The introduction of waste materials in company contexts represents a crucial strategic element for the transition to a circular economy. However, it is still complex to integrate them into company processes since adequate technical information for specific applications is often lacking or fragmentary. The use of these materials on an industrial level requires optimal performance and conformity to specific tests and standards, but without the delineation of clear parameters and without information that satisfies company requirements, it is difficult to evaluate if a material is actually suitable for specific applications or for large-scale use. Precisely because these materials are becoming increasingly important, companies must have access to detailed information based on their application needs, while suppliers must be able to respond to market demands by developing materials that are truly applicable. The objective of this research is to analyze waste materials and create an information system that facilitates their adoption in companies, improving their integration into production processes. Therefore, an analysis of waste materials was conducted, identifying their main characteristics and subsequently defining a taxonomy in order to offer an overview as complete as possible. The method followed includes an analysis of material libraries and case studies to identify the key parameters that can facilitate the identification of material characteristics and their consequent large scale application. This was complemented by an analysis of the main players in materials research and development, such as raw material teams, suppliers and test laboratories, and their needs. The concrete result of this research is the creation of WISE (Waste Integration for a Sustainable Economy), a tool that aims to support companies in the process of choosing and using waste materials on a large scale, facilitating the exchange of specific information between client companies and suppliers of waste materials, supporting the continuous improvement of materials and facilitating the exchange of by-products useful for the creation of circular materials. WISE aims to support the integration and use of waste materials in production chains, ensuring the revaluation of by-products and creating a continuous flow of information in order to design in a “circular” way.

L’introduzione dei materiali da scarto in contesti aziendali rappresenta un elemento strategico cruciale per la transizione verso un’economia circolare. Tuttavia risulta ancora complesso integrarli nei processi aziendali poiché spesso le informazioni tecniche adeguate alle specifiche applicazioni tendono a mancare o ad essere frammentarie. L’utilizzo di tali materiali a livello industriale richiede performance ottimali e conformità a test e standard specifici, ma senza la delineazione di parametri chiari e senza informazioni che soddisfino i requisiti aziendali, risulta difficile valutare se un materiale sia effettivamente idoneo per applicazioni specifiche o per un impiego su larga scala. Proprio perché questi materiali stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza, le aziende devono poter accedere a informazioni dettagliate in base alle proprie esigenze applicative, mentre i fornitori devono essere in grado di rispondere alle richieste del mercato sviluppando materiali realmente applicabili. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare i materiali da scarto e creare un sistema informativo che ne faciliti l’adozione nelle aziende, migliorando la loro integrazione nei processi produttivi. Perciò è stata condotta un’analisi sui materiali da scarto individuandone le caratteristiche principali e definendone in seguito una tassonomia al fine di offrire una panoramica quanto più completa. Il metodo seguito include un’analisi delle materioteche e dei casi studio per individuare i parametri chiave che possano facilitare l’individuazione delle caratteristiche del materiale e la conseguente applicazione su larga scala. A ciò si è aggiunta un’analisi dei principali attori nella ricerca e sviluppo dei materiali, come i team di ricerca e sviluppo di materiali, i fornitori e i laboratori di test e dei loro bisogni. Il risultato concreto di questa ricerca è la creazione di WISE (Waste Integration for a Sustainable Economy), uno strumento accessibile online che ha l’obiettivo di accompagnare le aziende nel processo di scelta e di utilizzo dei materiali da scarto su larga scala, facilitando lo scambio di informazioni specifiche tra aziende committenti e fornitori di materiali da scarto, supportando il continuo miglioramento dei materiali e facilitando lo scambio di sottoprodotti utili alla creazione di materiali circolari. WISE vuole essere un supporto per l’integrazione e l’utilizzo dei materiali da scarto nelle filiere produttive, facendo in modo di rivalorizzare i sottoprodotti e creando un flusso continuo di informazioni al fine di progettare in modo “circolare”.

WISE (Waste Integration for a Sustainable Economy) : verso un'industria circolare: sfide e strumenti per favorire l'adozione su larga scala dei materiali da scarto

Caruso, Benedetta
2023/2024

Abstract

The introduction of waste materials in company contexts represents a crucial strategic element for the transition to a circular economy. However, it is still complex to integrate them into company processes since adequate technical information for specific applications is often lacking or fragmentary. The use of these materials on an industrial level requires optimal performance and conformity to specific tests and standards, but without the delineation of clear parameters and without information that satisfies company requirements, it is difficult to evaluate if a material is actually suitable for specific applications or for large-scale use. Precisely because these materials are becoming increasingly important, companies must have access to detailed information based on their application needs, while suppliers must be able to respond to market demands by developing materials that are truly applicable. The objective of this research is to analyze waste materials and create an information system that facilitates their adoption in companies, improving their integration into production processes. Therefore, an analysis of waste materials was conducted, identifying their main characteristics and subsequently defining a taxonomy in order to offer an overview as complete as possible. The method followed includes an analysis of material libraries and case studies to identify the key parameters that can facilitate the identification of material characteristics and their consequent large scale application. This was complemented by an analysis of the main players in materials research and development, such as raw material teams, suppliers and test laboratories, and their needs. The concrete result of this research is the creation of WISE (Waste Integration for a Sustainable Economy), a tool that aims to support companies in the process of choosing and using waste materials on a large scale, facilitating the exchange of specific information between client companies and suppliers of waste materials, supporting the continuous improvement of materials and facilitating the exchange of by-products useful for the creation of circular materials. WISE aims to support the integration and use of waste materials in production chains, ensuring the revaluation of by-products and creating a continuous flow of information in order to design in a “circular” way.
SANTI, ROMINA
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
L’introduzione dei materiali da scarto in contesti aziendali rappresenta un elemento strategico cruciale per la transizione verso un’economia circolare. Tuttavia risulta ancora complesso integrarli nei processi aziendali poiché spesso le informazioni tecniche adeguate alle specifiche applicazioni tendono a mancare o ad essere frammentarie. L’utilizzo di tali materiali a livello industriale richiede performance ottimali e conformità a test e standard specifici, ma senza la delineazione di parametri chiari e senza informazioni che soddisfino i requisiti aziendali, risulta difficile valutare se un materiale sia effettivamente idoneo per applicazioni specifiche o per un impiego su larga scala. Proprio perché questi materiali stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza, le aziende devono poter accedere a informazioni dettagliate in base alle proprie esigenze applicative, mentre i fornitori devono essere in grado di rispondere alle richieste del mercato sviluppando materiali realmente applicabili. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare i materiali da scarto e creare un sistema informativo che ne faciliti l’adozione nelle aziende, migliorando la loro integrazione nei processi produttivi. Perciò è stata condotta un’analisi sui materiali da scarto individuandone le caratteristiche principali e definendone in seguito una tassonomia al fine di offrire una panoramica quanto più completa. Il metodo seguito include un’analisi delle materioteche e dei casi studio per individuare i parametri chiave che possano facilitare l’individuazione delle caratteristiche del materiale e la conseguente applicazione su larga scala. A ciò si è aggiunta un’analisi dei principali attori nella ricerca e sviluppo dei materiali, come i team di ricerca e sviluppo di materiali, i fornitori e i laboratori di test e dei loro bisogni. Il risultato concreto di questa ricerca è la creazione di WISE (Waste Integration for a Sustainable Economy), uno strumento accessibile online che ha l’obiettivo di accompagnare le aziende nel processo di scelta e di utilizzo dei materiali da scarto su larga scala, facilitando lo scambio di informazioni specifiche tra aziende committenti e fornitori di materiali da scarto, supportando il continuo miglioramento dei materiali e facilitando lo scambio di sottoprodotti utili alla creazione di materiali circolari. WISE vuole essere un supporto per l’integrazione e l’utilizzo dei materiali da scarto nelle filiere produttive, facendo in modo di rivalorizzare i sottoprodotti e creando un flusso continuo di informazioni al fine di progettare in modo “circolare”.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Caruso.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/03/2026

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 44.53 MB
Formato Adobe PDF
44.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235369