The thesis proposes a redevelopment project for the Monasteries Complex in Cremona, transforming it into a University Hub for Music. The intervention aims to enhance the city's musical and violin-making tradition by repurposing historical spaces with a focus on urban sustainability. The project includes the creation of classrooms, music laboratories, rehearsal rooms, offices, recreational areas, and a new Auditorium, establishing itself as a new cultural center for Cremona. The objective is to integrate the new hub into the urban context, strengthening the connection between architecture, craftsmanship, and musical education while respecting historical heritage and contemporary needs.

La tesi propone un progetto di riqualificazione del Complesso dei Monasteri di Cremona, trasformandolo in un Polo Universitario della Musica. L’intervento mira a valorizzare la tradizione musicale e liutaria della città attraverso la rifunzionalizzazione degli spazi storici in un’ottica di sostenibilità urbana. Il progetto prevede la creazione di aule didattiche, laboratori musicali, sale prove, uffici, aree ricreative e un nuovo Auditorium, ponendosi come nuova centralità culturale per Cremona. L’obiettivo è integrare il nuovo polo nel contesto cittadino, rafforzando il legame tra architettura, artigianato e formazione musicale, nel rispetto del patrimonio storico e delle esigenze contemporanee.

La cittadella della musica a Cremona : un nuovo hub per la musica nel complesso dei monasteri

Marchetti, Edoardo;Lanza, Michele;Guidobono Cavalchini Garofoli, Emilie
2023/2024

Abstract

The thesis proposes a redevelopment project for the Monasteries Complex in Cremona, transforming it into a University Hub for Music. The intervention aims to enhance the city's musical and violin-making tradition by repurposing historical spaces with a focus on urban sustainability. The project includes the creation of classrooms, music laboratories, rehearsal rooms, offices, recreational areas, and a new Auditorium, establishing itself as a new cultural center for Cremona. The objective is to integrate the new hub into the urban context, strengthening the connection between architecture, craftsmanship, and musical education while respecting historical heritage and contemporary needs.
LOLLI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2023/2024
La tesi propone un progetto di riqualificazione del Complesso dei Monasteri di Cremona, trasformandolo in un Polo Universitario della Musica. L’intervento mira a valorizzare la tradizione musicale e liutaria della città attraverso la rifunzionalizzazione degli spazi storici in un’ottica di sostenibilità urbana. Il progetto prevede la creazione di aule didattiche, laboratori musicali, sale prove, uffici, aree ricreative e un nuovo Auditorium, ponendosi come nuova centralità culturale per Cremona. L’obiettivo è integrare il nuovo polo nel contesto cittadino, rafforzando il legame tra architettura, artigianato e formazione musicale, nel rispetto del patrimonio storico e delle esigenze contemporanee.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Guidobono Cavalchini_Lanza_Marchetti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 80.05 MB
Formato Adobe PDF
80.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Guidobono Cavalchini_Lanza_Marchetti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book della tesi
Dimensione 79.6 MB
Formato Adobe PDF
79.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235355