The water crisis related to drought events represents one of the increasingly urgent environmental, economic and social challenges of the 21st century, especially in those contexts characterized by a structural vulnerability and the progressive drying of the land. Due to its geographical position and the intensification of climate change effects, Sicily is one of the most exposed to desertification and water scarcity phenomena among Italian regions. Through a systemic approach distributed on multiple scales of action, this thesis aims to develop adaptation strategies for the Sicilian hinterland landscape and its inhabitants, aimed at increasing their resilience in both urban and rural realms. The first section of the study is dedicated to a theoretical analysis that examines the main determinants of water crisis at a global level, outlining its environmental and anthropogenic causes, the repercussions on the ecosystem and communities, as well as the international implemented strategies. Subsequently, the analysis focuses first on the Italian context and then on the Sicilian overview, as to provide a detailed picture of the current situation through a report based on territorial, climatic and economic data. A further spot on is placed on the landscape evolution of the region, with particular attention to the ongoing desertification processes and their relationship with the principles of the Landscape Service, aimed at both preserving the ecosystem as well as fostering a sustainable management of water resources. In the second part, the research translates into widespread site- specific landscape interventions aimed at addressing the water crisis in the Sicilian hinterland, through integrated solutions based on the values of care and attention opposed to the prevailing ones of abandonment and carelessness. In order to do so, the project In•flusso involves the installation of a rainwater collection system, the creation of a resilient oasis within the Lake Pergusa Natural Reserve, the use of sensors for monitoring soil humidity, a urban totem aimed at spreading real time information and awareness, and lastly a calendar of workshops for the active involvement of citizens. The goal is to foster behavioral change through the diffusion of good practices in water resource management, strengthening local resilience and contributing to the wellbeing of the inhabitants. In•flusso aims to create a physical and metaphorical place of education and landscape design, capable of dealing with the water crisis with a proactive activism approach, a care center in which to experience how all the elements and actors involved are a support network to benefit the land.

La crisi idrica connessa alla siccità rappresenta una delle sfide ambientali, economiche e sociali sempre più urgenti del XXI secolo, specialmente in contesti caratterizzati da una vulnerabilità strutturale e da un progressivo inaridimento del territorio. La Sicilia, per la sua posizione geografica e per l'intensificarsi degli effetti del cambiamento climatico, è una delle regioni italiane maggiormente esposte a fenomeni di desertificazione e scarsità idrica. Attraverso un approccio sistemico distribuito su più scale d'azione, questa tesi si propone di sviluppare delle strategie di adattamento per il paesaggio dell'entroterra siciliano e dei suoi abitanti, volte ad aumentarne la resilienza sia in contesto urbano che rurale. La prima parte dello studio è dedicata a un approfondimento teorico che esamina i principali fattori determinanti della crisi idrica a livello globale, delineandone le cause ambientali e antropiche, gli effetti su ecosistemi e comunità, nonchè le strategie di intervento a livello internazionale. Successivamente, l’analisi si concentra sul contesto prima italiano e poi focalizzandosi su quello siciliano, così da restituire un quadro dettagliato della situazione attuale attraverso un report basato su dati territoriali, climatici ed economici. Un ulteriore focus è posto sull’evoluzione paesaggistica della regione, con particolare attenzione ai processi di desertificazione in atto e alla loro relazione con i principi del Landscape Service, finalizzati alla protezione dell'ecosistema e alla gestione sostenibile della risorsa idrica. Nella seconda parte, la ricerca si traduce in interventi paesaggistici diffusi mirati ad affrontare la crisi idrica nell’entroterra siciliano mediante soluzioni integrate, che contrappongono il principio della cura e dell'attenzione a quelli imperanti dell'abbandono e della noncuranza. Il progetto Influsso prevede la realizzazione di un sistema di raccolta dell’acqua piovana, la creazione di un’oasi resiliente all’interno della Riserva naturale del Lago di Pergusa, l’installazione di sensori per il monitoraggio dell’umidità del suolo, un totem urbano con funzione informativa e di sensibilizzazione, e un programma di workshop finalizzati al coinvolgimento attivo della cittadinanza. L’obiettivo è promuovere un cambiamento comportamentale attraverso la diffusione di buone pratiche nella gestione della risorsa idrica, rafforzando la resilienza locale e contribuendo alla consapevolezza degli abitanti. Influsso mira alla realizzazione di un luogo fisico e metaforico di educazione e progettazione del paesaggio, capace di parlare della crisi idrica con un approccio di attivismo propositivo, un centro di cura in cui sperimentare come tutti gli elementi e gli attori coinvolti siano una rete di supporto a beneficio del territorio.

Influsso : strategie di adattamento per il futuro della Sicilia

Drago Cordaro, Gaia
2023/2024

Abstract

The water crisis related to drought events represents one of the increasingly urgent environmental, economic and social challenges of the 21st century, especially in those contexts characterized by a structural vulnerability and the progressive drying of the land. Due to its geographical position and the intensification of climate change effects, Sicily is one of the most exposed to desertification and water scarcity phenomena among Italian regions. Through a systemic approach distributed on multiple scales of action, this thesis aims to develop adaptation strategies for the Sicilian hinterland landscape and its inhabitants, aimed at increasing their resilience in both urban and rural realms. The first section of the study is dedicated to a theoretical analysis that examines the main determinants of water crisis at a global level, outlining its environmental and anthropogenic causes, the repercussions on the ecosystem and communities, as well as the international implemented strategies. Subsequently, the analysis focuses first on the Italian context and then on the Sicilian overview, as to provide a detailed picture of the current situation through a report based on territorial, climatic and economic data. A further spot on is placed on the landscape evolution of the region, with particular attention to the ongoing desertification processes and their relationship with the principles of the Landscape Service, aimed at both preserving the ecosystem as well as fostering a sustainable management of water resources. In the second part, the research translates into widespread site- specific landscape interventions aimed at addressing the water crisis in the Sicilian hinterland, through integrated solutions based on the values of care and attention opposed to the prevailing ones of abandonment and carelessness. In order to do so, the project In•flusso involves the installation of a rainwater collection system, the creation of a resilient oasis within the Lake Pergusa Natural Reserve, the use of sensors for monitoring soil humidity, a urban totem aimed at spreading real time information and awareness, and lastly a calendar of workshops for the active involvement of citizens. The goal is to foster behavioral change through the diffusion of good practices in water resource management, strengthening local resilience and contributing to the wellbeing of the inhabitants. In•flusso aims to create a physical and metaphorical place of education and landscape design, capable of dealing with the water crisis with a proactive activism approach, a care center in which to experience how all the elements and actors involved are a support network to benefit the land.
MONNA, VANESSA
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
La crisi idrica connessa alla siccità rappresenta una delle sfide ambientali, economiche e sociali sempre più urgenti del XXI secolo, specialmente in contesti caratterizzati da una vulnerabilità strutturale e da un progressivo inaridimento del territorio. La Sicilia, per la sua posizione geografica e per l'intensificarsi degli effetti del cambiamento climatico, è una delle regioni italiane maggiormente esposte a fenomeni di desertificazione e scarsità idrica. Attraverso un approccio sistemico distribuito su più scale d'azione, questa tesi si propone di sviluppare delle strategie di adattamento per il paesaggio dell'entroterra siciliano e dei suoi abitanti, volte ad aumentarne la resilienza sia in contesto urbano che rurale. La prima parte dello studio è dedicata a un approfondimento teorico che esamina i principali fattori determinanti della crisi idrica a livello globale, delineandone le cause ambientali e antropiche, gli effetti su ecosistemi e comunità, nonchè le strategie di intervento a livello internazionale. Successivamente, l’analisi si concentra sul contesto prima italiano e poi focalizzandosi su quello siciliano, così da restituire un quadro dettagliato della situazione attuale attraverso un report basato su dati territoriali, climatici ed economici. Un ulteriore focus è posto sull’evoluzione paesaggistica della regione, con particolare attenzione ai processi di desertificazione in atto e alla loro relazione con i principi del Landscape Service, finalizzati alla protezione dell'ecosistema e alla gestione sostenibile della risorsa idrica. Nella seconda parte, la ricerca si traduce in interventi paesaggistici diffusi mirati ad affrontare la crisi idrica nell’entroterra siciliano mediante soluzioni integrate, che contrappongono il principio della cura e dell'attenzione a quelli imperanti dell'abbandono e della noncuranza. Il progetto Influsso prevede la realizzazione di un sistema di raccolta dell’acqua piovana, la creazione di un’oasi resiliente all’interno della Riserva naturale del Lago di Pergusa, l’installazione di sensori per il monitoraggio dell’umidità del suolo, un totem urbano con funzione informativa e di sensibilizzazione, e un programma di workshop finalizzati al coinvolgimento attivo della cittadinanza. L’obiettivo è promuovere un cambiamento comportamentale attraverso la diffusione di buone pratiche nella gestione della risorsa idrica, rafforzando la resilienza locale e contribuendo alla consapevolezza degli abitanti. Influsso mira alla realizzazione di un luogo fisico e metaforico di educazione e progettazione del paesaggio, capace di parlare della crisi idrica con un approccio di attivismo propositivo, un centro di cura in cui sperimentare come tutti gli elementi e gli attori coinvolti siano una rete di supporto a beneficio del territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
Gaia Drago Cordaro_Influsso.pdf

non accessibile

Dimensione 22.97 MB
Formato Adobe PDF
22.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235374