As the aging population grows, the demand for aging-friendly home solutions is increasing. However, traditional wardrobes often fail to meet the physical, cognitive, and emotional needs of elderly users, leading to accessibility issues, inefficient organization, and security concerns. This study explores interaction design in smart wardrobes, aiming to establish a systematic framework that enhances usability, accessibility, and well-being. Using the Double Diamond Model, this study employs questionnaires, semi-structured interviews, and user personas to identify key user challenges, including difficulty accessing high/low storage, memory decline, wardrobe hygiene concerns, and low adaptability to smart technologies. To address these issues, the study integrates the USERfit methodology, which emphasizes user-centered, system-oriented, and iterative design, developing a structured reference tool. This study presents two design reference tables: Tab1 "The relationship between difficulties, actions to be taken, and solutions." – Maps elderly users' challenges to targeted design solutions. Tab2 "Summary of Relevant Technologies/Products in the Market." Provides technological guidance for smart wardrobe development. These tables serve as practical design tools, helping designers effectively match elderly users' needs with smart solutions. By establishing a design reference framework, this study supports smart home innovation and assists future designers in creating more efficient, user-centered designs. Ultimately, this research aims to enhance wardrobe usability for elderly users, improving their independence, security, and quality of life.

Con la crescita della popolazione anziana, la domanda di soluzioni abitative adatte all’invecchiamento è in aumento. Tuttavia, gli armadi tradizionali spesso non riescono a soddisfare le esigenze fisiche, cognitive ed emotive degli anziani, causando problemi di accessibilità, organizzazione inefficiente e sicurezza. Questo studio esplora l'interaction design negli armadi intelligenti, con l'obiettivo di stabilire un quadro sistematico che migliori l'usabilità, l'accessibilità e il benessere. Utilizzando il Double Diamond Model, lo studio impiega questionari, interviste semi-strutturate e user personas per identificare le principali sfide degli utenti anziani, tra cui difficoltà nell’accesso a ripiani alti o bassi, declino della memoria, problemi di igiene dell'armadio e bassa adattabilità alle tecnologie smart. Per affrontare queste problematiche, lo studio integra la metodologia USERfit, che enfatizza un design centrato sull'utente, orientato al sistema e iterativo, sviluppando uno strumento di riferimento strutturato. Lo studio presenta due tabelle di riferimento per il design: Tabella 1: "La relazione tra difficoltà, azioni da intraprendere e soluzioni" – Mappa le sfide degli utenti anziani con soluzioni progettuali mirate. Tabella 2: "Sintesi delle tecnologie/prodotti rilevanti sul mercato" – Fornisce linee guida tecnologiche per lo sviluppo di armadi intelligenti. Queste tabelle fungono da strumenti pratici di progettazione, aiutando i designer a corrispondere efficacemente le esigenze degli anziani con soluzioni smart. Stabilendo un quadro di riferimento per il design, questo studio supporta l'innovazione nella casa intelligente e aiuta i futuri designer a creare progetti più efficienti e incentrati sull'utente. In definitiva, questa ricerca mira a migliorare l'usabilità degli armadi per gli anziani, aumentando la loro indipendenza, sicurezza e qualità della vita.

A systematic interaction design framework for aging-friendly smart wardrobes in China

Wang, Yantong
2024/2025

Abstract

As the aging population grows, the demand for aging-friendly home solutions is increasing. However, traditional wardrobes often fail to meet the physical, cognitive, and emotional needs of elderly users, leading to accessibility issues, inefficient organization, and security concerns. This study explores interaction design in smart wardrobes, aiming to establish a systematic framework that enhances usability, accessibility, and well-being. Using the Double Diamond Model, this study employs questionnaires, semi-structured interviews, and user personas to identify key user challenges, including difficulty accessing high/low storage, memory decline, wardrobe hygiene concerns, and low adaptability to smart technologies. To address these issues, the study integrates the USERfit methodology, which emphasizes user-centered, system-oriented, and iterative design, developing a structured reference tool. This study presents two design reference tables: Tab1 "The relationship between difficulties, actions to be taken, and solutions." – Maps elderly users' challenges to targeted design solutions. Tab2 "Summary of Relevant Technologies/Products in the Market." Provides technological guidance for smart wardrobe development. These tables serve as practical design tools, helping designers effectively match elderly users' needs with smart solutions. By establishing a design reference framework, this study supports smart home innovation and assists future designers in creating more efficient, user-centered designs. Ultimately, this research aims to enhance wardrobe usability for elderly users, improving their independence, security, and quality of life.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2024/2025
Con la crescita della popolazione anziana, la domanda di soluzioni abitative adatte all’invecchiamento è in aumento. Tuttavia, gli armadi tradizionali spesso non riescono a soddisfare le esigenze fisiche, cognitive ed emotive degli anziani, causando problemi di accessibilità, organizzazione inefficiente e sicurezza. Questo studio esplora l'interaction design negli armadi intelligenti, con l'obiettivo di stabilire un quadro sistematico che migliori l'usabilità, l'accessibilità e il benessere. Utilizzando il Double Diamond Model, lo studio impiega questionari, interviste semi-strutturate e user personas per identificare le principali sfide degli utenti anziani, tra cui difficoltà nell’accesso a ripiani alti o bassi, declino della memoria, problemi di igiene dell'armadio e bassa adattabilità alle tecnologie smart. Per affrontare queste problematiche, lo studio integra la metodologia USERfit, che enfatizza un design centrato sull'utente, orientato al sistema e iterativo, sviluppando uno strumento di riferimento strutturato. Lo studio presenta due tabelle di riferimento per il design: Tabella 1: "La relazione tra difficoltà, azioni da intraprendere e soluzioni" – Mappa le sfide degli utenti anziani con soluzioni progettuali mirate. Tabella 2: "Sintesi delle tecnologie/prodotti rilevanti sul mercato" – Fornisce linee guida tecnologiche per lo sviluppo di armadi intelligenti. Queste tabelle fungono da strumenti pratici di progettazione, aiutando i designer a corrispondere efficacemente le esigenze degli anziani con soluzioni smart. Stabilendo un quadro di riferimento per il design, questo studio supporta l'innovazione nella casa intelligente e aiuta i futuri designer a creare progetti più efficienti e incentrati sull'utente. In definitiva, questa ricerca mira a migliorare l'usabilità degli armadi per gli anziani, aumentando la loro indipendenza, sicurezza e qualità della vita.
File allegati
File Dimensione Formato  
Final Thesis_Yantong.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 72.31 MB
Formato Adobe PDF
72.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235353