poli ricreativi interconnessi da ponti pedonali. Al centro di questa estensione si trova il Centro Sportivo e Ricreativo, progettato come un punto focale che collega armoniosamente il parco al lungomare. L’edificio del Centro Sportivo è attraversato da un ponte pedonale che divide lo spazio in zone per lo sport e la ricreazione. Le aree accessibili al pubblico accolgono i visitatori all’ingresso principale, mentre le strutture sportive sono orientate verso il parco e il lungomare, rafforzando il legame con la natura. L’edificio è composto da cinque blocchi interconnessi: un blocco centrale che funge da nodo fisico e sociale per tutti gli altri, ospitando una palestra, tre auditorium e laboratori. Gli altri quattro blocchi sono dedicati a un centro acquatico, una palestra atletica, un centro medico e una grande sala da ballo. Il design del Centro Sportivo e Ricreativo incoraggia attivamente sia la partecipazione che il coinvolgimento. Il ponte pedonale, che attraversa l’intero edificio, invita i visitatori a osservare o partecipare a varie attività, fungendo da pubblicità vivente per uno stile di vita attivo. Questo progetto unisce diversi campi, tra cui progettazione urbana, ingegneria strutturale, sostenibilità e creatività architettonica. La sua natura interdisciplinare sottolinea l’equilibrio tra l’ambiente costruito e le connessioni sociali, dimostrando come un design ben concepito possa rafforzare i legami comunitari, incoraggiare stili di vita più sani e creare spazi che siano sia funzionali che significativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Zalevska_Elwidaa_CheeManShing_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis book
Dimensione 246.58 MB
Formato Adobe PDF
246.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Zalevska_Elwidaa_CheeManShing_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Boards
Dimensione 312.74 MB
Formato Adobe PDF
312.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Zalevska_Elwidaa_CheeManShing_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Renders
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235344