In recent years, collaborative spaces have emerged in urban settings as bottom-up, community-led initiatives driven by the desire for alternative ways to create and innovate. These spaces provide shared workspaces, tools, and knowledge, becoming important hubs for knowledge-sharing, innovation, and experimentation. At the same time, the emergence of Industry 4.0 technologies, combined with the reindustrialization of cities, has fostered new forms of production in urban spaces, such as urban manufacturing. It is a small-scale, knowledge-based production system that integrates localized, flexible, and sustainable manufacturing practices within urban environments. This research investigates whether and how collaborative spaces support urban manufacturing. Through a multiple case analysis of nine makerspaces and Fab Labs in Milan and Turin, the findings highlight diverse approaches to value creation, reflecting the varied roles these spaces play within urban manufacturing. While these spaces are not always direct production sites, they serve as critical enablers of urban manufacturing acting as knowledge hubs. However, their impact varies significantly depending on their organizational model, funding structure, and engagement with local industry and policymakers. Findings also highlight challenges in reconfiguring production in more democratic, inclusive, and sustainable ways. Indeed, many spaces struggle to balance their community-driven mission with the need for financial sustainability. Their impact is shaped also by their spatial configurations and their integration into urban policies. However, in this regard, rising rental costs and a lack of policy recognition pose significant risks, potentially threatening the long-term viability of these spaces within cities.

Negli ultimi anni, gli spazi collaborativi sono emersi nei contesti urbani come iniziative dal basso, guidate dalla comunità e spinte dal desiderio di trovare modi alternativi per creare e innovare. Questi spazi offrono ambienti di lavoro condivisi, strumenti e conoscenze, diventando importanti centri di condivisione del sapere, innovazione e sperimentazione. Allo stesso tempo, l’emergere delle tecnologie dell’Industria 4.0, combinato con la reindustrializzazione delle città, ha favorito lo sviluppo di nuove forme di produzione negli spazi urbani, come la manifattura urbana. Si tratta di un sistema produttivo su piccola scala, basato sulla conoscenza, che integra pratiche manifatturiere localizzate, flessibili e sostenibili all'interno degli ambienti urbani.. Questa ricerca indaga se e in che modo gli spazi collaborativi supportano la manifattura urbana. Attraverso un'analisi di casi multipli su nove makerspace e Fab Lab a Milano e Torino, i risultati evidenziano approcci diversificati alla creazione di valore, riflettendo i diversi ruoli che questi spazi svolgono all'interno della manifattura urbana. Pur non essendo sempre direttamente coinvolti nella produzione, essi rappresentano attori chiave della manifattura urbana, fungendo da hub di conoscenza. Tuttavia, il loro impatto varia significativamente in base al modello organizzativo, alle modalità di finanziamento e al coinvolgimento con l’industria locale e le politiche urbane. I risultati evidenziano anche le difficoltà nella riconfigurazione della produzione in modi più democratici, inclusivi e sostenibili. Infatti, molti spazi faticano a bilanciare la loro missione comunitaria con la necessità di garantire sostenibilità finanziaria. Il loro impatto è influenzato anche dalla configurazione spaziale e dalla loro integrazione nelle politiche urbane. Tuttavia, in questo senso, l’aumento dei costi degli affitti e la mancanza di riconoscimento politico rappresentano rischi significativi, minacciando potenzialmente la permanenza di questi spazi all’interno delle città.

Exploring the role of collaborative spaces in urban manufacturing

PETTINEO, AURORA
2023/2024

Abstract

In recent years, collaborative spaces have emerged in urban settings as bottom-up, community-led initiatives driven by the desire for alternative ways to create and innovate. These spaces provide shared workspaces, tools, and knowledge, becoming important hubs for knowledge-sharing, innovation, and experimentation. At the same time, the emergence of Industry 4.0 technologies, combined with the reindustrialization of cities, has fostered new forms of production in urban spaces, such as urban manufacturing. It is a small-scale, knowledge-based production system that integrates localized, flexible, and sustainable manufacturing practices within urban environments. This research investigates whether and how collaborative spaces support urban manufacturing. Through a multiple case analysis of nine makerspaces and Fab Labs in Milan and Turin, the findings highlight diverse approaches to value creation, reflecting the varied roles these spaces play within urban manufacturing. While these spaces are not always direct production sites, they serve as critical enablers of urban manufacturing acting as knowledge hubs. However, their impact varies significantly depending on their organizational model, funding structure, and engagement with local industry and policymakers. Findings also highlight challenges in reconfiguring production in more democratic, inclusive, and sustainable ways. Indeed, many spaces struggle to balance their community-driven mission with the need for financial sustainability. Their impact is shaped also by their spatial configurations and their integration into urban policies. However, in this regard, rising rental costs and a lack of policy recognition pose significant risks, potentially threatening the long-term viability of these spaces within cities.
TREPPO, ERIK
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Negli ultimi anni, gli spazi collaborativi sono emersi nei contesti urbani come iniziative dal basso, guidate dalla comunità e spinte dal desiderio di trovare modi alternativi per creare e innovare. Questi spazi offrono ambienti di lavoro condivisi, strumenti e conoscenze, diventando importanti centri di condivisione del sapere, innovazione e sperimentazione. Allo stesso tempo, l’emergere delle tecnologie dell’Industria 4.0, combinato con la reindustrializzazione delle città, ha favorito lo sviluppo di nuove forme di produzione negli spazi urbani, come la manifattura urbana. Si tratta di un sistema produttivo su piccola scala, basato sulla conoscenza, che integra pratiche manifatturiere localizzate, flessibili e sostenibili all'interno degli ambienti urbani.. Questa ricerca indaga se e in che modo gli spazi collaborativi supportano la manifattura urbana. Attraverso un'analisi di casi multipli su nove makerspace e Fab Lab a Milano e Torino, i risultati evidenziano approcci diversificati alla creazione di valore, riflettendo i diversi ruoli che questi spazi svolgono all'interno della manifattura urbana. Pur non essendo sempre direttamente coinvolti nella produzione, essi rappresentano attori chiave della manifattura urbana, fungendo da hub di conoscenza. Tuttavia, il loro impatto varia significativamente in base al modello organizzativo, alle modalità di finanziamento e al coinvolgimento con l’industria locale e le politiche urbane. I risultati evidenziano anche le difficoltà nella riconfigurazione della produzione in modi più democratici, inclusivi e sostenibili. Infatti, molti spazi faticano a bilanciare la loro missione comunitaria con la necessità di garantire sostenibilità finanziaria. Il loro impatto è influenzato anche dalla configurazione spaziale e dalla loro integrazione nelle politiche urbane. Tuttavia, in questo senso, l’aumento dei costi degli affitti e la mancanza di riconoscimento politico rappresentano rischi significativi, minacciando potenzialmente la permanenza di questi spazi all’interno delle città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_04_Pettineo_ES.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 760.34 kB
Formato Adobe PDF
760.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Pettineo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235386