The urgent need to rethink food production is becoming increasingly apparent. Many books, magazines, and articles have been published to highlight the challenges surrounding agriculture. However, the idea of connecting new food strategies with an old typology—such as office buildings—has not yet to be fully explored. The goal of this work is to explore how urban agriculture strategies can be integrated into modern cities, with a particular focus on Milan, Italy. This exploration also connects with the broader evolution of work environments. Throughout history, people have built structures specifically for work—environments designed to inspire creativity and productivity. The need for spaces that foster innovation and intellectual activity has driven the evolution of these environments. As cities grew and populations increased, the number of buildings dedicated to work also expanded. Today, offices dominate contemporary cities, yet this typology is often overlooked by architectural historians and critics. The term “office” itself carries negative connotations in society, associated with low-quality spaces and uninspiring environments. However, contemporary offices are evolving. Modern designs aim to create open, adaptable spaces that can serve multiple functions while promoting comfort and well-being. In addition to these social considerations, energy efficiency and the adaptation to nearly zero-energy buildings (NZEB) are also central to contemporary office design. Despite these advancements, many office buildings built in the 20th century no longer meet the needs of the 21st century. The question, then, is how to adapt these existing buildings to current demands. Since they are already integral parts of the city fabric, the challenge lies in finding sustainable and innovative solutions to reimagine their function and form. One opportunity lies in merging urban farming with the vast number of underutilized office spaces in cities. These buildings can be repurposed to support food production and energy collection, while simultaneously becoming new community hubs that attract and engage local residents. Integrating food production into urban environments also helps reconnect city dwellers with the origins of their food. Today, the food system is largely opaque and disconnected from its consumers. This lack of transparency has resulted in a diminished understanding of how food is grown, processed, and prepared, leading to an oversupply of highly processed and artificially grown food. Fresh, whole foods often remain inaccessible, both in terms of availability and knowledge. By incorporating food production into daily urban life, we can address the problem of overprocessed food. People would have the opportunity to manage the quality of the food they consume, fostering a more transparent and sustainable food system. Beyond food production, this integration creates new job opportunities, educational programs, and self-sustaining systems with shorter supply chains for distribution and trade. The growing public interest in local, hands-on food production has the potential to bring about significant social, political, environmental, and economic change. Thomas Lyson, a prominent sociologist at Cornell University, coined the term “civic agriculture” to describe the interconnection between food production and the social, economic, and political fabric of communities. Lyson emphasizes citizen empowerment, viewing individuals as active participants in the production and consumption of their food, rather than passive recipients at the end of a supply chain. This approach promotes cooperation and collective problem-solving rather than individual competition. It helps build a support network that extends beyond agriculture itself, fostering community vitality and encouraging sustainable development. In this context offices of 20th century are giving a particularly interesting opportunity to connect urban farming with social communities is by repurposing their spaces as sites for such initiatives. Residents of the office building can be a natural target group, linking them to food production and to each other. Additionally, offices are typically surrounded by residential neighborhoods, which expands the potential for urban farming to create connections between residents and the broader community. Moreover, offices often attract customers and clients, further increasing the visibility and impact of urban farming as a tool for social engagement and interconnectedness. In this thesis, the primary focus will be on exploring the potential of repurposing existing office buildings from the 1960s and 1970s in urban environments, with a particular emphasis on integrating urban farming solutions into these spaces. The research will begin with a detailed methodological analysis of these office buildings, examining their architectural characteristics, spatial organization, and construction techniques. By investigating these structures, the aim is to identify key features that define modern office architecture from this era, while also understanding the ways in which these buildings can be adapted and transformed to meet contemporary needs, particularly in relation to urban agriculture. One of the central objectives of this research is to explore innovative approaches for reusing office buildings to incorporate urban farming into their design. The idea is not only to preserve and repurpose these buildings but also to transform them into dynamic spaces that serve both as workplaces and as hubs for food production, contributing to sustainable urban development. The research will focus on identifying and developing new strategies for the integration of urban farming into office environments, considering factors such as spatial flexibility, resource efficiency, and environmental sustainability. The outcome of this thesis will be the creation of a comprehensive “Alphabet of Urban Farming Solutions.” This framework will provide a set of guidelines and design principles for integrating urban farming into work and study zones within the city, with a focus on how existing office buildings can be transformed to support these initiatives. The “Alphabet” will serve as a practical tool for architects, urban planners, and policymakers, offering a flexible and scalable approach to incorporating urban farming into various types of urban spaces. As a practical demonstration of this approach, the thesis will also include a design proposal for the existing Municipal Office building in Corvetto, Milan. This will serve as a case study for applying the Alphabet of Urban Farming Solutions in a real-world context, showcasing how these principles can be applied to a specific building. The design proposal will explore how the existing structure can be adapted to include urban farming elements, such as vertical gardens, rooftop farms, or integrated food production systems, while also maintaining the building’s functional integrity as an office space. By doing so, this thesis aims to demonstrate the viability of combining urban farming with modern office architecture, offering a forward-thinking solution to the challenges of urban sustainability and food security.

L'urgente necessità di ripensare la produzione alimentare sta diventando sempre più evidente. Sono stati pubblicati molti libri, riviste e articoli per evidenziare le sfide che circondano l'agricoltura. Tuttavia, l'idea di collegare nuove strategie alimentari con una vecchia tipologia, come gli edifici per uffici, non è ancora stata pienamente esplorata. L'obiettivo di questo lavoro è esplorare come le strategie di agricoltura urbana possano essere integrate nelle città moderne, con un'attenzione particolare a Milano, Italia. Questa esplorazione si collega anche all'evoluzione più ampia degli ambienti di lavoro. Nel corso della storia, le persone hanno costruito strutture specificamente per il lavoro, ambienti progettati per ispirare creatività e produttività. La necessità di spazi che favoriscano l'innovazione e l'attività intellettuale ha guidato l'evoluzione di questi ambienti. Con la crescita delle città e l'aumento della popolazione, è aumentato anche il numero di edifici dedicati al lavoro. Oggi, gli uffici dominano le città contemporanee, ma questa tipologia è spesso trascurata dagli storici e dai critici dell'architettura. Il termine "ufficio" stesso porta con sé connotazioni negative nella società, associato a spazi di bassa qualità e ambienti poco stimolanti. Tuttavia, gli uffici contemporanei si stanno evolvendo. I design moderni mirano a creare spazi aperti e adattabili che possano svolgere più funzioni, promuovendo al contempo comfort e benessere. Oltre a queste considerazioni sociali, l'efficienza energetica e l'adattamento agli edifici a energia quasi zero (NZEB) sono anch'essi centrali nella progettazione degli uffici contemporanei. Nonostante questi progressi, molti edifici per uffici costruiti nel XX secolo non soddisfano più le esigenze del XXI secolo. La domanda, quindi, è come adattare questi edifici esistenti alle attuali esigenze. Poiché sono già parti integranti del tessuto urbano, la sfida sta nel trovare soluzioni sostenibili e innovative per reinventare la loro funzione e forma. Un'opportunità sta nell'unire l'agricoltura urbana con il vasto numero di spazi per uffici sottoutilizzati nelle città. Questi edifici possono essere riadattati per supportare la produzione alimentare e la raccolta di energia, diventando allo stesso tempo nuovi centri comunitari che attraggono e coinvolgono i residenti locali. L'integrazione della produzione alimentare negli ambienti urbani aiuta anche a ricollegare gli abitanti delle città alle origini del loro cibo. Oggi, il sistema alimentare è in gran parte opaco e disconnesso dai suoi consumatori. Questa mancanza di trasparenza ha portato a una minore comprensione di come il cibo viene coltivato, lavorato e preparato, portando a un eccesso di cibo altamente lavorato e coltivato artificialmente. Gli alimenti freschi e integrali spesso rimangono inaccessibili, sia in termini di disponibilità che di conoscenza. Incorporando la produzione alimentare nella vita urbana quotidiana, possiamo affrontare il problema del cibo eccessivamente lavorato. Le persone avrebbero l'opportunità di gestire la qualità del cibo che consumano, promuovendo un sistema alimentare più trasparente e sostenibile. Oltre alla produzione alimentare, questa integrazione crea nuove opportunità di lavoro, programmi educativi e sistemi autosufficienti con filiere di distribuzione e commercio più corte. Il crescente interesse pubblico per la produzione alimentare locale e pratica ha il potenziale per apportare significativi cambiamenti sociali, politici, ambientali ed economici. Thomas Lyson, un importante sociologo della Cornell University, ha coniato il termine "agricoltura civica" per descrivere l'interconnessione tra la produzione alimentare e il tessuto sociale, economico e politico delle comunità. Lyson sottolinea l'emancipazione dei cittadini, considerando gli individui come partecipanti attivi nella produzione e nel consumo del loro cibo, piuttosto che come destinatari passivi alla fine di una filiera. Questo approccio promuove la cooperazione e la risoluzione collettiva dei problemi piuttosto che la competizione individuale. Aiuta a costruire una rete di supporto che si estende oltre l'agricoltura stessa, promuovendo la vitalità della comunità e incoraggiando lo sviluppo sostenibile. In questo contesto, gli uffici del XX secolo stanno offrendo un'opportunità particolarmente interessante per collegare l'agricoltura urbana con le comunità sociali, riadattando i loro spazi come sedi per tali iniziative. I residenti dell'edificio per uffici possono essere un gruppo target naturale, collegandoli alla produzione alimentare e tra loro. Inoltre, gli uffici sono in genere circondati da quartieri residenziali, il che amplia il potenziale dell'agricoltura urbana per creare connessioni tra i residenti e la comunità più ampia. Inoltre, gli uffici spesso attraggono clienti e acquirenti, aumentando ulteriormente la visibilità e l'impatto dell'agricoltura urbana come strumento di impegno sociale e interconnessione. In questa tesi, l'attenzione principale sarà rivolta all'esplorazione del potenziale di riutilizzo di edifici per uffici esistenti degli anni '60 e '70 in ambienti urbani, con particolare attenzione all'integrazione di soluzioni di agricoltura urbana in questi spazi. La ricerca inizierà con un'analisi metodologica dettagliata di questi edifici per uffici, esaminandone le caratteristiche architettoniche, l'organizzazione spaziale e le tecniche di costruzione. Analizzando queste strutture, l'obiettivo è identificare le caratteristiche chiave che definiscono l'architettura moderna degli uffici di quest'epoca, comprendendo anche i modi in cui questi edifici possono essere adattati e trasformati per soddisfare le esigenze contemporanee, in particolare in relazione all'agricoltura urbana. Uno degli obiettivi principali di questa ricerca è esplorare approcci innovativi per il riutilizzo di edifici per uffici per incorporare l'agricoltura urbana nel loro design. L'idea non è solo quella di preservare e riutilizzare questi edifici, ma anche di trasformarli in spazi dinamici che servano sia come luoghi di lavoro che come centri per la produzione alimentare, contribuendo allo sviluppo urbano sostenibile. La ricerca si concentrerà sull'identificazione e sullo sviluppo di nuove strategie per l'integrazione dell'agricoltura urbana negli ambienti per uffici, considerando fattori quali flessibilità spaziale, efficienza delle risorse e sostenibilità ambientale. Il risultato di questa tesi sarà la creazione di un completo "Alfabeto di soluzioni per l'agricoltura urbana". Questo framework fornirà una serie di linee guida e principi di progettazione per integrare l'agricoltura urbana nelle zone di lavoro e studio all'interno della città, con un'attenzione su come gli edifici per uffici esistenti possono essere trasformati per supportare queste iniziative. L'"Alfabeto" fungerà da strumento pratico per architetti, urbanisti e decisori politici, offrendo un approccio flessibile e scalabile per incorporare l'agricoltura urbana in vari tipi di spazi urbani. Come dimostrazione pratica di questo approccio, la tesi includerà anche una proposta di progettazione per l'attuale edificio degli uffici comunali a Corvetto, Milano. Ciò fungerà da studio di caso per l'applicazione dell'Alfabeto di soluzioni per l'agricoltura urbana in un contesto reale, mostrando come questi principi possono essere applicati a un edificio specifico. La proposta di progettazione esplorerà come la struttura esistente può essere adattata per includere elementi di agricoltura urbana, come giardini verticali, fattorie sui tetti o sistemi di produzione alimentare integrati, mantenendo al contempo l'integrità funzionale dell'edificio come spazio per uffici. In questo modo, questa tesi intende dimostrare la fattibilità di combinare l'agricoltura urbana con l'architettura moderna degli uffici, offrendo una soluzione lungimirante alle sfide della sostenibilità urbana e della sicurezza alimentare.

Greening the office: urban agriculture for a sustainable workforce

Timergalieva, Elina
2024/2025

Abstract

The urgent need to rethink food production is becoming increasingly apparent. Many books, magazines, and articles have been published to highlight the challenges surrounding agriculture. However, the idea of connecting new food strategies with an old typology—such as office buildings—has not yet to be fully explored. The goal of this work is to explore how urban agriculture strategies can be integrated into modern cities, with a particular focus on Milan, Italy. This exploration also connects with the broader evolution of work environments. Throughout history, people have built structures specifically for work—environments designed to inspire creativity and productivity. The need for spaces that foster innovation and intellectual activity has driven the evolution of these environments. As cities grew and populations increased, the number of buildings dedicated to work also expanded. Today, offices dominate contemporary cities, yet this typology is often overlooked by architectural historians and critics. The term “office” itself carries negative connotations in society, associated with low-quality spaces and uninspiring environments. However, contemporary offices are evolving. Modern designs aim to create open, adaptable spaces that can serve multiple functions while promoting comfort and well-being. In addition to these social considerations, energy efficiency and the adaptation to nearly zero-energy buildings (NZEB) are also central to contemporary office design. Despite these advancements, many office buildings built in the 20th century no longer meet the needs of the 21st century. The question, then, is how to adapt these existing buildings to current demands. Since they are already integral parts of the city fabric, the challenge lies in finding sustainable and innovative solutions to reimagine their function and form. One opportunity lies in merging urban farming with the vast number of underutilized office spaces in cities. These buildings can be repurposed to support food production and energy collection, while simultaneously becoming new community hubs that attract and engage local residents. Integrating food production into urban environments also helps reconnect city dwellers with the origins of their food. Today, the food system is largely opaque and disconnected from its consumers. This lack of transparency has resulted in a diminished understanding of how food is grown, processed, and prepared, leading to an oversupply of highly processed and artificially grown food. Fresh, whole foods often remain inaccessible, both in terms of availability and knowledge. By incorporating food production into daily urban life, we can address the problem of overprocessed food. People would have the opportunity to manage the quality of the food they consume, fostering a more transparent and sustainable food system. Beyond food production, this integration creates new job opportunities, educational programs, and self-sustaining systems with shorter supply chains for distribution and trade. The growing public interest in local, hands-on food production has the potential to bring about significant social, political, environmental, and economic change. Thomas Lyson, a prominent sociologist at Cornell University, coined the term “civic agriculture” to describe the interconnection between food production and the social, economic, and political fabric of communities. Lyson emphasizes citizen empowerment, viewing individuals as active participants in the production and consumption of their food, rather than passive recipients at the end of a supply chain. This approach promotes cooperation and collective problem-solving rather than individual competition. It helps build a support network that extends beyond agriculture itself, fostering community vitality and encouraging sustainable development. In this context offices of 20th century are giving a particularly interesting opportunity to connect urban farming with social communities is by repurposing their spaces as sites for such initiatives. Residents of the office building can be a natural target group, linking them to food production and to each other. Additionally, offices are typically surrounded by residential neighborhoods, which expands the potential for urban farming to create connections between residents and the broader community. Moreover, offices often attract customers and clients, further increasing the visibility and impact of urban farming as a tool for social engagement and interconnectedness. In this thesis, the primary focus will be on exploring the potential of repurposing existing office buildings from the 1960s and 1970s in urban environments, with a particular emphasis on integrating urban farming solutions into these spaces. The research will begin with a detailed methodological analysis of these office buildings, examining their architectural characteristics, spatial organization, and construction techniques. By investigating these structures, the aim is to identify key features that define modern office architecture from this era, while also understanding the ways in which these buildings can be adapted and transformed to meet contemporary needs, particularly in relation to urban agriculture. One of the central objectives of this research is to explore innovative approaches for reusing office buildings to incorporate urban farming into their design. The idea is not only to preserve and repurpose these buildings but also to transform them into dynamic spaces that serve both as workplaces and as hubs for food production, contributing to sustainable urban development. The research will focus on identifying and developing new strategies for the integration of urban farming into office environments, considering factors such as spatial flexibility, resource efficiency, and environmental sustainability. The outcome of this thesis will be the creation of a comprehensive “Alphabet of Urban Farming Solutions.” This framework will provide a set of guidelines and design principles for integrating urban farming into work and study zones within the city, with a focus on how existing office buildings can be transformed to support these initiatives. The “Alphabet” will serve as a practical tool for architects, urban planners, and policymakers, offering a flexible and scalable approach to incorporating urban farming into various types of urban spaces. As a practical demonstration of this approach, the thesis will also include a design proposal for the existing Municipal Office building in Corvetto, Milan. This will serve as a case study for applying the Alphabet of Urban Farming Solutions in a real-world context, showcasing how these principles can be applied to a specific building. The design proposal will explore how the existing structure can be adapted to include urban farming elements, such as vertical gardens, rooftop farms, or integrated food production systems, while also maintaining the building’s functional integrity as an office space. By doing so, this thesis aims to demonstrate the viability of combining urban farming with modern office architecture, offering a forward-thinking solution to the challenges of urban sustainability and food security.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
L'urgente necessità di ripensare la produzione alimentare sta diventando sempre più evidente. Sono stati pubblicati molti libri, riviste e articoli per evidenziare le sfide che circondano l'agricoltura. Tuttavia, l'idea di collegare nuove strategie alimentari con una vecchia tipologia, come gli edifici per uffici, non è ancora stata pienamente esplorata. L'obiettivo di questo lavoro è esplorare come le strategie di agricoltura urbana possano essere integrate nelle città moderne, con un'attenzione particolare a Milano, Italia. Questa esplorazione si collega anche all'evoluzione più ampia degli ambienti di lavoro. Nel corso della storia, le persone hanno costruito strutture specificamente per il lavoro, ambienti progettati per ispirare creatività e produttività. La necessità di spazi che favoriscano l'innovazione e l'attività intellettuale ha guidato l'evoluzione di questi ambienti. Con la crescita delle città e l'aumento della popolazione, è aumentato anche il numero di edifici dedicati al lavoro. Oggi, gli uffici dominano le città contemporanee, ma questa tipologia è spesso trascurata dagli storici e dai critici dell'architettura. Il termine "ufficio" stesso porta con sé connotazioni negative nella società, associato a spazi di bassa qualità e ambienti poco stimolanti. Tuttavia, gli uffici contemporanei si stanno evolvendo. I design moderni mirano a creare spazi aperti e adattabili che possano svolgere più funzioni, promuovendo al contempo comfort e benessere. Oltre a queste considerazioni sociali, l'efficienza energetica e l'adattamento agli edifici a energia quasi zero (NZEB) sono anch'essi centrali nella progettazione degli uffici contemporanei. Nonostante questi progressi, molti edifici per uffici costruiti nel XX secolo non soddisfano più le esigenze del XXI secolo. La domanda, quindi, è come adattare questi edifici esistenti alle attuali esigenze. Poiché sono già parti integranti del tessuto urbano, la sfida sta nel trovare soluzioni sostenibili e innovative per reinventare la loro funzione e forma. Un'opportunità sta nell'unire l'agricoltura urbana con il vasto numero di spazi per uffici sottoutilizzati nelle città. Questi edifici possono essere riadattati per supportare la produzione alimentare e la raccolta di energia, diventando allo stesso tempo nuovi centri comunitari che attraggono e coinvolgono i residenti locali. L'integrazione della produzione alimentare negli ambienti urbani aiuta anche a ricollegare gli abitanti delle città alle origini del loro cibo. Oggi, il sistema alimentare è in gran parte opaco e disconnesso dai suoi consumatori. Questa mancanza di trasparenza ha portato a una minore comprensione di come il cibo viene coltivato, lavorato e preparato, portando a un eccesso di cibo altamente lavorato e coltivato artificialmente. Gli alimenti freschi e integrali spesso rimangono inaccessibili, sia in termini di disponibilità che di conoscenza. Incorporando la produzione alimentare nella vita urbana quotidiana, possiamo affrontare il problema del cibo eccessivamente lavorato. Le persone avrebbero l'opportunità di gestire la qualità del cibo che consumano, promuovendo un sistema alimentare più trasparente e sostenibile. Oltre alla produzione alimentare, questa integrazione crea nuove opportunità di lavoro, programmi educativi e sistemi autosufficienti con filiere di distribuzione e commercio più corte. Il crescente interesse pubblico per la produzione alimentare locale e pratica ha il potenziale per apportare significativi cambiamenti sociali, politici, ambientali ed economici. Thomas Lyson, un importante sociologo della Cornell University, ha coniato il termine "agricoltura civica" per descrivere l'interconnessione tra la produzione alimentare e il tessuto sociale, economico e politico delle comunità. Lyson sottolinea l'emancipazione dei cittadini, considerando gli individui come partecipanti attivi nella produzione e nel consumo del loro cibo, piuttosto che come destinatari passivi alla fine di una filiera. Questo approccio promuove la cooperazione e la risoluzione collettiva dei problemi piuttosto che la competizione individuale. Aiuta a costruire una rete di supporto che si estende oltre l'agricoltura stessa, promuovendo la vitalità della comunità e incoraggiando lo sviluppo sostenibile. In questo contesto, gli uffici del XX secolo stanno offrendo un'opportunità particolarmente interessante per collegare l'agricoltura urbana con le comunità sociali, riadattando i loro spazi come sedi per tali iniziative. I residenti dell'edificio per uffici possono essere un gruppo target naturale, collegandoli alla produzione alimentare e tra loro. Inoltre, gli uffici sono in genere circondati da quartieri residenziali, il che amplia il potenziale dell'agricoltura urbana per creare connessioni tra i residenti e la comunità più ampia. Inoltre, gli uffici spesso attraggono clienti e acquirenti, aumentando ulteriormente la visibilità e l'impatto dell'agricoltura urbana come strumento di impegno sociale e interconnessione. In questa tesi, l'attenzione principale sarà rivolta all'esplorazione del potenziale di riutilizzo di edifici per uffici esistenti degli anni '60 e '70 in ambienti urbani, con particolare attenzione all'integrazione di soluzioni di agricoltura urbana in questi spazi. La ricerca inizierà con un'analisi metodologica dettagliata di questi edifici per uffici, esaminandone le caratteristiche architettoniche, l'organizzazione spaziale e le tecniche di costruzione. Analizzando queste strutture, l'obiettivo è identificare le caratteristiche chiave che definiscono l'architettura moderna degli uffici di quest'epoca, comprendendo anche i modi in cui questi edifici possono essere adattati e trasformati per soddisfare le esigenze contemporanee, in particolare in relazione all'agricoltura urbana. Uno degli obiettivi principali di questa ricerca è esplorare approcci innovativi per il riutilizzo di edifici per uffici per incorporare l'agricoltura urbana nel loro design. L'idea non è solo quella di preservare e riutilizzare questi edifici, ma anche di trasformarli in spazi dinamici che servano sia come luoghi di lavoro che come centri per la produzione alimentare, contribuendo allo sviluppo urbano sostenibile. La ricerca si concentrerà sull'identificazione e sullo sviluppo di nuove strategie per l'integrazione dell'agricoltura urbana negli ambienti per uffici, considerando fattori quali flessibilità spaziale, efficienza delle risorse e sostenibilità ambientale. Il risultato di questa tesi sarà la creazione di un completo "Alfabeto di soluzioni per l'agricoltura urbana". Questo framework fornirà una serie di linee guida e principi di progettazione per integrare l'agricoltura urbana nelle zone di lavoro e studio all'interno della città, con un'attenzione su come gli edifici per uffici esistenti possono essere trasformati per supportare queste iniziative. L'"Alfabeto" fungerà da strumento pratico per architetti, urbanisti e decisori politici, offrendo un approccio flessibile e scalabile per incorporare l'agricoltura urbana in vari tipi di spazi urbani. Come dimostrazione pratica di questo approccio, la tesi includerà anche una proposta di progettazione per l'attuale edificio degli uffici comunali a Corvetto, Milano. Ciò fungerà da studio di caso per l'applicazione dell'Alfabeto di soluzioni per l'agricoltura urbana in un contesto reale, mostrando come questi principi possono essere applicati a un edificio specifico. La proposta di progettazione esplorerà come la struttura esistente può essere adattata per includere elementi di agricoltura urbana, come giardini verticali, fattorie sui tetti o sistemi di produzione alimentare integrati, mantenendo al contempo l'integrità funzionale dell'edificio come spazio per uffici. In questo modo, questa tesi intende dimostrare la fattibilità di combinare l'agricoltura urbana con l'architettura moderna degli uffici, offrendo una soluzione lungimirante alle sfide della sostenibilità urbana e della sicurezza alimentare.
File allegati
File Dimensione Formato  
20250312_Urban agriculture_Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 20.57 MB
Formato Adobe PDF
20.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20250312_Elina Timergalieva_Urban agriculture_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 29.94 MB
Formato Adobe PDF
29.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/235445