In recent years, the concept of sustainability has gained increasing importance not only from an economic perspective but also in social and environmental terms. At the same time, companies have access to a wide range of emerging digital technologies capable of optimizing processes and steering operational models towards more sustainable practices. In this context, this thesis focuses on the logistics and supply chain environment, with the aim of exploring how new digital technologies can contribute to improving sustainability performance. The study proposes a qualitative model based on multi-grounded theory, integrating academic findings with empirical data collected through a survey targeting industry experts. The interrelationships among the variables are visualized using a causal loop diagram, which analyzes 20 variables distributed across three dimensions: physical, digital, and sustainability. The analysis of these relationships aims to identify strate- gic leverage points and to recognize balancing and reinforcing loops within the system. The originality of this project lies in the combined use of multi-grounded theory and the in-depth analysis of variable dynamics, allowing for the identification of both obstacles to achieving sustainability goals and leverage points to facilitate a more effective and lasting transition. From a practical perspective, mapping key feedback loops provides decision-makers with concrete tools to intervene in a targeted manner on specific vari- ables, maximizing the benefits of positive loops while mitigating the effects of negative ones. In this way, the causal loop diagram serves not only as an analytical model but also as an operational support tool for defining strategies, policies, and investments aimed at promoting the sustainable development of the entire logistics system.

Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha acquisito crescente rilevanza non solo in ambito economico, ma anche sotto il profilo sociale e ambientale. Parallelamente, le aziende dispongono di un’ampia gamma di tecnologie digitali emergenti in grado di ot- timizzare i processi e orientare i modelli operativi verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, la presente tesi si concentra sulla logistica e la gestione della supply chain, con l’obiettivo di esplorare il contributo delle nuove tecnologie digitali al miglioramento delle performance di sostenibilità. Il lavoro propone un modello qualitativo basato sulla teoria multi-grounded, cheintegraevidenzeaccademicheedatiempiriciraccoltitramiteunques- tionario rivolto ad esperti del settore. Le interrelazioni tra le variabili sono visualizzate attraverso un diagramma a ciclo causale, che consente di analizzare 20 variabili distribuite lungo tre livelli: fisico, digitale e di sostenibilità. L’analisi dei rapporti tra queste variabili mira ad identificare punti di leva strategici e a riconoscere cicli bilancianti e rinforzanti all’interno del ecosistema. L’originalità del progetto risiede nell’uso combinato della teoria multi-grounded e nell’approfondita analisi delle dinamiche tra le variabili, che permette di individuare sia gli ostacoli al raggiungimento degli obiettivi sostenibili sia le leve su cui intervenire per favorire una transizione efficace e duratura. Da un punto di vista pratico, la mappatura dei principali cicli di retroazione offre ai decisori strumenti concreti per in- tervenire in modo mirato su specifiche variabili, massimizzando i benefici dei cicli positivi e mitigando al contempo gli effetti dei cicli negativi. In questo modo, il diagramma a ciclo causale si configura non solo come modello di analisi, ma anche come supporto oper- ativo nella definizione di strategie, politiche e investimenti volti a promuovere lo sviluppo sostenibile del sistema logistico nel suo complesso.

Unlocking sustainable logistics : a digitalization-driven causal loop model

Letizia, Davide;Gardelli, Luca
2023/2024

Abstract

In recent years, the concept of sustainability has gained increasing importance not only from an economic perspective but also in social and environmental terms. At the same time, companies have access to a wide range of emerging digital technologies capable of optimizing processes and steering operational models towards more sustainable practices. In this context, this thesis focuses on the logistics and supply chain environment, with the aim of exploring how new digital technologies can contribute to improving sustainability performance. The study proposes a qualitative model based on multi-grounded theory, integrating academic findings with empirical data collected through a survey targeting industry experts. The interrelationships among the variables are visualized using a causal loop diagram, which analyzes 20 variables distributed across three dimensions: physical, digital, and sustainability. The analysis of these relationships aims to identify strate- gic leverage points and to recognize balancing and reinforcing loops within the system. The originality of this project lies in the combined use of multi-grounded theory and the in-depth analysis of variable dynamics, allowing for the identification of both obstacles to achieving sustainability goals and leverage points to facilitate a more effective and lasting transition. From a practical perspective, mapping key feedback loops provides decision-makers with concrete tools to intervene in a targeted manner on specific vari- ables, maximizing the benefits of positive loops while mitigating the effects of negative ones. In this way, the causal loop diagram serves not only as an analytical model but also as an operational support tool for defining strategies, policies, and investments aimed at promoting the sustainable development of the entire logistics system.
SIRAGUSA, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha acquisito crescente rilevanza non solo in ambito economico, ma anche sotto il profilo sociale e ambientale. Parallelamente, le aziende dispongono di un’ampia gamma di tecnologie digitali emergenti in grado di ot- timizzare i processi e orientare i modelli operativi verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, la presente tesi si concentra sulla logistica e la gestione della supply chain, con l’obiettivo di esplorare il contributo delle nuove tecnologie digitali al miglioramento delle performance di sostenibilità. Il lavoro propone un modello qualitativo basato sulla teoria multi-grounded, cheintegraevidenzeaccademicheedatiempiriciraccoltitramiteunques- tionario rivolto ad esperti del settore. Le interrelazioni tra le variabili sono visualizzate attraverso un diagramma a ciclo causale, che consente di analizzare 20 variabili distribuite lungo tre livelli: fisico, digitale e di sostenibilità. L’analisi dei rapporti tra queste variabili mira ad identificare punti di leva strategici e a riconoscere cicli bilancianti e rinforzanti all’interno del ecosistema. L’originalità del progetto risiede nell’uso combinato della teoria multi-grounded e nell’approfondita analisi delle dinamiche tra le variabili, che permette di individuare sia gli ostacoli al raggiungimento degli obiettivi sostenibili sia le leve su cui intervenire per favorire una transizione efficace e duratura. Da un punto di vista pratico, la mappatura dei principali cicli di retroazione offre ai decisori strumenti concreti per in- tervenire in modo mirato su specifiche variabili, massimizzando i benefici dei cicli positivi e mitigando al contempo gli effetti dei cicli negativi. In questo modo, il diagramma a ciclo causale si configura non solo come modello di analisi, ma anche come supporto oper- ativo nella definizione di strategie, politiche e investimenti volti a promuovere lo sviluppo sostenibile del sistema logistico nel suo complesso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Gardelli_Letizia_Thesis.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 03/03/2026

Descrizione: File della Tesi di Laurea
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Gardelli_Letizia_Executive_Summary.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 03/03/2026

Descrizione: File dell’Executive summary
Dimensione 685.87 kB
Formato Adobe PDF
685.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235381