Kayrós community is a place where many young people in difficulty find acceptance and rebirth, where stories intertwine to find new possibilities for the future. However, the spaces that host it need to be redeveloped to meet the needs of those who live there every day, while at the same time enhancing young people’s passions. This is how Néa Kayrós project was born, which aims at the recovery of buildings partly owned by the municipality, until now used as simple warehouses and left in a state of semi-abandonment. Thanks to our participation, Kayrós community was able to win the municipal tender, which allows a 40-year loan of these spaces, offering the opportunity to transform them into a centre for aggregation and growth for young people. The project was conceived according to the principles of sustainability and flexibility of use, and envisages the redevelopment of the sheds, a canopy and the square in front of them, returning useful spaces to the community and new green areas. Among the approaches adopted, the box-in-box strategy consists of the insertion of independent volumes within the existing sheds. For these and other designed elements, sandwich panels and lightweight Light Steel Frame structures were used, solutions that guarantee optimised environments and a flexible configuration, capable of adapting to future needs. This project also stems from the awareness that music represents a fundamental channel of expression to many young people, capable of uniting, telling and transforming; for this reason it also focuses on improving the acoustics of the rooms. The aim is to create spaces that are not only functional, but stimulate creativity and foster a sense of belonging without limiting themselves to technical upgrading, but creating an opportunity to rediscover the identity of the place through the voices of those who live there. Acoustics thus becomes the leitmotif of an intervention that aims to return welcoming and performing spaces, capable of amplifying not only sounds, but also the stories of the young people of Kayrós community.

La comunità Kayrós è un luogo di accoglienza e rinascita per molti giovani in difficoltà, uno spazio in cui le storie si intrecciano e trovano nuove possibilità di futuro. Tuttavia, gli spazi che la ospitano necessitano di una riqualificazione capace di rispondere alle esigenze di chi li vive ogni giorno, valorizzando al contempo le passioni dei ragazzi. Nasce così il progetto Néa Kayrós, che prevede il recupero di immobili in parte di proprietà comunale, fino ad oggi utilizzati come semplici magazzini e lasciati in uno stato di semi-abbandono. Grazie alla nostra partecipazione, la comunità Kayrós è riuscita a vincere il bando comunale, che permette il comodato d’uso di questi spazi per 40 anni, offrendo l’opportunità di trasformarli in un centro di aggregazione e crescita per i ragazzi. L’intervento è stato concepito seguendo i principi di sostenibilità e flessibilità d’uso, e prevede la riqualificazione dei capannoni, di una tettoia e della piazza antistante, restituendo spazi utili alla comunità e nuove aree verdi. Tra gli approcci adottati, la strategia del box in the box consiste nell’inserimento di volumi indipendenti all’interno dei capannoni esistenti. Per questi e per gli altri elementi progettati sono stati utilizzati pannelli sandwich e strutture leggere in Light Steel Frame, soluzioni che garantiscono ambienti ottimizzati e una configurazione flessibile, capace di adattarsi alle esigenze future. Questo progetto nasce, inoltre, dalla consapevolezza che la musica rappresenta per molti dei ragazzi un canale espressivo fondamentale capace di unire, raccontare e trasformare; per questo motivo si concentra anche sul miglioramento dell’acustica degli ambienti. L’obiettivo è creare spazi che non siano solo funzionali, ma che stimolino la creatività e favoriscano il senso di appartenenza senza limitarsi a una riqualificazione tecnica, ma creando un’opportunità per riscoprire l’identità del luogo attraverso le voci di chi lo vive. L’acustica diventa così il filo conduttore di un intervento che punta a restituire spazi accoglienti e performanti, in grado di amplificare non solo i suoni, ma anche le storie dei giovani della comunità Kayrós.

Nea Kayros : creazione di spazi per la comunita' Kayros e il progetto Kayros Music a Vimodrone realizzati con Light Steel Frame e pannelli sandwich

Comerio, Roberta;Gavazzeni, Giulio
2023/2024

Abstract

Kayrós community is a place where many young people in difficulty find acceptance and rebirth, where stories intertwine to find new possibilities for the future. However, the spaces that host it need to be redeveloped to meet the needs of those who live there every day, while at the same time enhancing young people’s passions. This is how Néa Kayrós project was born, which aims at the recovery of buildings partly owned by the municipality, until now used as simple warehouses and left in a state of semi-abandonment. Thanks to our participation, Kayrós community was able to win the municipal tender, which allows a 40-year loan of these spaces, offering the opportunity to transform them into a centre for aggregation and growth for young people. The project was conceived according to the principles of sustainability and flexibility of use, and envisages the redevelopment of the sheds, a canopy and the square in front of them, returning useful spaces to the community and new green areas. Among the approaches adopted, the box-in-box strategy consists of the insertion of independent volumes within the existing sheds. For these and other designed elements, sandwich panels and lightweight Light Steel Frame structures were used, solutions that guarantee optimised environments and a flexible configuration, capable of adapting to future needs. This project also stems from the awareness that music represents a fundamental channel of expression to many young people, capable of uniting, telling and transforming; for this reason it also focuses on improving the acoustics of the rooms. The aim is to create spaces that are not only functional, but stimulate creativity and foster a sense of belonging without limiting themselves to technical upgrading, but creating an opportunity to rediscover the identity of the place through the voices of those who live there. Acoustics thus becomes the leitmotif of an intervention that aims to return welcoming and performing spaces, capable of amplifying not only sounds, but also the stories of the young people of Kayrós community.
MARRONE, GRAZIA
ZACCARO, DANIEL
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-apr-2025
2023/2024
La comunità Kayrós è un luogo di accoglienza e rinascita per molti giovani in difficoltà, uno spazio in cui le storie si intrecciano e trovano nuove possibilità di futuro. Tuttavia, gli spazi che la ospitano necessitano di una riqualificazione capace di rispondere alle esigenze di chi li vive ogni giorno, valorizzando al contempo le passioni dei ragazzi. Nasce così il progetto Néa Kayrós, che prevede il recupero di immobili in parte di proprietà comunale, fino ad oggi utilizzati come semplici magazzini e lasciati in uno stato di semi-abbandono. Grazie alla nostra partecipazione, la comunità Kayrós è riuscita a vincere il bando comunale, che permette il comodato d’uso di questi spazi per 40 anni, offrendo l’opportunità di trasformarli in un centro di aggregazione e crescita per i ragazzi. L’intervento è stato concepito seguendo i principi di sostenibilità e flessibilità d’uso, e prevede la riqualificazione dei capannoni, di una tettoia e della piazza antistante, restituendo spazi utili alla comunità e nuove aree verdi. Tra gli approcci adottati, la strategia del box in the box consiste nell’inserimento di volumi indipendenti all’interno dei capannoni esistenti. Per questi e per gli altri elementi progettati sono stati utilizzati pannelli sandwich e strutture leggere in Light Steel Frame, soluzioni che garantiscono ambienti ottimizzati e una configurazione flessibile, capace di adattarsi alle esigenze future. Questo progetto nasce, inoltre, dalla consapevolezza che la musica rappresenta per molti dei ragazzi un canale espressivo fondamentale capace di unire, raccontare e trasformare; per questo motivo si concentra anche sul miglioramento dell’acustica degli ambienti. L’obiettivo è creare spazi che non siano solo funzionali, ma che stimolino la creatività e favoriscano il senso di appartenenza senza limitarsi a una riqualificazione tecnica, ma creando un’opportunità per riscoprire l’identità del luogo attraverso le voci di chi lo vive. L’acustica diventa così il filo conduttore di un intervento che punta a restituire spazi accoglienti e performanti, in grado di amplificare non solo i suoni, ma anche le storie dei giovani della comunità Kayrós.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Comerio_Gavazzeni_01.pdf

non accessibile

Dimensione 41.77 MB
Formato Adobe PDF
41.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Comerio_Gavazzeni_02.pdf

non accessibile

Dimensione 43.48 MB
Formato Adobe PDF
43.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235421